Una revisione della letteratura pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome fornisce suggerimenti per lo screening clinico e il trattamento del diabete autoimmune latente negli adulti, basati sugli ultimi progressi, e fornisce valide indicazioni per la ricerca futura. “Il diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Agenti ipotensivi nei diabetici: attenzione alla fragilità
Bisogna valutare con attenzione i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di classi specifiche di agenti ipotensivi nei pazienti con diabete mellito, per evitare di peggiorarne la fragilità, secondo uno studio pubblicato su npj Aging and Mechanisms of Disease. “I pazienti con diabete mellito (DM)…
LeggiVitamina D scarsa e danno renale: anche nel diabete esiste una correlazione
Secondo uno studio pubblicato su BMC Nephrology, un basso livello di 25-idrossi-vitamina D è associato a un rischio più elevato di danno renale acuto e dialisi nei pazienti con diabete. “Le persone con diabete hanno molte più probabilità di sviluppare un danno renale acuto…
LeggiPicco del glucosio posticipato nel diabete: attenzione alla retinopatia
Si dovrebbe prestare attenzione alla presenza di complicanze microvascolari croniche come la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 con un tempo di picco del glucosio posticipato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications. “Abbiamo voluto valutare i…
LeggiSomministrare l’insulina ai bambini in maniera automatica migliora l’emoglobina glicata
Secondo uno studio pubblicato su NEJM Evidence, in bambini e pazienti giovani la somministrazione automatizzata di insulina riduce significativamente l’emoglobina glicata rispetto a ricevere il medicinale con delle iniezioni o una pompa non automatizzata, senza causare ipoglicemia grave o eventi di chetoacidosi diabetica. “La…
LeggiDialisi: l’elettrostimolazione può migliorare il movimento nei diabetici
Un intervento con un dispositivo elettrostimolatore in pazienti con diabete sottoposti a emodialisi è un metodo fattibile ed efficace per migliorare le prestazioni dell’andatura, il livello di attività fisica, la funzione cognitiva e altri esiti riferiti dai pazienti. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente riduce i ricoveri
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, gli adulti con diabete di tipo 1 che utilizzano il monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente (isCGM) presentano tassi di ricoveri ospedalieri significativamente ridotti per eventi di diabete acuto, malattie renali e complicazioni cardiovascolari, insieme a…
LeggiVitamina D scarsa e diabete sono correlati nella popolazione obesa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, livelli bassi di vitamina D sono correlati alla presenza di diabete mellito di tipo 2 nella popolazione obesa. “Sebbene studi osservazionali abbiano riportato una correlazione tra carenza di vitamina D e diabete mellito di tipo…
LeggiMetformina e gliclazide: attenzione alla possibilità di disfunzione erettile
Metformina e gliclazide possono aumentare il rischio di disfunzione erettile, mentre non esiste alcuna relazione causale tra l’uso di insulina e questo problema, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “L’effetto dei farmaci ipoglicemizzanti sulla disfunzione erettile non è stato completamente dimostrato a…
LeggiEmicrania e diabete: non c’è una correlazione diretta, ma le comorbilità pesano
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology evidenziano la necessità di una corretta gestione del diabete, soprattutto in termini di comorbilità, per mitigare i fattori di rischio dell’emicrania e migliorare gli esiti per i pazienti. “L’emicrania colpisce oltre 1,1 miliardi di…
LeggiChi è diabetico rischia di più di morire per cause oncologiche, circolatorie ed endocrinologiche
I pazienti diabetici senza coronaropatia presentano un rischio più elevato di mortalità per tutte le cause, dovuto principalmente a tassi elevati di cancro, e decessi per motivi circolatori ed endocrinologici, in particolare correlati alle complicanze microvascolari diabetiche, secondo uno studio pubblicato su Clinical Epidemiology.…
LeggiTransizione degli adolescenti e giovani adulti con diabete di tipo 1: il ruolo delle tecnologie digitali
La transizione dalla cura pediatrica a quella per adulti è un momento cruciale e delicato per gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) affetti da diabete di tipo 1 (T1D). Questo passaggio è spesso associato a un aumento del rischio di complicanze acute e…
LeggiPiede diabetico: l’indice trigliceridi-glucosio è legato al rischio di amputazione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications, un indice trigliceridi-glucosio maggiore di 9,4 è stato associato ad un aumento del rischio di amputazione a un anno negli adulti con piede diabetico. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra marcatori aterogenici, come il…
Leggi