Uno studio pubblicato su JMIR Formative Research ha mostrato la fattibilità di un piccolo prototipo hardware che utilizza immagini a infrarossi di tessuto umano per stimare la concentrazione di glucosio nel sangue. “La concentrazione di glucosio nel sangue viene in genere monitorata durante il…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Aderenza terapeutica: pochi pazienti con diabete gestiti in ambulatorio seguono le cure
Uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes, diretto da Ruben Silva-Tinoco, dei Servicios de Salud Pública de la Ciudad de México, in Messico, riferisce che una bassa percentuale di pazienti ambulatoriali con diabete di tipo 2 con cure primarie regolari è realmente aderente al…
LeggiIn Italia il diabete di tipo 2 associato alla NASH ha un alto peso economico
I pazienti con diabete di tipo 2 e NASH rappresentano un onere economico importante in Italia, secondo uno studio pubblicato su ClinicoEconomics and Outcomes Research. “Abbiamo voluto valutare l’impatto economico della NASH sulla popolazione diabetica in Italia, e i potenziali benefici dei trattamenti che…
LeggiDiabete tipo II: negli uomini valori dell’emoglobina correlati all’osteoporosi
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity: Targets and Therapy, i livelli di emoglobina sono associati alla presenza di osteoporosi negli uomini con diabete di tipo 2, specialmente in quelli di età pari o superiore a 50 anni. “Abbiamo cercato di…
LeggiDiabete: una dieta sana può migliorare la qualità della vita
Nelle persone con diabete seguire modelli dietetici sani può migliorare la qualità della vita correlata alla salute (HR-QoL), secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition. “Abbiamo esaminato i cambiamenti nella qualità della dieta e nella qualità della vita correlata alla salute in…
LeggiBypass coronarico: offre migliori esiti nei diabetici con infarto o angina instabile
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, in un contesto di vita reale, la rivascolarizzazione mediante bypass coronarico di pazienti diabetici ricoverati in ospedale con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST o angina instabile è associata a migliori risultati a lungo termine rispetto…
LeggiGestire al meglio il diabete: è importante considerare le differenze di sesso nelle complicanze
Le attuali linee guida cliniche sul diabete non considerano ancora le differenze di sesso/genere in maniera adeguata per poter intervenire in maniera mirata su ogni paziente. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, e portato avanti da un…
LeggiStatine: riducono il rischio cardiovascolare nel diabete, ma non la mortalità per tutte le cause
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, l’uso di statine riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari e ictus, ma non la mortalità per tutte le cause, nei soggetti con diabete sottoposti a prevenzione primaria e secondaria. “Considerando la…
LeggiLa gestione del diabete è peggiorata con il COVID-19
Il COVID-19 ha avuto un impatto negativo sulla gestione del diabete, riducendo le visite specialistiche durante la prima e la seconda ondata di pandemia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, nel quale si dice anche che, nonostante…
LeggiTiamina: assumerne troppa o troppa poca aumenta il rischio di diabete
Esiste un’associazione a forma di U tra l’assunzione di tiamina nella dieta e l’insorgenza di diabete negli adulti cinesi in generale, con un rischio minimo a 0,75-1,10 mg/die. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su QJM, e diretto da Chengzhang Liu, della Anhui…
LeggiDiabete di tipo 2: gli inibitori SGLT-2 riducono la mortalità per tutte le cause
Secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy, l’uso di inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio-2 (SGLT-2i) è stato associato a una ridotta mortalità per tutte le cause nei pazienti con diabete di tipo 2. “Gli inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio-2 sono agenti…
LeggiDiabete e steatosi epatica non alcolica: 2 farmaci migliorano l’istologia del fegato
Tofogliflozin e, in misura minore, glimepiride, portano a un miglioramento istologico e metabolico del fegato in pazienti con diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care. “La steatosi epatica non alcolica è un fenotipo epatico…
LeggiImeglimin: efficacia nei diabetici di tipo 2 con scarsa capacità secretoria di insulina
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Therapy, imeglimin è un promettente agente terapeutico per i pazienti con diabete di tipo 2, in particolare per quelli con una bassa capacità secretoria di insulina, un fenotipo comune nei soggetti dell’Asia orientale con intolleranza al glucosio. “Imeglimin…
Leggi