Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, e portato avanti in Australia, l’incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni continua ad aumentare nella fascia di età tra 10 e 14 anni. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
La consapevolezza del rischio di diabete non basta a far cambiare stile di vita agli adolescenti in sovrappeso
Negli adolescenti con elevato indice di massa corporea la consapevolezza del rischio di diabete non è legata a tentativi di miglioramento dello stile di vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “Il cambiamento dello stile di vita è fondamentale…
LeggiUna piattaforma online può aumentare la diffusione dei dispositivi per la somministrazione di insulina
Entro tre mesi dall’interazione con una piattaforma online che presenta dispositivi per la somministrazione di insulina, un partecipante su tre ha richiesto la prescrizione per uno di questi, ottenendo benefici nella qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes. “DiabetesWise è…
LeggiDiabete tipo 1: episodi di ipoglicemia grave sono predittori di una vita più breve
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, il predittore più forte per il tempo fino alla morte nelle persone con diabete di tipo 1 consiste nell’aver presentato due o più episodi di grave ipoglicemia che abbiano richiesto il ricovero in ospedale. “Abbiamo…
LeggiNei bambini con chetoacidosi diabetica l’insulina glargine precoce risolve la situazione più velocemente
La somministrazione di insulina glargine precoce nei bambini con chetoacidosi diabetica da moderata a grave riduce il tempo necessario di insulina endovenosa, e permette di risolvere la chetoacidosi in un periodo significativamente più rapido rispetto all’insulina glargine tardiva, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiMalattia renale diabetica nel diabete di tipo 2 giovanile: il punto della situazione sulla terapia
Secondo uno studio pubblicato su Expert Opinion on Pharmacotherapy, si sente la necessità di ampi studi clinici che valutino interventi farmacologici mirati al trattamento della malattia renale diabetica nel diabete di tipo 2 a esordio giovanile. “La malattia renale diabetica (DKD) è una delle…
LeggiInquinanti: possono creare problemi a bambini con diabete di tipo1 agendo sulla tiroide
I bambini con diabete mellito di tipo 1 sono potenzialmente sensibili ai problemi alla tiroide causati da alcuni inquinanti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Archives of Occupational and Environmental Health, nel quale si legge anche che in questi bambini, i…
LeggiGlimepride e dapagliflozin: efficacia a confronto nel diabete di tipo 2
Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha confrontato gli esiti del trattamento del diabete di tipo 2 con glimepiride e dapagliflozin. “Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è una delle malattie più comuni, e viene gestita con diversi farmaci come glimepiride e dapagliflozin.…
LeggiIl diabete gestazionale è correlato ad alcuni esiti ostetrici negativi
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, il diabete gestazionale sembra essere fortemente associato a un alto rischio di taglio cesareo e bambini grandi per l’età gestazionale. “Negli ultimi anni il diabete ha raggiunto proporzioni epidemiche con gravi conseguenze per la salute. Lo scopo…
LeggiAdolescenti con diabete di tipo 1: controllo glicemico legato allo stato sociale
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, negli adolescenti con diabete di tipo 1 esiste una forte associazione tra stato sociale soggettivo dei caregiver e controllo glicemico, gestione del diabete e sofferenza causata dalla malattia. “Gli adolescenti con diabete di tipo 1 provenienti da…
LeggiRigidità arteriosa nel diabete: fattori socioeconomici e cardiovascolari non spiegano differenze tra le etnie
I fattori cardiovascolari e socioeconomici spiegano solo un quarto delle differenze razziali ed etniche nella rigidità arteriosa dei giovani con diabete di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. “Abbiamo esaminato la rigidità arteriosa in soggetti con diabete…
LeggiDiabete gestazionale: il microbiota orale subisce delle variazioni
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare, il microbiota orale delle donne con diabete mellito gestazionale è differente da quello delle donne in gravidanza sane. “Il diabete mellito gestazionale (GDM) è una delle patologie endocrine più frequenti durante la gravidanza,…
LeggiLa telemedicina offre buoni risultati per il controllo glicemico
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology supportano l’uso della telemedicina nella gestione dei pazienti con diabete. Gli autori, guidati da Leslie Eiland, dello University of Nebraska Medical Center, Omaha, USA, auspicano che si continui a sfruttare questa…
Leggi