Le disfunzioni cognitive si associano a dermatite atopica grave e possono essere un importante endopoint da considerare nel monitorare la risposta ai trattamenti. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of American Academy of Dermatology da un team di scienziati coordinato da Jonathan…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite atopica: il ruolo dei fattori genetici, ambientali e immunologici nel rischio di sviluppare la malattia
Con la ricerca ancora attiva in questo campo, ecco i punti chiave raggiunti dagli scienziati che indagano le cause che scatenano o contribuiscono al peggioramento della malattia infiammatoria cutanea immunomediata. Fattori genetici, ambientali e immunologici: sono questi i fattori maggiormente associati a un aumento…
LeggiAlessitimia più frequente tra i pazienti con dermatite atopica
L’alessitima è una condizione frequente nei pazienti con dermatite atopica, questo è quanto ha evidenziato un team di ricercatori italiani guidato da Andrea Chiricozzi, dell’Istituto di Dermatologia dell’Università Cattolica di Roma, che ha pubblicato uno studio su Dermatology. Secondo gli autori, la dermatite atopica…
LeggiAlterazione dei lipidi dello strato corneo della pelle e aumento permeabilità a S. aureus
Lo Staphylococcus aureus non riesce a penetrare attraverso lo strato corneo della pelle con normale struttura lipidica, ma è in grado di permeare attraverso i tessuti con riduzione dei lipidi, come la pelle affetta da dermatite atopica, e lo fa in modo costante, in…
LeggiGenetica ed epigenetica della dermatite atopica
I polimorfismi del gene della filaggrina si confermano come un fattore di rischio genetico nello sviluppo della dermatite atopica, ma anche la regolazione epigenetica e altri geni con funzioni correlate al sistema immunitario e alla matrice extracellulare sembrano essere coinvolti. A sottolinearlo, è una…
LeggiDermatite atopica: differenze cliniche e di laboratorio tra forme a insorgenza tardiva e precoce
La dermatite atopica a insorgenza tardiva, nell’adulto, mostra caratteristiche cliniche e di laboratorio diverse, sulla base dell’età di comparsa, rispetto alla forma a insorgenza precoce. A indagare queste differenze è stato uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery da un gruppo…
LeggiLa dermatite atopica: una malattia che va oltre la pelle e perdura nel tempo
Le lesioni cutanee sono solo una delle manifestazioni “dell’atopia” che frequentemente il paziente si porta dietro da quando è bambino Il fatto di essere associata ad altre patologie, soprattutto di natura atopica, e di essere caratterizzata dall’alternanza di periodi di remissione e riacutizzazione fanno…
LeggiFattori ambientali e loro ruolo nella gestione della dermatite atopica
L’aumento globale della prevalenza della dermatite atopica non può essere attribuito solo a fattori genetici, suggerendo che l’esposizione a fattori ambientali può scatenare e/o contribuire alla riacutizzazione di questa malattia cutanea in individui predisposti. È la conclusione cui sono arrivati Robert Kantor e Jonathan…
LeggiLivelli delle proteine del cornified enveope: un confronto tra dermatite atopica e linfoma cutaneo a cellule T
I livelli di proteine del cornified envelope filaggrina (FLG), filaggrina-2 (FLG2), repetina (RPTN), ornerina (HRNR) e small protein-rich protein 1A (SPRR1A) potrebbero essere presi come biomarkers per la diagnosi differenziale di dermatite atopica e linfomi a cellule T (CTCL). A evidenziarlo, sulle pagine di Nutrients, è un team di ricercatori…
LeggiDermatite atopica e comorbidità: uno studio croato
Nella maggior parte dei pazienti con dermatite atopica, alla malattia dermatologica fanno seguito alterazioni cutanee e interessamento di altri organi, conseguenza della cosiddetta ‘marcia atopica’ della patologia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Sanja Bekić, della Josip Juraj Strossmayer University di Osijek, in…
LeggiDermatite atopica: manifestazione e progressione della forma a comparsa in età adulta
Le aree più comunemente interessate dalle lesioni nella dermatite atopica a insorgenza in età adulta sono mani, palpebre, collo e le pieghe degli arti superiori. È la conclusione cui è giunta una review pubblicata sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery da un gruppo di ricercatori coordinato da…
LeggiDermatite atopica. Eziopatogenesi
La dermatite atopica è una malattia complessa caratterizzata da una predisposizione genetica fortemente influenzata da una risposta immunitaria innata ed adattativa, così come anche da fattori ambientali tra cui allergeni, irritanti, microbi, dieta, stress e qualità dell’aria1. La pelle sana è costituita da una…
LeggiLivelli di S. aureus nella cute e prurito nella dermatite atopica
La colonizzazione della cute da parte di Staphylococcus aureus potrebbe aggravare il prurito nella dermatite atopica (AD). A sostenerlo è uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Dermatology da un team di ricercatori guidato da Leszek Blicharz, della Medical University di Varsavia, in Polonia, e secondo il quale si può…
Leggi