I soggetti con diabete di tipo 2 che assumono sulfaniluree presentano un incremento del rischio di fratture d’anca, ma anche a livello di altri siti, come ilustrato da Jakob Starup-Linde dell’ospedale universitario di Aarhus, autore di una ricerca su più di 180.000 pazienti. Le…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: terapia ad onde d’urto allevia “spalla congelata”
La terapia a base di onde d’urto extracorporee (ESWT) potrebbe offrire un’alternativa più sicura alle iniezioni di steroidi o alla chirurgia per il trattamento della cosiddetta “spalla congelata” nei pazienti diabetici. Questo dato emerge da un piccolo studio osservazionale effettuato da Flavia Santoboni dell’Università…
LeggiContraccezione ormonale a basso rischio nelle donne diabetiche
Il rischio di eventi tromboembolici legato alla maggior parte dei contraccettivi nelle donne diabetiche è elevato ma ancora relativamente basso. Ciò è stato riscontrato su un database di circa 150.000 donne da Sarah O’Brien del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, secondo cui i tassi…
LeggiDiabete e fumo: una coppia letale
(Reuters Health) – Secondo nuovi dati provenienti dal National Lung Screening Trial (NLST), nei fumatori il diabete risulta associato a un rischio raddoppiato di morte prematura non solo per cancro al polmone, ma anche per altri tipi di tumore e per qualsiasi causa. Il…
LeggiDiabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
La maggior parte dei pazienti diabetici veneti in trattamento con insulina risulta consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale sostanzialmente in linea al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale anche per il gradimento nei confronti…
LeggiDiabete tipo 1: la CAN predice malattie cardiovascolari
La neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN) è associata ad eventi cardiovascolari nel diabete di tipo 1. Questo dato deriva dall’osservazione dei 1.251 pazienti degli studi DCCT ed EDIT, effettuati da Rodica Pop-Busui dell’Univesità del Michigan, secondo cui solo di recente sono state comprese le complesse…
LeggiDiabete: prognosi infausta nelle aree a medio reddito
I risultati di un recente studio indicano che almeno un terzo dei decessi dei soggetti messicani di età compresa fra 35 e 74 anni è correlato ad un diabete scarsamente controllato. Questo dato deriva dall’osservazione di più di 145.000 pazienti, effettuata da Jonathan Emberson…
LeggiDiabete: livelli di acetone per monitorare la glicemia
Un dispositivo sperimentale che misura i livelli di acetone nell’aria espirata potrebbe un giorno rappresentare un’alternativa praticabile all’automonitoraggio glicemico basato sugli stick digitali nei soggetti diabetici. I risultati preliminari di uno studio condotto su 50 soggetti adulti con o senza diabete hanno dimostrato una…
LeggiLombardia. Diabete. La Regione discute la terza parte della riforma sanitaria e la ricerca lancia la sfida dei “big data”
La maggior parte dei pazienti diabetici lombardi in terapia risulta consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale superiore al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale anche per il gradimento nei confronti di medici e servizi.…
LeggiPancreas artificiale: efficace anche nei pazienti con diabete tipo 2
(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense, il sistema di rilascio di insulina a circuito interamente chiuso – che già si è dimostrato efficace in pazienti con diabete di tipo 1 – è altrettanto in quelli con diabete di tipo 2 ricoverati in una…
LeggiDiabete: gli 8 punti degli esperti per incentivare la ricerca
In occasione della Giornata Mondiale sul diabete del 14 novembre, la Società italiana di diabetologia (Sid), insieme con la Fondazione e l’Associazione ‘Diabete Ricerca’, ha presentato un road-map in 8 punti per facilitare la ricerca su questa malattia che ormai fa registrare numeri da capogiro sia…
LeggiRetinopatia diabetica: screening inutile nei giovani
Lo screening per la retinopatia diabetica nei giovani con diabete di tipo 1 potrebbe rappresentare uno spreco di risorse. Lo ha stabilito uno studio condotto su 12.535 pazienti da Giovanna Beauchamp dell’Università della Florida. Le attuali linee guida ADA suggeriscono esami oculari annuali nei…
LeggiDiabete: programma dimagrante potenziato supera trattamento standard
Un normale programma commerciale per la perdita del peso con aggiunta di e-mail settimanali educative sul diabete potrebbe aiutare i pazienti con diabete di tipo 2 incontrollato a perdere una quantità di peso modesta ma significativa ed ad ottenere un migliore controllo glicemico. Pertanto,…
Leggi