Integrazione tra professionisti, medici di medicina generale e specialisti, attraverso reti informatiche strutturate e una decisa azione culturale tesa ad implementare in tutti gli operatori la consapevolezza di appartenere ad un sistema sanitario regionale che punta ad essere coeso, efficiente, efficace e, soprattutto, sempre…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete tipo 2: cambiamenti evidenti anche 20 anni prima dell’insorgenza
Il diabete di tipo 2 potrebbe avere origine 20 anni prima della diagnosi con un lento accumulo di cambiamenti metabolici, comprendente alterazioni nella glicemia e nella sensibilità all’insulina. Secondo Hiroyuki Sagesaka dell’ospedale Aizawa di Matsumoto e Mitsuhisa Komatsu della Shinshu University di Matsumoto, autori…
LeggiDolcificanti influiscono sulla glicemia tramite effetti sulla flora batterica intestinale
I dolcificanti ipocalorici sembrano influire negativamente su assorbimento del glucosio e glicemia danneggiando la flora batterica intestinale. Essi pertanto potrebbero risultare deleteri in associazione con i farmaci ipoglicemizzanti nei pazienti diabetici. Questi dati derivano da uno studio condotto su pazienti sani da Richard Young…
LeggiDiabete tipo 1: controllo glicemico correlato a salute cerebrale a lungo termine
I soggetti con diabete di tipo 1 che sono in grado di mantenere un buon controllo glicemico potrebbero andare incontro ad una riduzione a lungo termine del rischio di demenza. Lo rivela uno studio condotto su più di 3.400 soggetti da Mary Lacy dell’università…
LeggiDiabete. La Survey di Quotidiano Sanità e Sics. Governance del sistema: non più rinviabile la rete tra MMG, specialisti e centri diabetologici
Implementazione o potenziamento della rete tra medici di medicina generale, specialisti e centri diabetologici. Gestione dei dati mediante una rete informatizzata condivisa e introduzione di specifici indicatori per il monitoraggio. E ancora, una maggiore valorizzazione del ruolo del medico di medicina generale. Sono queste…
LeggiDiabete. Gestione integrata, un puzzle ancora da comporre
Oltre 3 milioni di persone malate, approssimativamente il 5,3% della popolazione, e circa 6 milioni di pazienti attesi nel 2050. Sono queste le stime italiane sul diabete, patologia cronico degenerativa dalle importanti complicanze che causa 73 decessi al giorno nel nostro Paese. Quinta causa…
LeggiDiabete gestazionale: rischio aumento di anomalie congenite con metformina
L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla sicurezza legata all’uso della metformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza. Lo studio, recentemente pubblicato su British…
LeggiDiabete di tipo 2: alto tasso di deterioramento osseo nelle donne
(Reuters Health) – Due terzi delle donne con diabete di tipo 2 presentano una scarsa massa ossea e una micro-architettura deteriorata.L’evidenza emerge da uno studio condotto a Taiwan.”Oltre all’invecchiamento, un inadeguato controllo glicemico può rivestire un ruolo importante nel rimodellamento, potenzialmente associato a cambiamenti…
LeggiDiabete tipo 2: i grandi numeri confermano l’approccio terapeutico
Se aggiunti alla metformina, DPP-4 inibitori e sulfaniluree, riducono l’HbA1c in misura simile, ma altre differenze potrebbero favorire queste ultime. Questo dato deriva dall’analisi dei dati relativi a più di 246 milioni di pazienti nel mondo reale, effettuata da Rohit Vashisht della Stanford University…
LeggiDiabete: nuove linee guida WHO tengono conto dei costi
Il WHO ha editato nuove linee guida per l’intensificazione del trattamento del diabete mirate per le nazioni con scarsità di risorse e per le popolazioni svantaggiate delle nazioni ad alto reddito. Il documento rappresenta il primo aggiornamento alle linee guida WHIO per il diabete…
LeggiDiabete: riduzione fattori di rischio limita eccesso di rischio cardiovascolare
L’eccesso di rischio cardiovascolare associato al diabete di tipo 2 può essere quasi eliminato raggiungendo i target per cinque altri fattori di rischio. Lo suggerisce uno studio svedese condotto su quasi 300.000 soggetti con diabete di tipo 2 e più di un milione di…
LeggiDiabete, SGLT2-inibitori ed amputazioni: rapporti ancora poco chiari
L’uso di SGLT2-inibitori nel trattamento del diabete di tipo 2 potrebbe essere associato ad un incremento del rischio di amputazioni al di sotto del ginocchio rispetto a alcune altre terapie orali per il diabete, ma non rispetto ad altre. Questo dato deriva da un’indagine…
LeggiHbA1c molto elevata crolla con insulina basale e GLP1-agonisti
Nei pazienti con diabete di tipo 2 incontrollato ed HbA1c molto elevata, due regimi terapeutici hanno portato ad un drammatico miglioramento del controllo glicemico a distanza di 6 mesi, ma una delle due strategie risalta particolarmente. Essa consiste nell’introduzione di insulina basale e del…
Leggi