L’associazione tra dermatite atopica e obesità sembrerebbe riflettere un ruolo causale dell’adiposità nello sviluppo della dermatite atopica e non viceversa. È quanto ha dimostrato un’analisi cosiddetta di ‘randomizzazione mendeliana’, i cui risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports. A condurre la ricerca sono stati…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
IgE auto-reattive nella dermatite atopica: quanto contano nello sviluppo di malattie autoimmuni
La dermatite atopica è associata a diverse malattie autoimmuni che mostrano il rilascio di IgE auto-reattive. Per questo, è possibile che le IgE auto-reattive nella dermatite atopica possano portare allo sviluppo di ulteriori patologie autoimmuni. A ipotizzarlo, in una review pubblicata su Antibodies, è…
LeggiAdipochine possibili biomarkers per la dermatite atopica nell’adulto
Oltre alla leptina, anche adiponectina e resistina potrebbero essere potenziali biomarkers tra le adipochine coinvolte nell’intensità e nella severità dell’eczema atopico e potrebbero aiutare a predire l’esacerbazione della malattia. A osservarlo è stato un gruppo di scienziati guidato da Andrzej Kazimierz Jaworek, dello Jagiellonian…
LeggiDermatite atopica. Il percorso del paziente
Spesso, soprattutto per gli adulti che avvertono i segni della malattia dopo i 30 anni, il percorso è difficile e si arriva dal dermatologo, in media, dopo un anno Sebbene la forma a insorgenza pediatrica sia facilmente riconoscibile, i pazienti adulti con dermatite atopica…
LeggiDermatite atopica: alterazioni lipidiche specifiche e correlazione col microboma della pelle
La composizione lipidica della pelle differisce in modo significativo tra i pazienti con dermatite atopica e i soggetti sani. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori dell’University Hospital Schleswig-Holstein di Kiel, in Germania, guidati da Hila Emmert. Lo studio è stato pubblicato su…
LeggiDermatite atopica e salute delle ossa
Dalle ricerche pubblicate in letteratura scientifica, ci sono evidenze che dimostrano che c’è un’associazione tra dermatite atopica e scarsa salute ossea. A indagare questo collegamento è stato uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology da un gruppo di…
LeggiPeso psicosociale e costi a carico del paziente con dermatite atopica: uno studio irlandese
In Irlanda, la dermatite atopica ha un impatto significativo sui pazienti, che devono spesso anche affrontare elevati costi a loro carico. È il risultato di un’indagine che ha confrontato la situazione in Irlanda rispetto ad altri paesi europei. A pubblicare lo studio su Clinical…
LeggiFattori predittivi della persistenza della dermatite atopica infantile
La dermatite atopica che si manifesta durante l’infanzia comprende tre endotipi immunologici e la persistenza della malattia può essere predetta usando citochine sieriche e variabili cliniche. È quanto hanno osservato Felix Lauffer, del Dipartimento di Dermatologia e Allergologia della Technical University di Monaco, in…
LeggiDermatite atopica: modello predice severità malattia giorno per giorno
Un modello sviluppato da Guillem Hurault, dell’Imperial College di Londra, e colleghi sarebbe in grado di predire l’evoluzione quotidiana degli score di severità della dermatite atopica a livello individuale. Il modello, che a detta degli autori potrebbe essere applicato ad altre malattie con caratteristiche…
LeggiDermatite atopica: l’importanza degli score nella stadiazione e nel monitoraggio del paziente
Dall’EASI alla scala NRS per il prurito, fino al POEM, ma anche la valutazione dell’aspetto delle lesioni: sono diversi i metodi usati in ambito clinico per classificare e monitorare la dermatite atopica Determinare la gravità della dermatite atopica e valutarne la progressione sono le…
LeggiNeuroinfiammazione: dermatite atopica e rinite allergica hanno un aumento dell’espressione di geni comuni
Rinite allergica e dermatite atopica condividono un pattern comune a livello di espressione dei geni coinvolti nella neuroinfiammazione, un aspetto che può riflettere cambiamenti simili nella funzionalità dei neuroni sensoriali nel corso dell’infiammazione allergica cronica. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto…
LeggiDermatite atopica: gravità della malattia collegata a biofilm di stafilococchi
I biofilm formati dallo Staphylococcus aureus hanno un ruolo patogenetico nella dermatite atopica. Inoltre, l’equilibrio tra Staphylococcus epidermidis e S. aureus e la loro tendenza a formare biofilm hanno importanti implicazioni nella malattia dermatologica. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Tammy Gonzales, del…
LeggiEsacerbazione della dermatite atopica: i fattori che hanno più impatto
Secchezza della pelle, esposizione agli acari e stress hanno un ruolo essenziale nell’esacerbazione della dermatite atopica negli adulti. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Advances in Experimental Medicine and Biology da un gruppo di ricercatori guidati da Andrzej Kazimierz Jaworek, del Jagiellonian University…
Leggi