La terapia ipolipemizzante, che consiste quasi interamente nelle statine, riduce in modo sostanziale il rischio di malattie cardiovascolari e la mortalità cardiovascolare nei soggetti con diabete di tipo 1 senza anamnesi di cardiopatie. Su un campione di più di 24.000 pazienti con diabete di…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete tipo 1: meno ipoglicemia con gli analoghi dell’insulina
Gli analoghi dell’insulina hanno meno probabilità di causare episodi ipoglicemici non gravi rispetto alle insuline umane nei pazienti con diabete di tipo 1 che sono propensi all’ipoglicemia grave. Secondo Rikke Agesen dell’Ospedale Universitario Nordsjaellands di Hillerod, autore di uno studio condotto su 159 pazienti…
LeggiControllo glicemico a circuito chiuso sicuro ed efficace per uso domiciliare
Il controllo a circuito chiuso (CLC) installato su uno smartphone porta ad una maggiore quantità di tempo nel range normoglicemico con meno episodi di ipoglicemia rispetto alle pompe insuliniche a sensore nella terapia del diabete in ambiente domiciliare. Ciò risulta particolarmente rilevante per i…
LeggiDiabete tipo 1: efficace trapianto cellule insulari
Il trapianto di un prodotto a base di cellule insulari pancreatiche umane purificate potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con diabete di tipo 1 che vanno incontro a frequenti crisi ipoglicemiche nonostante i trattamenti attualmente disponibili. Questo dato deriva da…
LeggiDiabete: in Europa è emergenza sanitaria, 32 milioni di pazienti
Ormai è una vera e propria emergenza sanitaria; è una “priorità” ed è necessario sviluppare “una strategia condivisa per la prevenzione, la diagnosi e il controllo della patologia”. Ad affermarlo, in una Dichiarazione scritta, è il Parlamento Europeo, che impegna in tal senso la Commissione Europea e il Consiglio Europeo, esortando…
LeggiDiabete tipo 2: il testosterone alto ne riduce il rischio, ecco perché
Gli uomini con un alto livello di testosterone hanno un minor rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in quanto l’ormone riesce a regolare la glicemia. I risultati dello studio che ha scoperto questa proprietà del testosterone, pubblicati su Cell Metabolism, potrebbero aiutare a identificare nuovi trattamenti…
LeggiDiabete tipo 2: un sistema calcola probabilità di cura con il by-pass gastrico
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori statunitensi potrebbe bastare il DiaRem score – un unico punteggio convalidato in base all’età, l’uso di farmaci, e il livello di emoglobina glicata (HbA1c) – per prevedere se la chirurgia con bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) sarà in grado…
LeggiDiabete: perdere peso limita i danni cerebrali
(Reuters Health) – Perdere peso potrebbe aiutare le persone con diabete a imitare i danni al cervello legati alla malattia. E’ quanto emerge da studio statunitense pubblicato su ‘Diabetes Care’. I ricercatori hanno seguito un gruppo di diabetici per oltre un decennio, offrendo a…
LeggiDiabete e virus, studio italiano conferma il legame
Un nuovo studio pone in luce la possibile correlazione tra virus e comparsa del diabete insulino-dipendente. E si tratta di uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature, firmato dagli esperti dell’Università degli Studi dell’Insubria. Alcuni studi precedenti avevano scoperto degli antigeni di enterovirus, ovvero…
LeggiIl diabete gestazionale incide sullo sviluppo cognitivo dei figli
(Reuters Health) Secondo quanto riportato da ricercatori australiani, in una nuova revisione dei migliori dati scientifici disponibili in materia, il diabete materno durante la gravidanza sembra essere associato negativamente con lo sviluppo cognitivo del figlio durante l’infanzia. “Il diabete gestazionale era già stato legato…
LeggiDiabete tipo 2: metformina ancora la migliore
La metformina dovrebbe rimanere la prima scelta per il trattamento del diabete di tipo 2, anche a fronte della concorrenza di una notevole mole di nuovi agenti. Questo dato deriva dalla revisione di più di 200 studi effettuata da Nisa Maruther della Johns Hopkins…
LeggiDiabete gestazionale: come migliorare gli esiti?
Due nuovi studi hanno suggerito che uno screening più precoce del diabete gestazionale ed una bassa soglia diagnostica per il trattamento potrebbero ridurre i rischi materni e fetali correlati a questa patologia. Nel primo studio, condotto da Ulla Govio dell’Università di Cambridge, è stata…
LeggiDiabete tipo 2: sitagliptina DPP-4 inibitore più sicuro
Secondo un approfondimento dello studio TECOS sull’impiego della sitagliptina nel diabete di tipo 2, è stato confermato che questo DPP-4 inibitore non è associato ad alcun rischio di sviluppare insufficienza cardiaca nei pazienti diabetici ad elevato rischio cardiovascolare. Questi nuovi dati, divulgati da Darren…
Leggi