I cambiamenti che accompagnano il passaggio dalla forma non lesionale di dermatite atopica a quella acuta, prima, e cronica, poi, sono quantitativi piuttosto che qualitativi. A sostenerlo è un gruppo di scienziati coordinato da Lam Tsoi, dell’Università del Michigan di Ann Arbor (USA), che…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite: come cambia il microbiota cutaneo tra le varie fasi della malattia
Il microbiota di bambini con dermatite atopica in fase di riacutizzazione o remissione sarebbe qualitativamente e quantitativamente differente rispetto a quello osservato sulla cute di bambini sani. A evidenziarlo è stato un gruppo di ricercatori della Shupyk National Medical Academy of Postgraduate Education di Kiev, in…
LeggiIl ruolo degli ormoni sessuali nella dermatite atopica
Gli effetti modulatori degli ormoni sessuali su risposta immunitaria e barriera cutanea possono regolare l’andamento della dermatite atopica. È quanto ipotizza una ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences da un team guidato da Naoko Kanda, del Chiba Hokusoh Hospital di Inzai, in Giappone. Secondo i ricercatori,…
LeggiDermatite atopica. Diagnosi: criteri e difficoltà
La mancanza di biomarkers ematici e tissutali e la complessità deii criteri diagnostici a disposizione rendono complicata la diagnosi , soprattutto nella forma ad insorgenza nell’età adulta La mancanza di biomarkers ematici e tissutali e di criteri diagnostici specifici rende la diagnosi di dermatite…
LeggiL’impatto della dermatite atopica sulla qualità di vita (QoL) negli adulti
Tra i pazienti che soffrono di dermatite atopica, la gravità di questa patologia è strettamente correlata a una scarsa qualità di vita. A evidenziarlo è una review pubblicata su International Journal of Dermatology da Gurkiran Birdi e colleghi della Aston University, nel Regno Unito che ha preso in considerazione…
LeggiDermatite atopica aumenta rischio di cancro al colon-retto: lo studio su una popolazione asiatica
La dermatite atopica è associata a un aumento del rischio di andare incontro a cancro del colon-retto (CRC). È quanto conclude una ricerca guidata da Wan-Yun Chou, del Graduate Institute of Life Science di Taipei, in Cina. Lo studio è stato pubblicato su Medicine. I ricercatori hanno…
LeggiSintomi della dermatite atopica nella pratica clinica: il primo consenso dall’iniziativa HOME
L’uso degli score Patient-Oriented Eczema Measure (POEM) e Patient-Oriented SCORing Atopic Dermatitis (PO-SCORAD) o di entrambi è fortemente consigliato nella misurazione dei sintomi della dermatite atopica nella pratica clinica. È quanto evidenzia un panel di esperti che ha partecipato all’iniziativa Harmonising Outcome Measures for Eczema (HOME) Clinical Practice. Il…
LeggiDermatite Atopica: le linee guida europee adattate al contesto italiano
Con l’adattamento delle linee guida dell’European Dermatology Forum, arrivano le raccomandazioni aggiornate al contesto italiano sulla gestione della dermatite atopica, sia per i pazienti più piccoli che per gli adulti. A revisionare le linee guida è stato un team coordinato da Giovanni Damiani, dell’Università…
LeggiDermatite atopica: caratterizzare gli endotipi per passare alla medicina di precisione
Nella dermatite atopica, così come in tutte le malattie definite ‘atopiche’, è importante caratterizzare gli endotipi piuttosto che i fenotipi, per applicare, così, la medicina di precisione e trattare meglio i pazienti. A evidenziarlo è una review pubblicata su Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology da Antonella…
LeggiDermatite atopica e controllo percepito dal paziente: lo strumento ADCT
Lo strumento denominato ADCT (Atopic Dermatitis Control Tool) è stato progettato per valutare il controllo della dermatite atopica percepito dal paziente e facilitare la discussione medico-paziente sul controllo a lungo termine della malattia. E’ stato condotto uno studio che ha portato allo sviluppo di…
LeggiProfili cutanei di metilazione del DNA nei pazienti con dermatite atopica
La dermatite atopica è una patologia diffusa in tutto il mondo e caratterizzata da una biologia complessa. La predisposizione a questa patologia viene creata da fattori sia genetici che ambientali, e la metilazione del DNA può costituire un fattore predisponente addizionale. E’ stato condotto…
LeggiDermatite atopica prima infanzia associata a bassi livelli vitamina D nel latte mammario
Un recente studio ha dimostrato che la sospensione dell’allattamento al seno, potrebbe migliorare i sintomi della dermatite atopica nei neonati allattati esclusivamente al seno. Dato che le vitamine A e D influenzano il sistema immunitario, è stata condotta un’indagine atta ad analizzare l’associazione fra…
LeggiImpatto dell’inquinamento dell’aria sulla dermatite atopica
L’incremento della prevalenza della dermatite atopica è in parallelo con l’incremento globale dell’industrializzazione e della vita urbana negli ultimi decenni. Questo cambiamento dello stile di vita è accompagnato da una maggiore esposizione cutanea agli inquinanti ambientali nel corso delle attività quotidiane. Le più comuni…
Leggi