Il consumo di frutta a guscio riduce il rischio di patologie cardiovascolari e mortalità nei pazienti con diabete di tipo 2. Lo suggerisce uno studio condotto su 16.217 soggetti da Gang Liu della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, secondo cui…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Retinopatia diabetica: soglia glicemia varia in base alla razza
La soglia glicemica ottimale per la previsione della retinopatia diabetica varia fra pazienti di razza bianca, nera ed ispanica. Secondo Kevin Moore e Tulay Koru-Sengul dell’università di Miami nonché Eric Dunn del Tufts Medical Center di Boston, autori di una ricerca su più di…
LeggiDiabete tipo 1 e chetoacidosi: selezione paziente chiave per prevenzione con SGLT-inibitori
La selezione dei pazienti appropriati per la terapia con SGLT-inibitori è di importanza critica per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica (DKA), come emerge da un nuovo documento consensuale redatto da esperti. L’uso dei SGLT-2 inibitori è raccomandato per la prevenzione degli eventi cardiovascolari…
LeggiPensiero positivo efficace nella prevenzione del diabete
Lo stress e la negatività sono noti fattori di rischio per numerosi elementi negativi per la salute, ma un recente studio indica che un approccio basato sul “bicchiere mezzo pieno” rappresenta anche un potente strumento nella riduzione del rischio di diabete di tipo 2,…
LeggiEdema maculare diabetico: controllo glicemico connesso ad esito migliore terapia anti-VEGF
Un solido controllo glicemico potrebbe ottimizzare gli esiti visivi per i pazienti con edema maculare diabetico (DME) trattati con terapia anti-VEGF. Lo dimostra uno studio condotto su 578 pazinti da Jennifer Sun, presidentessa della rete DRCR, secondo cui data la natura post-hoc dell’analisi i…
LeggiModello flora batterica predice picchi glicemici meglio di carboidrati e calorie
Un algoritmo basato sulla flora batterica intestinale individuale predice i picchi glicemici più accuratamente rispetto alla semplice conoscenza del contenuto in carboidrati e calorie della dieta. Lo dimostra uno studio condotto su 327 soggetti non diabetici da Heidi Nelson della Mayo Clinic di Rochester,…
LeggiDiabete tipo 1: l’iperglicemia aumenta le probabilità di fratture ossee
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 1 hanno maggiori probabilità di rompersi un osso quando i livelli medi di zucchero nel sangue sono molto alti. L’evidenza giunge da uno studio su popolazione britannica condotto dall’Università di Basilea, sotto la guida di…
LeggiApp telefonica sperimentale collabora con pompa insulinica per il controllo del diabete
Un sistema pancreatico artificiale che fa uso di una app da smartphone associata ad un sensore glicemico ed ad una pompa insulinica si è dimostrato promettente in uno studio preliminare condotto su pazienti con diabete di tipo 1. Secondo l’autore Eyal Dassau della the…
LeggiDiabete tipo 2: fluttuazioni del peso potenzialmente mortali
Le fluttuazioni del peso corporeo possono essere indipendentemente predittive di esiti peggiori nei pazienti con diabete di tipo 2. Questo dato, derivante da una nuova analisi post-hoc dello studio ACCORD, è stato estrapolato da Phyllis Yeboah della Wake Forest Baptist Health di Winston-Salem, secondo…
LeggiDiabete: controllo glicemico influisce su rischio fratture
Il controllo glicemico sembra svolgere un ruolo nel noto rischio di frattura nei soggetti diabetici, ma l’effetto è significativo soltanto nel diabete di tipo 1, il che suggerisce che il deficit insulinico e lo scarso controllo glicemico nelle prime fasi della vita possano influire…
LeggiDiabete tipo 1: arriva in Italia il sistema integrato di ultima generazione
In occasione dell’incontro sul diabete “L’innovazione che crea valore”, tenutosi presso il Medtronic X Value Lab – Campus la Forgiatura di Milano, è stato presentato il primo dispositivo al mondo in grado di erogare insulina basale 24 ore al giorno in maniera automatica e…
LeggiDiabete connesso a peggiore memoria verbale negli anziani
Gli anziani con diabete di tipo 2 spesso hanno maggiori difficoltà con la memoria verbale rispetto alle loro controparti non diabetiche. Lo suggerisce uno studio condotto su 705 soggetti da Michele Callisaya dell’università della Tasmania di Hobart, secondo cui i dati suggeriscono che i…
LeggiDiabete tipo 2 ad insorgenza giovanile aumenta rischio gravi malattie mentali
I soggetti che sviluppano diabete di tipo 2 a 40 anni presentano un incremento del rischio di ricoveri rispetto a quelli che lo sviluppano successivamente, e si riscontra in particolare un marcato incremento nei ricoveri per malattie mentali. Lo dimostra uno studio effettuato sulla…
Leggi