Soffrire di malattie autoimmuni multiple ha un’associazione con la dermatite atopica maggiore rispetto a soffrire di una sola patologia autoimmune. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio svedese coordinato da Lina Ulrika Ivert, del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati della ricerca…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Manifestazioni oculari nella dermatite atopica
Tra gli adulti che soffrono di dermatite atopica da moderata a severa, il peso delle malattie a carico della superficie oculare e dei sintomi correlati è molto elevato. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy da un gruppo di ricercatori americani e olandesi, secondo…
LeggiDermatite atopica e ADHD: necessari studi approfonditi per dimostrare collegamento
La dermatite atopica e il deficit di attenzione/disturbo di iperattività (ADHD) mostrano un’associazione positiva in molti studi trasversali, o cross-sectional, ma per arrivare a qualsiasi conclusione sulla natura temporale di questo collegamento è necessario condurre un’ampia ricerca longitudinale. A sostenerlo è una review condotta…
LeggiAssociazione tra profilo lipidico e indice SCORAD e comparsa di dermatite atopica nei bambini
Un anormale profilo lipidico nel sangue dei bambini è associato alla presenza di dermatite atopica e a un elevato indice SCORAD. Inoltre, il rischio di soffrire della malattia dermatologica è significativamente più elevato nei bambini con alti livelli di colesterolo totale. A dimostrarlo è…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiDermatite atopica: differenze tra la forma del bambino e quella dell’adulto
Dalla gravità della malattia alla localizzazione delle lesioni, dalle caratteristiche della pelle fino alla valutazione della qualità della vita: ecco cosa cambia tra pazienti pediatrici e adulti Localizzazione delle lesioni, caratteristiche della pelle e grado di severità sono i tratti distintivi principali tra la…
LeggiEsposizione a PM2,5 e bassi livelli di vitamina D correlati a dermatite atopica precoce e persistente
L’esposizione a elevati livelli di PM2,5 nel corso del primo trimestre di gravidanza, in particolare tra le sesta e la settima settimana di gestazione, e bassi livelli di vitamina D nel sangue del cordone ombelicale sarebbero legati allo sviluppo di una forma di dermatite…
LeggiCambiamenti nelle proprietà nano-meccaniche della pelle dei bambini con dermatite atopica
I pazienti con dermatite atopica hanno una ridotta rigidità dei corneociti correlata a ridotti livelli di prodotti di degradazione della filaggrina, fattore idratante naturale (NMF) e funzionalità della barriera cutanea. Inoltre, l’alterazione delle proprietà meccaniche dei corneociti potrebbe contribuire alla perdita di integrità meccanica…
LeggiRelazione causale tra dermatite atopica e indice di massa corporea: una randomizzazione mendeliana
L’associazione tra dermatite atopica e obesità sembrerebbe riflettere un ruolo causale dell’adiposità nello sviluppo della dermatite atopica e non viceversa. È quanto ha dimostrato un’analisi cosiddetta di ‘randomizzazione mendeliana’, i cui risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports. A condurre la ricerca sono stati…
LeggiIgE auto-reattive nella dermatite atopica: quanto contano nello sviluppo di malattie autoimmuni
La dermatite atopica è associata a diverse malattie autoimmuni che mostrano il rilascio di IgE auto-reattive. Per questo, è possibile che le IgE auto-reattive nella dermatite atopica possano portare allo sviluppo di ulteriori patologie autoimmuni. A ipotizzarlo, in una review pubblicata su Antibodies, è…
LeggiAdipochine possibili biomarkers per la dermatite atopica nell’adulto
Oltre alla leptina, anche adiponectina e resistina potrebbero essere potenziali biomarkers tra le adipochine coinvolte nell’intensità e nella severità dell’eczema atopico e potrebbero aiutare a predire l’esacerbazione della malattia. A osservarlo è stato un gruppo di scienziati guidato da Andrzej Kazimierz Jaworek, dello Jagiellonian…
LeggiDermatite atopica. Il percorso del paziente
Spesso, soprattutto per gli adulti che avvertono i segni della malattia dopo i 30 anni, il percorso è difficile e si arriva dal dermatologo, in media, dopo un anno Sebbene la forma a insorgenza pediatrica sia facilmente riconoscibile, i pazienti adulti con dermatite atopica…
LeggiDermatite atopica: alterazioni lipidiche specifiche e correlazione col microboma della pelle
La composizione lipidica della pelle differisce in modo significativo tra i pazienti con dermatite atopica e i soggetti sani. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori dell’University Hospital Schleswig-Holstein di Kiel, in Germania, guidati da Hila Emmert. Lo studio è stato pubblicato su…
Leggi