Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, una definizione di riacutizzazione della dermatite atopica (DA) centrata sul paziente è un obiettivo raggiungibile oltre ad essere molto utile per migliorare la comunicazione con il medico curante. “Riacutizzazione è un termine comunemente usato in contesti di…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
La relazione microbioma/dermatite potrebbe portare a nuove terapie
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Immunology, indagini approfondite sulla relazione tra dermatite atopica (DA) e il microbioma umano possono fornire una comprensione più completa dei meccanismi coinvolti in questa malattia e aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento. “La…
LeggiDA con prurito prevalente: con abrocitinib la vita migliora
Abrocitinib è altamente efficace nei pazienti con dermatite atopica (DA) con prurito predominante, e permette diminuzioni rapide e durature di questo fastidioso sintomo oltre a miglioramenti clinicamente significativi della qualità della vita dei pazienti. “I pazienti con dermatite atopica presentano fenotipi clinici eterogenei, che…
LeggiMicroRNA e DA: nuovi target terapeutici e approcci personalizzati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Non-coding RNA Research, la comprensione del ruolo complesso dei microRNA nella patogenesi della dermatite atopica (DA) permetterà di trovare trattamenti più efficaci, approcci personalizzati e strumenti diagnostici avanzati. La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della…
LeggiNuovo approccio ai disturbi del sonno nella DA per una migliore comprensione
Sul Journal of Patient-Reported Outcomes (JPRO) un gruppo di ricercatori riferisce di aver sviluppato un approccio adatto per misurare i disturbi del sonno nei pazienti con dermatite atopica (DA). “Sapendo che la dermatite atopica è una malattia in cui il sonno è comunemente disturbato,…
LeggiI detergenti in commercio spesso non sono adeguati per la DA
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, le persone che soffrono di dermatite atopica (DA) faticano a trovare in commercio detergenti adatti per la loro situazione, anche perché pochi prodotti indicano il pH sulla confezione. “Il pH cutaneo normalmente acido cambia nella…
LeggiAbrocitinib, ulteriori conferme della sicurezza in un sottostudio di JADE REGIMEN
Abrocitinib, utilizzato per il trattamento della dermatite atopica, è stato ben tollerato in un sottogruppo cinese dello studio JADE REGIMEN, e non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza rispetto alla popolazione complessiva, secondo un lavoro pubblicato sul Chinese Medical Journal. “Lo studio di…
LeggiComunicazione medico-paziente nella DA: livello buono ma si può migliorare
Uno studio multinazionale, pubblicato su Dermatology and Therapy, ha fornito approfondimenti sulle prospettive dei pazienti con dermatite atopica (DA) e dei dermatologi riguardo agli obiettivi del trattamento, alla gestione della malattia e alla comunicazione. “Non è ben chiaro come i pazienti con dermatite atopica…
LeggiMicrobiota e DA: i probiotici potrebbero avere un ruolo nella gestione della malattia
Il microbiota influenza lo sviluppo e il trattamento della dermatite atopica (DA), e i probiotici potrebbero diventare una parte importante della terapia a lungo termine per tale patologia, secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences. “La dermatite atopica è una…
LeggiS. aureus nella DA: i profagi potrebbero essere al centro di nuove terapie
Uno studio pubblicato su Microbiology Spectrum evidenzia come i profagi dei ceppi funzionali di Staphylococcus aureus siano gli architetti centrali degli attributi genetici e funzionali del batterio, fornendo informazioni vitali sui meccanismi patogeni e sulle variazioni fenotipiche, e aprendo la strada ad approcci terapeutici…
LeggiAbrocitinib trova ulteriori conferme dell’efficacia nel real world
Secondo uno studio portato avanti in Cina in ambito di assistenza quotidiana, e pubblicato sul Chinese Medical Journal, abrocitinib in dose da 100 mg si conferma efficace e sicuro nel trattamento della dermatite atopica (DA), con miglioramenti significativi delle lesioni e del prurito. “Abrocitinib…
LeggiDA negli USA: i pazienti hanno spesso difficoltà a ottenere la terapia
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, negli Stati Uniti i pazienti affetti da dermatite atopica (DA) spesso incontrano ostacoli legati all’assicurazione nell’ottenere le terapie raccomandate, e molti non sanno come rispondere quando si presentano difficoltà. “Nonostante i progressi nei trattamenti per la…
LeggiMicrobiota intestinale, nella dermatite atopica si confermano differenze rispetto ai sani
I risultati di uno studio metagenomico pubblicato su Skin Research & Technology sottolineano le differenze presenti nel microbiota intestinale dei pazienti con dermatite atopica (DA) rispetto a quello delle persone sane. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il…
Leggi