L’opportunità di impiegare gli SGLT2-inibitori come terapie di prima linea nei pazienti con diabete di tipo 2 è attualmente oggetto di dibattito. Secondo Andrè Scheen dell’Università di Liegi sussistono evidenze importanti in tal senso, soprattutto nei pazienti con coesistenti patologie cardiovascolari, dato che ormai…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: nuove evidenze sull’efficacia di Toujeo
Arrivano da tre studi differenti le nuove evidenze che pongono Toujeo, un’insulina basale di nuova generazione, in soluzione iniettabile, disponibile in Italia in fascia A da metà febbraio di quest’anno per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 negli…
LeggiDPP-4 inibitori: effetti cardiovascolari legati alla metformina
L’uso concomitante di metformina è associato agli esiti cardiovascolari dell’uso dei DPP-4 inibitori, il che lascia un’incertezza residua sul fatto che essi possano risultare benefici, neutrali o dannosi a livello cardiovascolare nella pratica clinica. Lo rivela la meta-analisi di 3 studi effettuata da Matthew…
LeggiOltre l’HbA1c: standardizzare le definizioni degli esiti del diabete
Una nuova dichiarazione consensuale proveniente da un insieme di organizzzioni per la lotta al diabete mira a standardizzare le definizioni per gli esiti clinicamente significativi del diabete di tipo 1 al di là dell’HbA1c. E’ stato progettato di includere l’ipoglicemia ed il tempo trascorso…
LeggiCanagliflozina: nessuna differenza in base allo stato cardiovascolare iniziale
Una nuova subanalisi degli esiti cardiovascolari dello studio CANVAS sull’SGLT2-inibitore noto come canagliflozina per il trattamento del diabete di tipo 2 ha dimostrato che questo farmaco porta ad una riduzione del rischio di patologie cardiovascolari e del peggioramento della nefropatia o di mortalità per…
LeggiDiabete: prevenzione prolungata con le modifiche dello stile di vita
Una meta-analisi condotta su 43 studi internazionali su adulti con prediabete ha rivelato che le modifiche dello stile di vita ed alcuni farmaci prevengono il diabete conclamato, per quanto gli effetti sono prolungati soltanto in coloro che rispettano le modifiche dello stile di vita.…
LeggiDiabete tipo 1: esercizio riduce rischio mortalità prematura
I soggetti con diabete di tipo 1 che fanno esercizio hanno minori probabilità di andare incontro ad un decesso prematuro rispetto alle loro controparti sedentarie, come emerge da uno studio condotto su 2.639 pazienti finlandesi. Ciò è rilevante in quanto i medici hanno sempre…
LeggiChirurgia bariatrica e sospensione dell’insulina a lungo termine
La chirurgia bariatrica può portare a significativi benefici metabolici a lungo termine nei pazienti con diabete di tipo 2 trattati con insulina. Lo rivela l’analisi retrospettiva dei dati relativi a 250 pazienti, che rappresentano la più vasta casistica con il monitoraggio più prolungato fra…
LeggiFarmaci antidiabetici hanno effetti diversi sul fegato
Nei soggetti con fibrosi epatica avanzata dovuta a steatosi epatica non alcolica che hanno anche diabete tipo 2, gli esiti sono migliori con la metformina che con le sulfaniluree. Secondo Eduardo Vilar-Gomez della Indiana University School of Medicine di Indianapolis, autore di uno studio…
LeggiAntidepressivi aumentano rischio diabetico nei bambini
I pazienti pediatrici che fanno uso di antidepressivi potrebbero presentare un elevato rischio di diabete di tipo 2. Ciò emerge da uno studio retrospettivo condotto su più di 119.000 giovani fra i 5 ed i 20 anni da Mehmet Burcu dell’università del Maryland, secondo…
LeggiDiabete tipo 2: insulina glargine connessa a rischio tumore mammario
In uno studio osservazionale condotto su 22.395 donne diabetiche, quelle trattate con insulina glargine sono andate incontro ad un incremento di 1,4 volte nel rischio di tumore mammario rispetto a quelle che assumevano altri tipi di insulina, ma questa correlazione risulta significativa soltanto nelle…
LeggiDiabete: uso statine aumenterebbe rischio
(Reuters Health) – L’utilizzo delle statine sarebbe associato a un aumento del rischio di sviluppare diabete tra soggetti in sovrappeso e obesi, dunque ad alto rischio della malattia. È quanto avrebbero rilevato i risultati dello studio Diabetes Prevention Program (DPP), guidato da Jill Crandall,…
LeggiDiabete 1. Metformina darebbe benefici vascolari nei bimbi
(Reuters Health) – Un trial clinico randomizzato avrebbe evidenziato che la metformina migliorerebbe alcuni indicatori della funzionalità vascolare e il controllo del glucosio nel sangue a lungo termine, nei bambini affetti da diabete di tipo 1. La sperimentazione, coordinata da Jemma Anderson dell’Università di…
Leggi