L’indice trigliceridi-glucosio potrebbe avere un ruolo come predittore di rivascolarizzazione ricorrente, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, e diretto da Qiang Chen, della Chinese Academy of Medical Sciences e del Peking Union Medical College, Beijing, Cina. “L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), come indicatore…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Perdere peso può ridurre la resistenza al glucagone nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society, nei pazienti con diabete di tipo 2 la perdita di peso corporeo può portare miglioramenti nella resistenza al glucagone, più di quanto faccia la riduzione della steatosi epatica. “L’iperglucagonemia può svilupparsi nel diabete di…
LeggiLa chetosi nel diabete di tipo 2 accelera la progressione dell’aterosclerosi
Gli episodi di chetosi nei pazienti con diabete di tipo 2 sono significativamente e positivamente associati a livelli elevati di indice aterogenico del plasma, e a valori ridotti di apoA1. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, nel…
LeggiTra le persone con lesione del midollo spinale chi soffre di diabete rischia più morbilità
Gli adulti con una lesione traumatica del midollo spinale affetti da diabete di tipo 2 hanno un’incidenza e un rischio significativamente più elevati di sviluppare morbilità gravi e pericolose per la vita rispetto a chi presenta la lesione midollare ma non il diabete, secondo…
LeggiIdrogel biopolimerici per risolvere i problemi di somministrazione dei farmaci ipoglicemizzanti
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Pharmaceutical Nanotechnology, ci sono stati molti progressi nel campo di utilizzo degli idrogel biopolimerici reticolati, oltre che in quello dei rivestimenti di idrogel, per facilitare il rilascio prolungato dei farmaci ipoglicemizzanti orali ed evitare i problemi associati…
LeggiAripirazolo non riduce il rischio di diabete rispetto agli altri antipsicotici di seconda generazione
Secondo uno studio pubblicato su Psychological Medicine i pazienti con schizofrenia trattati con aripiprazolo non hanno mostrato un rischio ridotto di sviluppare il diabete rispetto a quelli gestiti con altri antipsicotici di seconda generazione.“Gli individui con schizofrenia esposti ad antipsicotici di seconda generazione (SGA)…
LeggiVaccino COVID-19 nei diabetici: i benefici superano gli effetti indesiderati
Le vaccinazioni contro il COVID-19 possono influenzare i pazienti diabetici per quanto riguarda le complicanze glicemiche acute, ma i benefici del vaccino sono superiori agli effetti collaterali, poiché questi eventi avversi colpiscono solo un piccolo numero di individui, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal…
LeggiMetformina e pioglitazone in combinazione fissa: molto efficaci nel contrastare l’insulino-resistenza
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, nei pazienti con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi, una combinazione fissa di metformina e pioglitazone produce un miglioramento maggiore nella resistenza all’insulina rispetto alla sola metformina e cambiamenti simili nella resistenza all’insulina…
LeggiNei pazienti con diabete in trattamento odontoiatrico la terapia parodontale non chirurgica migliora lo stato glicemico
La terapia parodontale non chirurgica migliora lo stato glicemico complessivo dei pazienti in trattamento odontoiatrico, soprattutto in combinazione con la somministrazione sistemica di antimicrobici come la doxiciclina, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences. “Lo scaling e la levigatura radicolare…
LeggiIl diabete di tipo 2 media il rischio di fibrillazione atriale in persone con ridotta tolleranza al glucosio
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, esiste un effetto mediatore del diabete di tipo 2 sul rischio di fibrillazione atriale in persone con ridotta tolleranza al glucosio. “L’associazione tra l’insorgenza del diabete di tipo 2 (T2D) e il rischio…
LeggiDapagliflozin: associato a un rischio aumentato di infezioni urinarie e dell’apparato riproduttore
Nei pazienti con T2DM, dapagliflozin è stato associato ad un aumento del rischio di infezioni dell’apparato riproduttore (RTI), pollachiuria e infezioni dell’apparato urinario (UTI). Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, e diretto da Chun Xing Li, dello Aerospace Center…
LeggiDiabete di tipo 2: agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone riducono emoglobina glicata e peso
Gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RA) sono efficaci nel ridurre l’emoglobina glicata e il peso corporeo senza aumentare l’incidenza di reazioni ipoglicemiche, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology.“Abbiamo portato avanti una metanalisi di rete per valutare oggettivamente l’efficacia…
LeggiLa protezione del booster contro COVID-19 nel diabete di tipo 2 si riduce dopo sei mesi
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 sottoposti al richiamo booster di vaccino contro SARS-CoV-2 hanno mostrato risposte anticorpali compromesse dopo sei mesi dall’iniezione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes, e diretto da Haolong Li, della Chinese Academy of Medical Science…
Leggi