(Reuters Health) – I farmaci che inibiscono il fattore di crescita dell’endotelio vascolare (anti-VEGF – vascular endothelial growth factor) avrebbero un effetto positivo non solo nel trattamento dell’edema maculare diabetico, ma anche sul grado di severità della retinopatia diabetica, fino a due anni dopo…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: controllo glicemico determina sopravvivenza libera da eventi cardiaci
Secondo uno studio su pazienti danesi con recente diagnosi di diabete di tipo 2 e sotto trattamento con metformina, i soggetti che raggiungono livelli di HbA1c al di sotto del 6,5% entro 6 mesi, definiti in stretto controllo glicemico precoce, presentano una riduzione del…
LeggiObesità infantile quadruplica il rischio di diabete di tipo 2
I bambini obesi presentano un rischio quadruplicato di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a quelli di peso normale. Lo rivela un’indagine condotta sulle cartelle cliniche elettroniche di 150.000 bambini effettuata da Ali Abbasi del King’s College London, secondo cui è importante che medici…
LeggiDiabete: terapia cognitivo-comportamentale riduce la fatica
(Reuters Health) – Un nuovo studio randomizzato e controllato – pubblicato online da The Lancet Diabetes and Endocrinology – dimostra che la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), erogata sia frontalmente, sia via web, riduce notevolmente la stanchezza nei pazienti con diabete di tipo 1. Si tratta…
LeggiDiabete tipo 1: terapia cognitivo-comportamentale stabilizza controllo glicemico
Un recente studio si è proposto di paragonare l’impatto della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) con le consulenze di supporto non direttive (NDC) sul controllo glicemico e sul benessere psicologico degli adolescenti con diabete di tipo 1. Sono stati raccolti i dati relativi a 4 centri…
LeggiControllo glicemico intensivo riduce rischio microvascolare
Il controllo glicemico intensivo nei pazienti con diabete di tipo 2 riduce significativamente il rischio di complicazioni microvascolari renali ed oculari a lungo termine, il che evidenzia il ruolo della riduzione della glicemia nella prevenzione degli esiti negativi. Questo dato deriva dall’analisi cumulativa dei…
LeggiEdema maculare diabetico: sicurezza cardiovascolare ranibizumab ancora poco chiara
C’è ancora incertezza sulla sicurezza cardiovascolare delle iniezioni intravitreali di ranibizumab per l’edema maculare diabetico, come dimostra l’analisi cumulativa degli studi di fase 2 e 3 in materia condotta da Marco Zabin della Rutgers University di Newark. Per quanto lo studio fosse comunque troppo…
LeggiRetinopatia diabetica: telemedicina taglia i tempi dello screening
La telemedicina incentrata sullo studio di un medico di base potrebbe ridurre i tempi di attesa e migliorare la frequenza dello screening della retinopatia diabetica nei grandi sistemi sanitari, come dimostrato nella rete assistenziale di Los Angeles da Lauren Daskivich del dipartimento sanitario locale,…
LeggiDiabete ed ipogonadismo portano a deficit strutturali dell’osso
Gli uomini con ipogonadismo e diabete di tipo 2 presentano una geometria ossea scadente e la soppressione del turnover osseo, come dimostrato da uno studio su 105 pazienti effettuato da Reina Villareal del Baylor College of Medicine di Boston, che si attendeva che i…
LeggiSacubitril-valsartan riduce HbA1c rispetto ad enalapril
Fra i pazienti dello studio PARADIGM-HF con diabete noto o diagnosticato ex novo, coloro che sono stati trattati con sacubitril/valsartan sono andati incontro ad una significativa riduzione dell’HbA1c rispetto a quelli trattati con l’ACE-inibitore noto come enalapril. I pazienti trattati con il nuovo agente,…
LeggiDiabete: metformina connessa ad incremento rischio demenza e Parkinson
L’uso a lungo termine del farmaco antidiabetico noto come metformina potrebbe incrementare il rischio di patologie neurodegenerative nei pazienti con diabete di tipo 2. Lo ha dimostrato uno studio condotto sui database delle assicurazioni sanitarie taiwanesi da Yi-Chun Kuan della Taipei Medical University. Alcune…
LeggiIl diabete in Sicilia Orientale. Con i nuovi LEA maggiore accesso alle tecnologie di avanguardia
Oggi, grazie all’introduzione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), i pazienti siciliani affetti da diabete avranno un maggiore accesso a tecnologie d’avanguardia per la gestione della patologia, che in Sicilia colpisce il 5,8 per cento della popolazione. Una percentuale superiore alla media nazionale italiana, che si attesta intorno…
LeggiDiabete 2: alzarsi dalla sedia ogni 30 minuti fa bruciare i grassi
(Reuters Health) – Non solo glicemia. Chi soffre di diabete deve stare attento anche al profilo lipidico. E anche in questo caso viene in aiuto l’esercizio fisico. Uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, condotto da alcuni ricercatori australiani, ha messo in luce come i…
Leggi