Secondo uno studio pubblicato su Occupational Therapy In Health Care, le madri di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 hanno riferito una relazione inversa tra onere e qualità della vita, influenzata dal fatto di doversi occupare dei propri figli come caregiver. “Abbiamo…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Chetoacidosi diabetica: nei bambini con la pandemia i casi aumentano
Nei pazienti pediatrici dopo l’inizio della pandemia di COVID-19 si è verificato un aumento significativo dei casi di diabete di tipo 2 con un rischio maggiore di chetoacidosi (DKA) e chetoacidosi grave, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Practice. “L’infezione da SARS-CoV-2 induce uno…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di esiti scarsi ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
LeggiInibitori di SGLT2 non aumentano il rischio di fratture rispetto agli inibitori DPP-4
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Diabetes Investigation, e diretto da Kyoung Hwa Ha, della Ajou University School of Medicine, Suwon, Corea del Sud, non ha riscontrato alcun aumento del rischio di frattura tra gli individui trattati per il diabete di tipo 2…
LeggiLa funzione epatica ha un ruolo nell’eziologia del diabete gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su BJOG, una disfunzione epatica materna all’inizio della gravidanza è associata a un successivo sviluppo di diabete gestazionale, e questa associazione è indipendente dalla presenza di sovrappeso pre-concepimento. “Abbiamo cercato di valutare se le associazioni tra disfunzione epatica materna, biomarcatori…
LeggiDiabete di lunga durata e scarso controllo: fattori di rischio per ictus nella fibrillazione atriale
Una maggiore durata del diabete e un’emoglobina glicata più elevata sono associati a tassi di ictus significativamente più elevati nei pazienti con fibrillazione atriale e diabete, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. “Esistono dati limitati sull’associazione tra durata del…
LeggiAmiloide sierica A e 25-idrossivitamina D: marcatori affidabili per nefropatia diabetica
L’amiloide sierica A (SAA) e la 25-idrossivitamina D (25(OH)VD) potrebbero essere usate come potenziali marcatori per identificare i pazienti ad aumentato rischio di sviluppare la nefropatia diabetica (DN), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Laboratory Analysis. “Abbiamo cercato di valutare le relazioni…
LeggiNei diabetici, il rischio di steatosi epatica non alcolica è aumentato anche nel mondo reale
Uno studio pubblicato su Liver International, e diretto da Oumarou Nabi, della Sorbonne Université, Parigi, Francia, ha mostrato prove nel mondo reale del rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e fibrosi avanzata nei diabetici. “L’epidemiologia e la storia naturale della NAFLD nel diabete…
LeggiLa rigidità arteriosa nei giovani aumenta il rischio di sviluppare il diabete
La rigidità arteriosa nell’adolescenza può essere un fattore di rischio per l’iperinsulinemia e per la resistenza all’insulina nella età adulta precoce, determinando quindi un aumento della possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Prove emergenti tra gli…
LeggiDiabete e depressione: la compresenza fa aumentare i tassi di suicidio e la mortalità
I tassi di suicidio e mortalità sono elevati nei pazienti con disturbo depressivo maggiore e diabete di tipo 2, indipendentemente dal momento in cui è stata fatta la diagnosi di malattia diabetica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry. “La depressione nel…
LeggiDiabete gestazionale: conteggio dei carboidrati e dieta per l’ipertensione per ridurre la glicemia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, conteggiare i carboidrati e applicare un piano alimentare pensato per contrastare l’ipertensione (DASH) può aiutare le donne con diabete gestazionale ad abbassare la glicemia a digiuno. “I nostri risultati suggeriscono che il conteggio dei carboidrati combinato con…
LeggiLinagliptin: sicuro nei diabetici indipendentemente dalla funzionalità renale
Il trattamento con linagliptin aumenta i livelli di incretina intatta nei pazienti con diabete di tipo 2, e una ridotta funzionalità renale non compromette gli effetti del farmaco sui livelli di incretina attiva o totale e sulla secrezione di glucagone. Questo è quanto ha…
Leggi