Il liraglutide in aggiunta alla metformina o all’insulina, riduce significativamente l’HbA1c nei ragazzi obesi di 10-16 anni con diabete di tipo 2, anche se l’aggiunta di questo farmaco porta ad un incremento degli effetti collaterali gastrointestinali e, sorprendentemente, a nessuna perdita di peso addizionale.…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Caratteristiche cliniche più utili dei sottogruppi del diabete
Alcune semplici caratteristiche cliniche del paziente all’atto della diagnosi di diabete, come BMI, età e funzionalità renale, risultano maggiormente predittive degli esiti clinici e più utili ai fini della stratificazione terapeutica rispetto alla tradizionale classificazione del diabete in sottogruppi. Ciò emerge da un recente…
LeggiDiabete: falle nella prevenzione e nelle consulenze
Alcuni nuovi dati rilevati negli USA suggeriscono che le misure preventive per il diabete siano sottoutilizzate. La ricerca che ha portato a questa conclusione è stata effettuata fra il 2016 ed il 2017 da Mohammed Ali del CDC. L’USPSTF raccomanda lo screening e le…
LeggiNuova vita per l’idrossiclorochina come farmaco antidiabetico
Il vecchio farmaco antimalarico noto come idrossichina sembra avere effetti benefici nel diabete di tipo 2. Si tratta di un farmaco immunomodulatore tradizionalmente impiegato contro la malaria, ma che presenta anche una funzionalità da DMARD per l’artrite reumatoide ed il lupus. I dati di…
LeggiAltri casi di gangrena di Fournier associati a farmaci antidiabetici
La gangrena di Fournier (FG), un’infezione necrotizzante del perineo, rappresenta una complicazione relativamente rara ma potenzialmente fatale del trattamento con SGLT2-inibitori. La FDA statunitense aveva già individuato questo problema, ma ultimamente ne sono stati segnalati altri 55 casi riassunti in un rapporto di Susan…
LeggiDiabete: glicemia bassa nel giorno precedente in ospedale connessa a mortalità
I pazienti diabetici con ipoglicemia o anche bassi livelli glicemici nei limiti della norma nelle 24 ore precedenti alle dimissioni dall’ospedale presentano una significativa riduzione del rischio di nuovi ricoveri entro 30 giorni, ma anche una maggiore probabilità di decesso post-dimissioni. E’ noto che…
LeggiDiabete: ADA raccomanda la personalizzazione della dieta
Un nuovo documento consensuale ADA sulla terapia nutrizionale del diabete enfatizza l’opportunità di personalizzare i piani dietetici per i pazienti adulti con diabete o prediabete. Secondo Alison Evert dell’università di Washington una strategia uniforme non sarebbe adeguata per la prevenzione o la gestione del…
LeggiFarmaco per iperplasia prostatica connesso a lieve incremento diabete tipo 2
Gli uomini sotto trattamento a lungo termine con 5alfa-reduttasi inibitori per iperplasia prostatica benigna vanno incontro ad un modesto incremento nel rischio di diabete di tipo 2. Come affermato da Ruth Andrew dell’università di Pittsburgh, autrice dell’indagine su più di 55.000 pazienti che ha…
LeggiDiabete tipo 2: colazione a basso contenuto carboidrati riduce iperglicemia
Il consumo di una colazione a contenuto molto basso in carboidrati ed elevato in grassi (CBF) aiuta i soggetti con diabete di tipo 2 ad evitare le escursioni glicemiche post-prandiali e riduce l’esposizione complessiva all’iperglicemia. Lo dimostra uno studio condotto da Jonathan Little della…
LeggiDiabete di tipo 1: esordio preoce legato a ossa più deboli nelle donne
(Reuters Health) – Le donne in postmenopausa con diabete di tipo 1 (T1D) hanno una densità minerale ossea volumetrica inferiore rispetto alle loro coetanee senza diabete. Inoltre, i deficit di qualità ossea possono essere ancora maggiori per chi ha sviluppato la malattia metabolica prima…
LeggiDiabete. In Piemonte “orgoglio” prescrittivo per sostenere appropriatezza cure dal piano terapeutico al piano di cura
Probabilmente, se c’è una Regione dove sarà possibile sperimentare una transizione dall’esclusività prescrittiva dello specialista al medico di medicina generale, dei “nuovi” farmaci antidiabetici orali, questa è proprio il Piemonte. Addirittura abbandonando anche il concetto stesso di Piano Terapeutico (ormai considerato uno strumento di…
LeggiDiabete: paracetamolo connesso a rischio ictus negli anziani
L’uso del paracetamolo è associato ad un incremento del rischio di ictus negli anziani diabetici in casa di cura. Lo suggerisce un’analisi secondaria di uno studio condotto su più di 5.000 pazienti da Philippe Girard del Centro Ospedaliero Universitario di Tolosa, secondo cui, dati…
LeggiDiabete tipo 2: sicura dieta ipocalirica con un milk shake al giorno in alcuni pazienti
I pazienti obesi ed in sovrappeso con diabete di tipo 2 che hanno seguito una dieta basata su milk shakes per sostituire i pasti per circa 6 mesi hanno perso più peso rispetto a quelli sottoposti ad una dieta ipocalorica convenzionale, ma il milk…
Leggi