Una nuova dichiarazione consensuale europea consiglia di limitare l’uso di routine delle sulfaniluree per il trattamento del diabete di tipo 2 in contesti con scarsitĂ di risorse ed a breve termine. Gli autori citano le attuali linee guida per governare l’approccio generale alla gestione…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Prototipo effettua monitoraggio glicemico in modo continuo e non invasivo
Un nuovo dispositivo che emette onde elettromagnetiche e poi legge ed interpreta i segnali riflessi dai tessuti e dai vasi risulta in grado di tenere traccia in modo accurato dei livelli glicemici. Si tratta di un dispositivo non invasivo indossabile per il monitoraggio glicemico…
LeggiLiraglutide interferisce con beta-bloccanti per la prevenzione delle emorragie variceali
L’antagonista recettoriale del GLP-1 noto come liraglutide interferisce con l’uso dei beta-bloccanti per la prevenzione delle emorragie provenienti dalle varici esofagee. Come affermato da Ranka Vukotic dell’universitĂ di Bologna, autore di uno studio condotto su 18 pazienti, è molto che il GLP—1 possa incrementare…
LeggiDiabete e CoVid-19: un legame fra i farmaci ed il decorso dell’infezione?
Il CoVid-19 ed il diabete di tipo 2 sono due pandemie che condividono un impatto drammatico sulla mortalitĂ globale e sulle risorse economiche. Il CoVid-19 in larga misura dĂ luogo a manifestazioni cliniche lievi o moderate, ma possono verificarsi anche polmoniti gravi con un…
LeggiNefropatia diabetica negli anziani: migliorare prevenzione ed opzioni terapeutiche
I cambiamenti metabolici e renali correlati all’invecchiamento predispongono gli anziani ad un incremento del rischio di diabete e nefropatia diabetica. Con l’incremento della popolazione anziana, dato l’aumento della speranza di vita, la prevalenza della nefropatia diabetica negli anziani probabilmente aumenterĂ a sua volta. La…
LeggiDiabete e CoVid-19: 10% dei pazienti ricoverati muore entro una settimana
PiĂą di un paziente diabetico su 10 ricoverato con CoVid-19 va incontro a decesso entro una settimana, mentre quasi un terzo richiede la ventilazione meccanica. Lo rivela lo studio CORONADO, da cui emerge peraltro che il BMI è indipendentemente associato a mortalitĂ o intubazione…
LeggiChetoacidosi diabetica: iperlattatemia comune e prolungata
L’iperlattatemia è una complicazione documentata della chetoacidosi diabetica (DKA). La risposta dei lattati durante il trattamento della DKA non è stata studiata sinora, e rappresenta il focus di un recente studio condotto su 25 pazienti ricoverati in terapia intensiva con DKA. L’iperlattatemia era presente…
LeggiCoVid-19: controllo glicemico connesso ad esiti
Il forte collegamento fra controllo glicemico ed esiti del CoVid-19 è stato riaffermato dal piĂą ampio studio sinora condotto su pazienti ricoverati con preesistente diabete di tipo 2. Lo studio, di natura retrospettiva, è stato condotto su 7.337 pazienti ricoverati con CoVid-19 da Linua…
LeggiDiabete: ansia, depressione e qualitĂ della vita
Ansia e depressione sono di riscontro comune nei pazienti diabetici, ma poco è noto sul modo in cui sintomi ansiosi e depressivi dei pazienti diabetici e la qualitĂ della vita correlata alla salute nel tempo si influenzino a vicenda. E’stata pertanto condotta un’indagine su…
LeggiUso con giudizio degli SGLT2-inibitori nei pazienti diabetici durante la pandemia
Gli SGLT2-inibitori, una classe di farmaci antidiabetici, bloccano il riassorbimento del glucosio a livello dei tubuli prossimali del rene, ed offrono comprovati benefici cardiovascolari e renali per i pazienti diabetici. Questi beneficio sono associati a significativi incrementi dell’espressione intrarenale di ACE-2 ed a contrazione…
LeggiCoVid-19 e diabete: ulteriori indicazioni
Un gruppo internazionale di esperti ha pubblicato raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete nei pazienti con CoVid-19 sia all’interno che all’esterno di un contesto ospedaliero, con lo scopo di enfatizzare le molteplici sfide che i medici potrebbero affrontare nella gestione di questo sottogruppo…
LeggiDiabete tipo 1 pediatrico: benefici e problemi della telemedicina
I consulti video tramite telemedicina vengono promosssi come strumento per l’integrazione dell’assistenza ai pazienti diabetici pediatrici, ma le conoscenze e le posizioni dei diabetologi nei confronti di questa nuova tecnologia stentano a tenere il passo. I diabetologi ed il personale infermieristico che hanno partecipato…
LeggiDiabete gestazionale, gliburide transplacentare e rischio ipoglicemia neonatale
Nelle donne in gravidanza con diabete gestazionale il gliburide può costituire un’alternativa all’insulina nonostante le perplessitĂ sul suo trasferimento transplacentare. Peraltro quest’ultimo fenomeno è stato scarsamente quantificato, e la correlazione fra la concentrazione di gliburide nel sangue cordonale e l’ipoglicemia non è mai stata…
Leggi