Diabete: in Europa è emergenza sanitaria, 32 milioni di pazienti

Ormai è una vera e propria emergenza sanitaria; è una “priorità” ed è necessario sviluppare “una strategia condivisa per la prevenzione, la diagnosi e il controllo della patologia”. Ad affermarlo, in una Dichiarazione scritta, è il Parlamento Europeo, che impegna in tal senso la Commissione Europea e il Consiglio Europeo, esortando…

Leggi

Diabete: perdere peso limita i danni cerebrali

(Reuters Health) – Perdere peso potrebbe aiutare le persone con diabete a imitare i danni al cervello legati alla malattia. E’ quanto emerge da studio statunitense pubblicato su ‘Diabetes Care’. I ricercatori hanno seguito un gruppo di diabetici per oltre un decennio, offrendo a…

Leggi

Diabete e virus, studio italiano conferma il legame

Un nuovo studio pone in luce la possibile correlazione tra virus e comparsa del diabete insulino-dipendente. E si tratta di uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature, firmato dagli esperti dell’Università degli Studi dell’Insubria. Alcuni studi precedenti avevano scoperto degli antigeni di enterovirus, ovvero…

Leggi

Diabete tipo 2: metformina ancora la migliore

La metformina dovrebbe rimanere la prima scelta per il trattamento del diabete di tipo 2, anche a fronte della concorrenza di una notevole mole di nuovi agenti. Questo dato deriva dalla revisione di più di 200 studi effettuata da Nisa Maruther della Johns Hopkins…

Leggi

Diabete gestazionale: come migliorare gli esiti?

Due nuovi studi hanno suggerito che uno screening più precoce del diabete gestazionale ed una bassa soglia diagnostica per il trattamento potrebbero ridurre i rischi materni e fetali correlati a questa patologia. Nel primo studio, condotto da Ulla Govio dell’Università di Cambridge, è stata…

Leggi

Diabete tipo 2: sitagliptina DPP-4 inibitore più sicuro

Secondo un approfondimento dello studio TECOS sull’impiego della sitagliptina nel diabete di tipo 2, è stato confermato che questo DPP-4 inibitore non è associato ad alcun rischio di sviluppare insufficienza cardiaca nei pazienti diabetici ad elevato rischio cardiovascolare. Questi nuovi dati, divulgati da Darren…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025