Un team di ricercatori, utilizzando un minuscolo dispositivo, è stato in grado di impiantare cellule beta capaci di secernere insulina in topi diabetici. Una volta impiantate, le cellule hanno avviato la secrezione insulina in risposta ai livelli di zucchero nel sangue, invertendo il diabete…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Consumare almeno due porzioni di frutta intera al giorno protegge dal diabete di tipo 2
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism riporta che le persone che consumano due porzioni di frutta al giorno hanno il 36% di probabilità in meno di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a coloro che consumano meno di…
LeggiDiabete e malattia renale cronica: serve maggiore attenzione allo sviluppo precoce
Circa il 42% dei pazienti che frequentano un ambulatorio dedicato al diabete in Irlanda presentano segni di malattia renale cronica accertata, secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research and Care. Il diabete è attualmente la prima causa di malattia renale cronica e…
LeggiLa ricerca genetica offre nuove possibilità per contrastare il diabete
Garantendo la diversità etnica in uno studio genetico su larga scala, un team internazionale di ricercatori ha identificato nuove regioni del genoma legate ai tratti correlati al diabete di tipo 2. I risultati, pubblicati su Nature Genetics, ampliano la comprensione delle basi biologiche del…
LeggiDiabete in gravidanza: la gestione ottimale è lontana ma il monitoraggio continuo aiuta
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Technology and Therapeutics, più della metà delle donne in gravidanza con diabete di tipo 1 che ha utilizzato il monitoraggio del glucosio in tempo reale non ha raggiunto il proprio obiettivo di oltre il 70% di time-in-range con…
LeggiDiabete e COVID-19: alcuni fattori possono indicare chi soffrirà di una forma grave della malattia
L’età avanzata, l’obesità, le malattie cardiovascolari e l’uso pre-ricovero di steroidi e inibitori SGLT2 sono tra i fattori che aumentano il rischio di COVID-19 grave nelle persone con diabete. Questo è quanto ha concluso uno studio portato avanti dal gruppo di lavoro di Samarth…
LeggiDiabete: passare dalle cure pediatriche a quelle da adulto può far perdere tempo e terapie
Secondo uno studio presentato alla American Association of Clinical Endocrinology Annual Scientific and Clinical Conference, negli Stati Uniti il passaggio dalle cure pediatriche a quelle da adulto per i pazienti con diabete è associato a un divario prolungato nella cura per adolescenti e giovani…
LeggiFinerenone può ritardare lo sviluppo di fibrillazione atriale in chi ha diabete e malattia renale cronica
I pazienti con malattia renale cronica e diabete di tipo 2 che hanno assunto il farmaco sperimentale finerenone hanno avuto circa il 30% in meno di probabilità di sviluppare la fibrillazione atriale rispetto a quelli che hanno assunto un placebo, secondo uno studio presentato…
LeggiUn programma di prevenzione per il diabete può aumentare l’aspettativa di vita
La partecipazione a un programma di prevenzione del diabete della durata di un anno supporta l’aggiunta di 4,4 anni di vita aggiustati per la qualità (QALYS) alla durata di vita media dei partecipanti, secondo un nuovo studio pubblicato su, e diretto da Adam Baus,…
LeggiGrazie alla genetica scoperta una causa cellulare del diabete di tipo 1
Secondo uno studio pubblicato su Nature, è possibile mappare geneticamente specifici tipi di cellule che hanno un ruolo causale predittivo nel diabete di tipo 1. “I meccanismi del diabete di tipo 1, incluso il modo in cui viene attivata l’autoimmunità, sono poco conosciuti. Poiché…
LeggiDiabete gestazionale: non tutte le donne incinte modificano la dieta dopo diagnosi
Dopo aver ricevuto una diagnosi di diabete gestazionale, le donne incinte apportano solo modesti cambiamenti alla loro dieta, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics. “Alle donne con diabete gestazionale viene generalmente consigliato di ridurre l’assunzione di carboidrati,…
LeggiDiabete, i nuovi sistemi di monitoraggio sono importanti, ma da soli non bastano
È una patologia importante, che interessa molte persone e che soprattutto va seguita e monitorata nel tempo. Si stima che il diabete mellito riguardi circa il 6,5% della popolazione italiana (3,5-4 milioni di persone). Circa il 90% di questi è affetto dal diabete di…
LeggiDulaglutide può essere un’alternativa efficace all’insulina in alcuni pazienti con diabete di tipo 2
Un cambio di terapia da insulina a dulaglutide può portare a miglioramenti significativi della concentrazione di emoglobina glicata e del peso corporeo nei pazienti con diabete di tipo 2 in un periodo di sei mesi, e una emoglobina basale più alta è associata a…
Leggi