L’incidenza di chetoacidosi diabetica (DKA) grave tra i bambini che presentano diabete di tipo 1 di nuova insorgenza è raddoppiata durante il periodo della pandemia da COVID-19 rispetto al 2019. Questo è quanto riferiscono Manpreet Doulla, della University of Alberta, e il suo gruppo…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Dal piede alla fibrillazione atriale: nella visita annuale per i pazienti con diabete è possibile prevenire danni gravi
Secondo un nuovo studio i cui risultati sono stati presentati al congresso della Società Europea di Cardiologia, e pubblicati sull’European Heart Journal, nei pazienti con diabete è possibile rilevare la fibrillazione atriale durante le valutazioni annuali del piede. Il diabete è un fattore di…
LeggiIl diabete di tipo 1 e COVID-19 acuiscono le disparità nella salute
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, i pazienti di colore non ispanici con diabete di tipo 1 e COVID-19 hanno quasi quattro volte più probabilità di recarsi in ospedale per la chetoacidosi diabetica (DKA) rispetto ai bianchi non ispanici.…
LeggiNuova guida clinica in aiuto ai medici per trattare il diabete
Un articolo di revisione della pratica clinica pubblicato sul New England Journal of Medicine presenta un approccio aggiornato per guidare gli operatori sanitari nella scelta tra le terapie ipoglicemizzanti per i loro pazienti con diabete, in particolare per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.…
LeggiI cardiopatici hanno il triplo delle probabilità di sviluppare il diabete rispetto alla popolazione generale
Quasi il 30% dei pazienti con malattia coronarica presenta anche diabete, rispetto a una prevalenza del diabete di circa il 9% nella popolazione generale, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Nello studio, guidato da Emmanuelle Vidal-Petiot del Bichat-Claude Bernard Hospital, di…
LeggiNuova teoria sul diabete dalla Svezia: l’insulina aumenta prima ancora che le cellule sviluppino resistenza
Uno studio portato avanti da ricercatori della University of Gothenburg, in Svezia, e pubblicato su EBioMedicine, indica che gli acidi grassi liberi (FFA) nel sangue innescano il rilascio di insulina anche a un livello normale di zucchero nel sangue, senza un’evidente insulino-resistenza non compensata…
LeggiUn nuovo immunoterapico potrebbe evitare o ritardare lo sviluppo di diabete di tipo 1 in gruppi a rischio
Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine ha mostrato che la metà di un gruppo di persone ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 è rimasta libera da malattia più di cinque anni dopo aver ricevuto teplizumab, un farmaco immunoterapico sperimentale,…
LeggiContraccezione e diabete: importante considerare tutte le opzioni per evitare gravidanze indesiderate
Le donne con diabete hanno meno probabilità di usare contraccettivi dopo aver ricevuto la diagnosi della malattia, anche se è noto che il diabete non controllato aumenta i rischi materni e fetali durante la gravidanza. Questo è quanto ha rilevato un nuovo studio pubblicato…
LeggiBambini e diabete di tipo 1 scarsamente controllato: forme di COVID-19 più gravi
I bambini con diabete di tipo 1 scarsamente controllato hanno un rischio 10 volte maggiore di complicanze e morte correlate a COVID-19 rispetto a quelli con diabete ben controllato, secondo uno studio presentato virtualmente a ENDO 2021. “Questo studio mostra che tenere sotto controllo…
LeggiObesità e ovaio policistico: maggior rischio di sviluppare il diabete
Nelle donne con obesità e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è aumentato, mentre le donne di peso normale con PCOS non hanno questo problema. Questa è la conclusione di uno studio presentato a ENDO 2021, in…
LeggiIn futuro l’insulina sarà somministrata per bocca
In futuro l’insulina potrebbe essere assunta per bocca. Questo il risultato di uno studio realizzato dalla Nanyang Technological University di Singapore che l’ha sviluppata sottoforma di nanoparticelle che si possono trasformare in una medicina orale e diventare un’alternativa alle iniezioni. In uno studio pre-clinico,…
LeggiDiabete: ormone ne è la causa nei pazienti obesi
Un aumento di produzione, da parte di cellule endocrine della mucosa gastrica, dell’ormone Ghrelina, che ha un forte potere inibitorio sulla produzione dell’insulina, potrebbe spiegare l’insorgenza del diabete di tipo II nei soggetti obesi. Il nuovo meccanismo è stato scoperto da una ricerca condotta…
LeggiChirurgia bariatrica: meglio dei farmaci nella cura del diabete 2
La chirurgia bariatrica, riduce le complicanze legate al diabete di tipo 2, e in una percentuale significativa di pazienti determina la remissione totale della patologia per almeno dieci anni. Lo afferma uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College…
Leggi