Fra i soggetti diabetici al di sopra dei 75 anni, quelli in condizioni peggiori hanno maggiori probabilità di attenersi alle somministrazioni di insulina, mentre quelli in condizioni migliori hanno meno probabilità di continuare ad usarla. Lo rivela uno studio condotto su più di 20.000…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
La glicemia post-prandiale secondo la Endocrine Society
Un nuovo documento edito dalla Endocrine Society, evidenzia la sfida legata alla gestione della glicemia post-prandiale nei soggetti con diabete insulino-dipendente, fornendo alcune raccomandazioni ma evidenziando anche alcune falle nelle attuali conoscenze. I pasti possono essere un’esperienza difficile per i soggetti diabetici. Dopo il…
LeggiDiabete: mantenere la perdita di peso per preservare i benefici
I soggetti con diabete di tipo 2 che mantengono la perdita di peso dopo un intervento intensivo sullo stile di vita, vanno incontro a miglioramenti prolungati nei fattori di rischio cardiometabolici, e coloro che riprendono peso potrebbero non soltanto perdere questi benefici, ma anche…
LeggiDiabete: dulaglutide riduce alimentazione compulsiva
Il trattamento con dulaglutide riduce l’alimentazione compulsiva nei pazienti con diabete di tipo 2 accompagnato da questo disturbo, e risulta anche associato ad una significativa riduzione del peso e della glicemia rispetto al gliclazide, come dimostra il primo studio sugli agonisti recettoriali del GLP-1…
LeggiDiabete: fluttuazioni HbA1c aumentano complicazioni a lungo termine
I pazienti con diabete di tipo 2 di recente diagnosi che presentano livelli di HbA1c altamente variabili fra i diversi controlli hanno maggiori probabilità di andare incontro a complicazioni macrovascolari e microvascolari a lungo termine, indipendentemente dalle caratteristiche di base o dal valore medio…
LeggiBevande dolcificate e diabete: a rischio anche i succhi di frutta
Le persone che aumentano il proprio consumo di bevande dolcificate, sia artificialmente che naturalmente come nel caso dei succhi di frutta, vanno incontro ad un rischio moderatamente incrementato di diabete di tipo 2, mentre sostituire una di queste bevande al giorno con acqua, caffè…
LeggiDiabete: maggior rischio ictus e infarti se si ritarda trattamento ipertensione
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, tra le persone con diabete che sviluppano ipertensione, coloro che ritardano il controllo della pressione sanguigna hanno maggiori probabilità di subire infarti e ictus rispetto a chi gestisce la patologia con maggior prontezza. I ricercatori hanno…
LeggiDiabete: a rischio personale delle pulizie e lavoratori di fabbrica
Alcuni lavoratori non specializzati come impiegati di fabbrica, personale di pulizia e conducenti di camion presentano un rischio doppio o triplo di diabete di tipo 2 rispetto ad altre categorie specializzate come insegnanti ed ingegneri. Lo suggerisce uno studio condotto in Svezia su più…
LeggiDiabete tipo 2: imeglimina migliora controllo glicemico
Un nuovo farmaco sperimentale denominato imeglimima, il primo della sua classe, si è dimostrato promettente nel trattamento del diabete di tipo 2. Ciò emerge dallo studio TIMES, condotto su 215 pazienti. Come affermato dall’autrice Julie Dobourg della Poxel, in tutti gli studi clinici di…
LeggiDiabete tipo 2: incidenza e rischio in aumento nei giovani
La proporzione di soggetti giovani che ricevono diagnosi di diabete di tipo 2 è aumentata dal 9,5% al 12,5% dal 2000 ad oggi, ed i soggetti diabetici più giovani presentano un maggior carico di fattori di rischio cardiovascolari rispetto a quelli più anziani. Lo…
LeggiMenopausa con diabete connessa a problemi di sonno più gravi
Le donne con diabete di tipo 2 potrebbero avere problemi di sonno più frequenti e più gravi durante la menopausa rispetto alle loro controparti non diabetiche. Come affermato da Eun-Ok Im della Duke University School of Nursing di Durham, autrice di uno studio condotto…
LeggiDiabete: messaggi di testo migliorano controllo glicemico
Un semplice programma automatizzato ed a basso costo basato su messaggi di testo migliora leggermente il controllo glicemico rispetto all’assistenza tradizionale nei pazienti con diabete di tipo 2 e coronaropatie. Come affermato da Xiqian Huo del Fiwai Hospital di Neijing, autore di uno studio…
LeggiDiabete: glicemia a rischio con il “jet lag sociale”
(Reuters Health) – Il jet lag dovuto ai fusi orari a volte costringe le persone a svegliarsi, mangiare, lavorare in orari che il corpo percepisce come destinati al sonno. Lo stesso succede con il “jet lag sociale”, in cui le pressioni degli orari di…
Leggi