Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha portato avanti una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi di rete per confrontare i diversi trattamenti topici disponibili per la gestione della dermatite atopica. “La dermatite atopica (DA) è una delle malattie cutanee più comuni,…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
I microneedle biodegradabili sono un’alternativa promettente all’agopuntura tradizionale nella DA
L’agopuntura con microneedle biodegradabili (BMA) potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con dermatite atopica (DA) lieve o moderata, offrendo un’alternativa ai metodi tradizionali e superando alcuni dei limiti dell’agopuntura intradermica convenzionale (IDA), come la sensazione di corpo estraneo o le…
LeggiDisparità sanitarie nella dermatite atopica pediatrica: servono nuovi interventi mirati
Le disuguaglianze sanitarie nei bambini con dermatite atopica (DA) sono ancora diffuse e riguardano fattori razziali, socioeconomici, ambientali e di genere. Una revisione sistematica pubblicata su Pediatric Dermatology ha fatto il punto sulla letteratura recente negli Stati Uniti, confermando come l’appartenenza a gruppi emarginati…
LeggiGli inibitori selettivi della JAKi sono sicuri ed efficaci anche negli anziani
Gli inibitori orali della Janus chinasi (JAKi) utilizzati nei pazienti anziani con dermatite atopica sono sicuri ed efficaci, secondo uno studio pubblicato sul Journal Of Clinical And Aesthetic Dermatology. “Gli inibitori orali della Janus chinasi hanno mostrato alti livelli di efficacia con una sicurezza…
LeggiCheratite e dupilumab: fattori confondenti potrebbero falsare l’associazione
I risultati di uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy confermano i dati di sicurezza relativi a dupilumab riportati negli studi clinici nel mondo reale e nella letteratura esistente. Tuttavia, hanno mostrato alcuni eventi di cheratite, e le analisi post hoc hanno suggerito che…
LeggiAbrocitinib, la sicurezza a lungo termine è confermata, ma è utile considerare l’età dei pazienti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, abrocitinib ha un profilo di sicurezza a lungo termine gestibile, con effetti indesiderati emergenti dal trattamento di particolare interesse più bassi negli adolescenti e più alti nella fascia di età ≥65 anni. “Abrocitinib…
LeggiTralokinumab si conferma sicuro ed efficace nel mondo reale
Tralokinumab può essere considerato un trattamento efficace e sicuro per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, nel quale si legge anche che il coinvolgimento di alcune aree del corpo, come mani…
LeggiSocial media e DA, i pazienti sono critici e selettivi
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, i pazienti con dermatite atopica utilizzano i social media per ottenere informazioni utili alla selezione di farmaci da banco, ma sono piuttosto critici nel considerare quanto leggono, e non considerano i social media come sostituti del…
LeggiDA e stato occupazionale negli uomini adulti: la malattia non ha un’influenza negativa
Anche se gli uomini con dermatite atopica che presentano la malattia già nella tarda adolescenza hanno un rischio aumentato di una salute mentale peggiore, non sembrano mostrare uno svantaggio in termini di occupazione lavorativa, reddito e sussidi di disoccupazione. Questo è quanto conclude uno…
LeggiDupilumab si conferma efficace a lungo termine nel mondo reale
Uno studio portato avanti nel mondo reale, pubblicato su Diseases, ha mostrato i vantaggi a lungo termine della somministrazione prolungata di dupilumab nella dermatite atopica. “Dupilumab è un anticorpo del recettore dell’interlechina-4 che esercita la sua efficacia inibendo il percorso di segnalazione dell’interleuchina-4/interleuchina-13, ed…
LeggiCaratteristiche basali dei pazienti con DA e scelta farmacologica: l’analisi nel mondo reale non rileva molte differenze
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine contribuisce a differenziare le caratteristiche basali dei pazienti con dermatite atopica (DA) trattati con terapie sistemiche avanzate in un contesto clinico reale, evidenziando solo lievi divergenze tra i profili di coloro che vengono trattati con farmaci…
LeggiI flavonoidi si mostrano promettenti nella gestione della DA in combinazione a trattamenti esistenti
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, esplorare a fondo il possibile ruolo dei flavonoidi nel trattamento della dermatite atopica (DA) potrebbe portare a significativi progressi nelle terapie personalizzate per i pazienti con questa patologia. “La dermatite atopica è una patologia complessa, caratterizzata da infiammazione…
LeggiUn probiotico potrebbe agire sulla gravità della DA nella prole se preso in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, la somministrazione del ceppo PRL2010 del probiotico Bifidobacterium bifidum durante la gravidanza e l’allattamento è sicura e potenzialmente benefica per la dermatite atopica (DA). “La World Allergy Organization (WAO) ha suggerito la somministrazione di probiotici nelle donne in…
Leggi