Clinicamente potrebbero esserci benefici nell’uso topico di probiotici topici nella gestione della dermatite atopica (DA) negli adulti, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle che si manifesta comunemente durante l’infanzia, ma può presentarsi a qualsiasi età.…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
I medici che si occupano della DA spesso trascurano i problemi di salute mentale
Secondo uno studio pubblicato su Skin Health and Disease, nonostante la forte associazione tra dermatite atopica e problemi di salute mentale, c’è una percentuale significativa di pazienti che riferisce di non ricevere supporto per la salute mentale dal medico che si occupa prevalentemente della…
LeggiMicrobioma cutaneo: potrebbe essere un buon target per trattare la DA lieve
Alcune intuizioni sulla composizione del microbioma cutaneo nei pazienti con dermatite atopica, raccolte in uno studio pubblicato su Scientific Reports, costituiscono un primo passo verso nuove terapie basate sul microbioma, e mirate a un intervento precoce nella fase di malattia lieve. “La dermatite atopica…
LeggiAbrocitinib: in un contesto reale l’efficacia è ancora più elevata rispetto agli studi
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment conferma l’efficacia di abrocitinib in un contesto reale, con risposte cliniche alle settimane 4 e 16 migliori rispetto agli studi clinici di fase III. “Abrocitinib è un inibitore JAK-1 approvato per il trattamento della dermatite atopica…
LeggiLa tecnologia viene in aiuto per una diagnosi più precisa nella DA
I biosensori indossabili offrono un enorme potenziale per fornire migliori risultati di diagnosi, monitoraggio e trattamento per i pazienti con dermatite atopica. Questo è quanto conclude una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Skin Health and Disease. “La tecnologia medica indossabile comprende una gamma…
LeggiNella DA gli stafilococchi sviluppano meccanismi che danno maggiore persistenza
Uno studio pubblicato su Biofilm analizza la colonizzazione della pelle da parte di Staphylococcus aureus (S. aureus) nei pazienti con dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica viene spesso complicata dalla colonizzazione di Staphylococcus aureus (S. aureus). I fattori specifici che determinano la crescita eccessiva…
LeggiDermatite atopica: bisogna migliorare la diagnosi per i pazienti adulti
L’interleuchina 4, l’interleuchina 13 e l’immunoglobulina E (IgE) potrebbero essere utilizzate come biomarcatori diagnostici per la gestione dei pazienti adulti con dermatite atopica, in modo da porre diagnosi più sicure e precise, secondo uno studio pubblicato su Current Health Sciences Journal. “La dermatite atopica…
LeggiAbrocitinib può essere la soluzione se altri biologici non danno i risultati sperati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, abrocitinib è un’opzione di trattamento efficace per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che non hanno risposto a una terapia con dupilumab e tralokinumab, o che non riescono a…
LeggiNella dermatite atopica l’obesità è legata a una maggiore gravità
I pazienti obesi con dermatite atopica dovrebbero essere monitorati per possibili anomalie nel metabolismo lipidico. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Annals of Dermatology, nel quale si legge anche che l’obesità può essere un fattore che contribuisce a una maggiore gravità della…
LeggiDermatite atopica e prurigo nodularis: esiste un’associazione bidirezionale
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology, la dermatite atopica (DA) sarebbe legata alla prurigo nodularis, in senso bidirezionale. “La dermatite atopica e la prurigo nodularis (PN) sono patologie dermatologiche croniche caratterizzate da forte prurito e dalla presenza di lesioni eczematose come papule…
LeggiCurare la mente può migliorare il prurito nella dermatite atopica
Le terapie che tengono conto della mente e del corpo possono avere un effetto positivo per la riduzione del grattamento nella dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La dermatite atopica ha una fisiopatologia complessa caratterizzata da intenso prurito, spesso…
LeggiAbrocitinib non è influenzato dai genotipi CYP2C19 e CYP2C9
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Pharmacology in Drug Development, i genotipi CYP2C19 e CYP2C9, sia singolarmente che insieme, non influenzano l’attività farmacologica di abrocitinib. “Abrocitinib è un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 approvato per il trattamento della dermatite atopica che viene metabolizzato…
LeggiQualità della vita e gravità della DA: come si correlano gli indici
I pazienti con dermatite atopica (DA) sperimentano un peso sostanziale sulla qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Biomedica, nel quale si legge anche che l’attività della malattia è meglio correlata con le misurazioni della qualità della vita quando la…
Leggi