La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90%…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie
Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il…
LeggiDiabete e malattie cardiovascolari insieme rendono ancora più importante il controllo glicemico
La personalizzazione del controllo glicemico potrebbe essere utile nei pazienti con diabete e malattie cardiovascolari per limitare la mortalità, considerando che la relazione tra emoglobina glicata e mortalità per tutte le cause in questa popolazione non è lineare e ha una forma a U,…
LeggiDiabete: i pazienti percepiscono ostacoli importanti per una cura a tutto tondo
Uno studio pubblicato su BMC Health Services Research offre una visione di insieme sulle barriere percepite dai pazienti con diabete di tipo 1 e 2 rispetto a un concetto di cura olistica per la loro malattia. “La cura del diabete incorpora molteplici elementi come…
LeggiDiabete e ictus: esiste un’associazione causale
Esiste un’associazione significativa e un nesso causale tra diabete e rischio di ictus. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Brain and Behavior, e diretto da Zetai Bai, della Shandong University, Qingdao, Cina, nel quale si legge anche che il controllo della…
LeggiAnalisi genetiche indicano che vitamina D e diabete mellito gestazionale non sono tra loro correlati
Secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, non vi sarebbe alcuna associazione tra vitamina D e rischio di diabete mellito gestazionale, il che implica che una quantità insufficiente di vitamina D potrebbe non conferire una maggiore suscettibilità…
LeggiConcentrazioni di metalli nel sangue e diabete: esiste una correlazione
I risultati di uno studio pubblicato su Scientific Reports mostrano che una aumentata concentrazione di metalli misti nel sangue, e anche di solo piombo, può portare a un aumento del rischio di malattia renale diabetica tra i pazienti con diabete di tipo 2. “Gli…
LeggiIl consumo di proteine sane riduce la mortalità nel diabete
Nei pazienti con diabete di tipo 2, mantenere una maggiore aderenza a un modello proteico sano può essere associata a un rischio di morte ridotto, mentre seguire un modello alimentare ricco di proteine di carne rossa e uova e povero di proteine di pesce…
LeggiLa fibrosi epatica nel diabete è legata a complicazioni vascolari
La fibrosi epatica, comune nei pazienti di tipo 2, è rilevante per molte complicazioni diabetiche macrovascolari e microvascolari. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders, diretto da Weixia Sun, della Southeast University, Nanjing, Cina, nel quale si legge anche che…
LeggiDiabete gestazionale e cancro al seno: non sembra esistere una relazione diretta
Secondo uno studio pubblicato su Breast Cancer Research le donne con una storia di diabete mellito gestazionale non hanno un rischio di sviluppare il cancro al seno più avanti nella vita rispetto alle donne che non hanno presentato tale patologia. “Il diabete mellito gestazionale…
LeggiEmpagliflozin: benefici in pazienti con diabete di tipo 2 e beta-talassemia
Empagliflozin ha un impatto significativo sui pazienti con diabete di tipo 2 e beta-talassemia, con notevoli miglioramenti nei livelli di emoglobina e riduzioni degli enzimi epatici, nonché nelle complicazioni correlate al sovraccarico di ferro e all’iperuricemia, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La beta-talassemia…
LeggiMicrobiota intestinale e diabete: si apre una nuova strada terapeutica
Una revisione della letteratura pubblicata su Cureus mostra crescenti prove che potrebbero portare a strategie terapeutiche innovative volte a sfruttare la salute intestinale per mitigare il peso del diabete mellito. “Il diabete mellito rappresenta una sfida significativa per la salute globale. Noi abbiamo voluto…
LeggiGenitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessario migliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete di tipo 1, incoraggiando una maggiore collaborazione per la gestione della malattia. “Le relazioni positive tra genitori e adolescenti, e quelle tra pari,…
Leggi