I dati renali derivanti dagli studi TECOS e SAVOR-TIMI 53 con i DPP-4 inibitori noti come saxagliptina e sitagliptina, hanno dimostrato che l’impiego a lungo termine di saxagliptina migliora il rapporto albumina/creatinina, ma non gli altri esiti renali, mentre nello studio TECOS la sitagliptina…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Elevati livelli di ferro connessi a diabete gestazionale
Elevati livelli di ferro sono connessi ad un incremento del rischio di sviluppare diabete gestazionale, il che mette in dubbio le raccomandazioni di routine per l’integrazione del ferro nelle donne gravide. Questo dato deriva da uno studio condotto su 321 donne da Shristi Rawal…
LeggiDiabete: prima causa di cecità prevenibile
In occasione della Giornata mondiale del diabete del 14 novembre, la Società italiana di diabetologia (Sid) lancia l’allarme: il diabete è la prima causa di cecità prevenibile nei paesi industrializzati. Tema dell’iniziativa Sid è ‘Eye on Diabetes’ (Occhi sul diabete), che ha il doppio significato…
LeggiDiabete: in Piemonte 280 mila pazienti
Sono circa 280.000 in Piemonte le persone che soffrono di diabete, oltre il 5% della popolazione. A fronte di questo dato la Regione ha istituito la rete territoriale endocrino-diabetologica approvando, nei giorni scorsi, una delibera proposta dall’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, con gli gli indirizzi…
LeggiDiabete tipo 2: se ansiosi e depressi, i pazienti “saltano” le terapie
(Reuters Health) – Le persone che sono affette da diabete di tipo 2 e in più accusano ansia e sintomi depressivi, hanno maggiori probabilità di altri individui di saltare i farmaci per curare la malattia diabetica. È quanto emerge da un recente studio statunitense. “Dovrebbe…
LeggiIctus: l’acido folico riduce il rischio nei pazienti ipertesi con colesterolo alto
(Reuters Health) – La supplementazione di acido folico nei pazienti ipertesi e con elevati livelli di colesterolo nel sangue, potrebbe ridurre il rischio di ictus. È quanto emerge da uno studio condotto in Cina e pubblicato su Stroke. Yining Huang e colleghi, del Peking University First Hospital di…
LeggiDiabete in Campania. Forte l’impegno della Regione a favore di una migliore gestione sul territorio
La maggior parte dei pazienti diabetici campani in terapia risulta abbastanza consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale sostanzialmente in linea con il resto d’Italia. Il dato di soddisfazione registra però una lieve flessione in termini di soddisfazione…
LeggiBypass gastrico e remissione del diabete: qual è il trucco?
Le stime della remissione del diabete di tipo 2 a seguito di chirurgia bariatrica riportate in letteratura variano ampiamente, ed un recente studio ha suggerito che ciò si debba principalmente a definizioni e durata delle indagini. Le stime, di fatto, oscillano fra 25% ed…
LeggiDiabete tipo 2: depressione recidiva e persistente
La depressione è un disturbo ricorrente che persiste per periodi prolungati ed impone un carico significativo sui pazienti con diabete di tipo 2. Lo ha stabilito il primo studio sul decorso vitalizio delle due patologie, condotto su 50 soggetti adulti da Mary de Groot…
LeggiDiabete tipo 2: due passi dopo cena sono una buona idea
Un recente studio condotto su 41 pazienti è giunto alla conclusione che consigliare ai pazienti con diabete di tipo 2 di fare una breve passeggiata subito dopo i pasti potrebbe costituire una delle migliori prescrizioni di esercizio che un medico possa effettuare. Lo studio…
LeggiDiabete tipo 2: liraglutide riduce il grasso nel fegato e aiuta a dimagrire
(Reuters Health) – Secondo gli ultimi risultati dello studio Lira-NAFLD, liraglutide riduce il contenuto di grasso nel fegato e il peso in pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD), comunemente associata al diabete di tipo 2,…
LeggiDiabete tipo 1: oltre il 50% degli over 65 ha altre patologie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 1 sviluppano spesso altre malattie autoimmuni, come la tiroidite o patologie gastrointestinali. Secondo uno studio appena pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology Metabolism, il 27% dei pazienti con diabete di tipo 1 ha avuto almeno…
LeggiDiabete: il rischio raddoppia anche con bibite ‘diet’
Anche le bibite dietetiche possono aumentare il rischio di diabete. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sull’European Journal of Endocrinology, secondo cui basta una lattina e mezza al giorno per raddoppiare il rischio. Lo studio del Karolinska Institute ha esaminato i dati di 2.800 persone, verificando i loro consumi…
Leggi