L’allenamento aerobico unito al consumo di succo di melograno sembra migliorare i fattori di rischio nel diabete di tipo 2 (T2DM), secondo uno studio pubblicato su BMC Nutrition. “Gli interventi sullo stile di vita sono il trattamento di prima linea per il diabete mellito…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
COVID-19: sitagliptin potrebbe ridurre i rischi dell’infezione nei diabetici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy Practice, sitagliptin ha proprietà antinfiammatorie, antifibrotiche e antiapoptotiche che possono essere utili nel ridurre i rischi derivanti dall’infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti diabetici. “COVID-19 è associato a un alto rischio di mortalità soprattutto tra i pazienti…
LeggiLobeglitazone a basso dosaggio funziona bene in aggiunta ad altri farmaci
L’aggiunta di lobeglitazone a basse dosi alla combinazione di metformina e inibitore della DPP4 ha determinato un esito ipoglicemizzante non inferiore e un minor numero di eventi avversi rispetto al lobeglitazone a dose standard, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, e…
LeggiInibitori di SGLT2: effetto positivo sulla steatosi epatica nei diabetici
In pazienti con diabete mellito di tipo 2, l’uso di inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i) ha mostrato di avere un impatto istologico favorevole sulla steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in cinque anni di follow-up. “Abbiamo voluto determinare l’impatto a lungo termine dell’inibitore del…
LeggiDiabetici obesi: il bypass gastrico riduce l’LDL-C come una statina
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Surgery, la superiorità del bypass gastrico Roux-en-Y rispetto alla gastrectomia a manica nel ridurre il colesterolo-LDL, con un effetto paragonabile a una statina di intensità moderata, suggerisce che il bypass gastrico dovrebbe essere favorito nei pazienti…
LeggiLe linee guida sui farmaci per i diabetici sembrano essere ben seguite
Il sequenziamento della prescrizione di farmaci per il diabete di tipo 2 o la sostituzione dei farmaci con altri più nuovi sembra avvenire secondo le linee guida, in base a quanto riferisce uno studio pubblicato su Diabetic Medicine. “Abbiamo voluto analizzare la prevalenza dei…
LeggiMonitoraggio continuo del glucosio: non sono i pazienti più gravi a usarlo, ma quelli con più facile accesso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology, l’uso del monitoraggio continuo del glucosio è limitato in alcune categorie di pazienti per questioni sociali ed economiche. “Gli Standards of Care dell’American Diabetes Association (ADA) del 2022 raccomandano di prendere in considerazione…
LeggiNei pazienti con diabete di tipo 2 il cuore soffre di più
Il diabete di tipo 2 è associato a importanti alterazioni cardiache e a scompenso cardiaco più grave. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Future Cardiology, che sottolinea anche come uno scarso controllo del diabete possa portare a esiti cardiovascolari peggiori. “La coesistenza…
LeggiSitagliptin e insulina: miglior controllo glicemico con meno rischi di ipoglicemia
Nei pazienti adulti con diabete autoimmune latente, sitagliptin combinato con insulina permette un migliore controllo glicemico e migliora la funzione delle cellule β delle isole con una minore incidenza di ipoglicemia rispetto alla sola insulina. “La terapia ottimale per il diabete autoimmune latente negli…
LeggiIpomagnesiemia nel diabete di tipo 1: limitata a chi usa alte dosi di insulina
L’associazione di bassi livelli sierici di magnesio con il controllo glicemico e la proteina C-reattiva ad alta sensibilità nei soggetti con diabete di tipo 1 è limitata agli individui che utilizzano una dose elevata di insulina, e suggerisce che la resistenza all’insulina, una caratteristica…
LeggiEmpagliflozin: scarsa perdita di peso potrebbe non dipendere dai peptidi intestinali regolatori dell’appetito
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, nelle persone con diabete di tipo 2 e sovrappeso o obesità, i cambiamenti nei peptidi intestinali regolatori dell’appetito post-prandiale potrebbero non essere alla base di una perdita di peso inferiore al previsto durante la terapia…
LeggiTreg e rituximab insieme ritardano la progressione del diabete di tipo 1 più della monoterapia
Una terapia combinata con Treg e rituximab è superiore alla monoterapia nel ritardare la progressione del diabete di tipo 1 in termini di livelli di peptide C e mantenimento della remissione, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism. “É stato documentato che…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
Leggi