Esiste un’associazione a forma di U tra l’assunzione di tiamina nella dieta e l’insorgenza di diabete negli adulti cinesi in generale, con un rischio minimo a 0,75-1,10 mg/die. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su QJM, e diretto da Chengzhang Liu, della Anhui…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete di tipo 2: gli inibitori SGLT-2 riducono la mortalità per tutte le cause
Secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy, l’uso di inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio-2 (SGLT-2i) è stato associato a una ridotta mortalità per tutte le cause nei pazienti con diabete di tipo 2. “Gli inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio-2 sono agenti…
LeggiDiabete e steatosi epatica non alcolica: 2 farmaci migliorano l’istologia del fegato
Tofogliflozin e, in misura minore, glimepiride, portano a un miglioramento istologico e metabolico del fegato in pazienti con diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care. “La steatosi epatica non alcolica è un fenotipo epatico…
LeggiImeglimin: efficacia nei diabetici di tipo 2 con scarsa capacità secretoria di insulina
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Therapy, imeglimin è un promettente agente terapeutico per i pazienti con diabete di tipo 2, in particolare per quelli con una bassa capacità secretoria di insulina, un fenotipo comune nei soggetti dell’Asia orientale con intolleranza al glucosio. “Imeglimin…
LeggiDiabete: incentivo economico per migliorare l’aderenza ai controlli in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, spronare le donne con diabete insulino-dipendente in gravidanza tramite un incentivo economico per avere una compliance minima ai test richiesti sembrerebbe un buon metodo per migliorare l’aderenza ai controlli. “L’automonitoraggio del glucosio è fondamentale per la…
LeggiMisure di esito riportate dal paziente diabetico: non sempre le scale utilizzate sono ben validate
Secondo uno studio pubblicato su Current Diabetes Reports, alcune delle misure di esito riportate dai pazienti (PROM) presenti in letteratura medica e dedicate a individui diabetici non sono validate a sufficienza per essere utilizzate per la raccolta di dati indicativi e certi. “Abbiamo voluto…
LeggiDiabete gestazionale; serve più sostengo per l’allattamento, in particolare nelle minoranze
Aumentare il sostegno alle donne con diabete gestazionale perché inizino l’allattamento al seno e lo proseguano per quanto possibile può migliorare i risultati sulla salute materna e infantile e ridurre le disparità di salute, in particolare tra le donne appartenenti a minoranze razziali ed…
LeggiNefropatia diabetica: la bilirubina totale nel sangue indica il declino renale
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, i livelli sierici di bilirubina totale sono associati negativamente al declino renale progressivo nella nefropatia diabetica. “Lavori precedenti hanno dimostrato l’associazione dei livelli sierici di bilirubina con la progressione della nefropatia diabetica. L’obiettivo del nostro lavoro era…
LeggiStoria familiare di diabete, stile di vita malsano e disturbi metabolici combinati aumentano di più il rischio di diabete
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes ha delineato le associazioni tra profili di rischio e rischio effettivo di diabete, e ha rilevato che le correlazioni più forti si osservano nelle donne e negli adulti di età inferiore ai 55 anni. “Una storia familiare…
LeggiNei pazienti con COVID l’incidenza di diabete di nuova diagnosi è elevata
La prevalenza di diabete mellito di nuova insorgenza è significativa tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’International Journal of General Medicine, che riferisce anche che i pazienti più anziani sono più inclini alla malattia grave…
LeggiCortisolo elevato: predispone i diabetici a maggiori problemi cardiovascolari
I pazienti con diabete di tipo 2 che presentano livelli più bassi di vitamina D (25 (OH)D) e valori più elevati di cortisolo sono più predisposti ad avere un rischio cardiovascolare maggiore, secondo uno studio pubblicato sull’ International Journal of Endocrinology. “Gli effetti del…
LeggiFamiglie a rischio diabete: guidare i bambini a scelte alimentari sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, le iniziative di salute pubblica dovrebbero concentrarsi sulle famiglie ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, aiutandole ad adottare pratiche e comportamenti genitoriali appropriati per promuovere scelte alimentari più sane…
LeggiIl carico di acido della dieta in gravidanza è associato con il diabete gestazionale
Esiste un’associazione positiva significativa tra il carico di acido presente nella dieta durante l’inizio della gravidanza e il rischio di diabete gestazionale, e questo fatto suggerisce che la riduzione delle fonti alimentari del carico di acido nella dieta possa essere una strategia efficace per…
Leggi