La glicemia elevata potrebbe comportare un decorso non facile per i pazienti con CoVid-19 in trattamento ospedaliero, anche in assenza di diabete, come emerge da uno studio condotto su 11000 pazienti spagnoli. Nessuno dei pazienti era in condizioni critiche all’atto del ricovero, ma coloro…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Depressione maggiore connessa ad insulino-resistenza
I soggetti che vengono colpiti da un episodio di depressione maggiore hanno probabilità significativamente incrementate di presentare insulino-resistenza, che appare anche associata alla gravità ed alla cronicità della depressione. E’ anche possibile stimare l’insulino-resistenza mediante un parametro surrogato clinicamente accessibile, ossia il rapporto trigliceridi/HDL,…
LeggiDiabetologia: Agostino Consoli è il nuovo presidente Sid
È Agostino Consoli, ordinario di Endocrinologia dell’Università Gabriele d’Annunzio il nuovo presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, per il biennio 2020-2022. È questo quanto scaturito dal Congresso nazionale Sid. Consoli succede a Francesco Purrello, ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento…
LeggiFinerenone: benefici cardiaci anche nei diabetici non cardiopatici
Il finerenone, il primo antagonista non steroideo dei recettori per i mineralcorticoidi a completare uno studio di fase 3, ha dimostrato benefici cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatie croniche, a prescindere dalla presenza o meno di un’anamnesi di patologie cardiovascolari.…
LeggiDiabete: glicemia elevata rende il MRSA più virulento
Elevati livelli di glucosio a livello tissutale ed ematico dei soggetti diabetici possono aiutare a rendere lo stafilococco aureo farmacoresistente (MRSA) maggiormente aggressivo nelle sue infezioni. L’ecceso di glicemia infatti esacerba la tossicità di ogni cellula di MRSA, come affermato da Anthony Richardson dell’università…
LeggiCome fa la dieta mediterranea a ridurre il rischio di diabete?
La nota riduzione del rischio di diabete di tipo 2 associata all’adozione della dieta mediterranea si attribuisce specificamente ai suoi effetti benefici su alcuni fattori chiave. Per quanto possa risultare ovvio il ruolo della riduzione del BMI, gli altri meccanismi comprendono effetti benefici su…
LeggiLa flora batterica intestinale crea una molecola che contribuisce al diabete: intervista con Antonio Molinaro
I cambiamenti batterici a livello dell’intestino incrementano i livelli di imidazolo propionato, la molecola che rende le cellule resistenti all’insulina nel diabete di tipo 2: lo studio MetaCardis ha infatti dimostrato che l’alterazione della flora batterica intestinale porta ad alterazioni del metabolismo dell’aminoacido istidina,…
LeggiDiabete e CoVid-19: dati contraddittori sugli effetti delle statine
Due studi osservazionali hanno portato dati opposti sull’effetto dell’uso di routine delle statine nei soggetti diabetici ricoverati in ospedale per CoVid-19. Il primo studio, condotto da Omar Saeed dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, è in linea con quelli precedenti condotti su…
LeggiScreening dei tumori colorettali nei diabetici: proposta età iniziale in base al rischio
Alcune nuove evidenze suggeriscono che nei pazienti diabetici lo screening dei tumori colorettali debba esse iniziato sulla base di età, sesso ed anamnesi familiare. I dati dimostrano che i pazienti diabetici dovrebbero essere sottoposti a screening dei tumori colorettali circa 5 anni prima rispetto…
LeggiCellule beta pancreatiche interagiscono con neuroni sensoriali vagali
Alcuni lavori nel campo del tracciamento virale, dell’immunoistochimica e dei modelli murini suggeriscono che le insule pancreatiche siano innervate densamente da parte di neuroni sensoriali, molti dei quali di origine vagale. E’ noto che la distruzione dei nervi sensoriali viscerali ha un impatto sulla…
LeggiNefropatia diabetica: nuovo farmaco rallenta progressione
Nei pazienti con nefropatia diabetica il finerenone, un agente appartenente ad una nuova classe di antagonisti selettivi non steroidei dei recettori dei mineralcorticoidi, porta ad una significativa riduzione degli esiti renali e cardiovascolari negativi, con un buon livello di tollerabilità. Il tasso di iperkaliemia…
LeggiCoVid-19 determina un’innovazione nell’assistenza al diabete
L’attuale pandemia di CoVid-19 ha accelerato le innovazioni nell’assistenza al diabete, ed esse potrebbero determinare un cambiamento a lungo termine nel modo in cui medici e pazienti comunicano. La telemedicina infatti ha spalancato l’accesso all’assistenza specialistica per i pazienti, ed oggi i medici potrebbero…
LeggiDiabete tipo 2: remissione connessa all’inversione della morfologia pancreatica anomala
I soggetti con diabete di tipo 2 che ottengono la remissione a seguito di un intervento per la gestione del peso potrebbero anche andare incontro all’inversione della morfologia pancreatica anomala, come suggerito da un piccolo studio condotto su 90 pazienti da Ahmad Al-Mrabeh del…
Leggi