Empagliflozin ha un impatto significativo sui pazienti con diabete di tipo 2 e beta-talassemia, con notevoli miglioramenti nei livelli di emoglobina e riduzioni degli enzimi epatici, nonché nelle complicazioni correlate al sovraccarico di ferro e all’iperuricemia, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La beta-talassemia…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Microbiota intestinale e diabete: si apre una nuova strada terapeutica
Una revisione della letteratura pubblicata su Cureus mostra crescenti prove che potrebbero portare a strategie terapeutiche innovative volte a sfruttare la salute intestinale per mitigare il peso del diabete mellito. “Il diabete mellito rappresenta una sfida significativa per la salute globale. Noi abbiamo voluto…
LeggiGenitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessario migliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete di tipo 1, incoraggiando una maggiore collaborazione per la gestione della malattia. “Le relazioni positive tra genitori e adolescenti, e quelle tra pari,…
LeggiPiù tardi arriva la comorbilità nel diabete, più si abbassa la mortalità
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, ritardare l’arrivo di una seconda patologia tra i pazienti affetti da diabete può portare a un rischio inferiore di mortalità. “Circa due terzi dei pazienti diabetici sviluppano multimorbilità, un fattore associato a…
LeggiCompie dieci anni il sensore che ha cambiato il modo di gestire il diabete
Compie dieci anni la tecnologia di monitoraggio del glucosio con sensori che ha cambiato la vita di milioni di persone con diabete. Il momento celebrativo si è svolto durante i “Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata a Roma da Abbott, che ha coinvolto…
LeggiEmpagliflozin migliora gli esiti nei pazienti con osteoporosi diabetica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, empagliflozin, combinato con un trattamento sintomatico, offre benefici clinici nei pazienti con osteoporosi diabetica. “L’osteoporosi diabetica (DOP) è una malattia metabolica che si presenta nei pazienti con diabete a causa di una secrezione insufficiente di insulina.…
LeggiTrattare il diabete autoimmune latente: importante tener conto della prognosi
Una revisione della letteratura pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome fornisce suggerimenti per lo screening clinico e il trattamento del diabete autoimmune latente negli adulti, basati sugli ultimi progressi, e fornisce valide indicazioni per la ricerca futura. “Il diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)…
LeggiAgenti ipotensivi nei diabetici: attenzione alla fragilità
Bisogna valutare con attenzione i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di classi specifiche di agenti ipotensivi nei pazienti con diabete mellito, per evitare di peggiorarne la fragilità, secondo uno studio pubblicato su npj Aging and Mechanisms of Disease. “I pazienti con diabete mellito (DM)…
LeggiVitamina D scarsa e danno renale: anche nel diabete esiste una correlazione
Secondo uno studio pubblicato su BMC Nephrology, un basso livello di 25-idrossi-vitamina D è associato a un rischio più elevato di danno renale acuto e dialisi nei pazienti con diabete. “Le persone con diabete hanno molte più probabilità di sviluppare un danno renale acuto…
LeggiPicco del glucosio posticipato nel diabete: attenzione alla retinopatia
Si dovrebbe prestare attenzione alla presenza di complicanze microvascolari croniche come la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 con un tempo di picco del glucosio posticipato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications. “Abbiamo voluto valutare i…
LeggiSomministrare l’insulina ai bambini in maniera automatica migliora l’emoglobina glicata
Secondo uno studio pubblicato su NEJM Evidence, in bambini e pazienti giovani la somministrazione automatizzata di insulina riduce significativamente l’emoglobina glicata rispetto a ricevere il medicinale con delle iniezioni o una pompa non automatizzata, senza causare ipoglicemia grave o eventi di chetoacidosi diabetica. “La…
LeggiDialisi: l’elettrostimolazione può migliorare il movimento nei diabetici
Un intervento con un dispositivo elettrostimolatore in pazienti con diabete sottoposti a emodialisi è un metodo fattibile ed efficace per migliorare le prestazioni dell’andatura, il livello di attività fisica, la funzione cognitiva e altri esiti riferiti dai pazienti. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente riduce i ricoveri
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, gli adulti con diabete di tipo 1 che utilizzano il monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente (isCGM) presentano tassi di ricoveri ospedalieri significativamente ridotti per eventi di diabete acuto, malattie renali e complicazioni cardiovascolari, insieme a…
Leggi