Un panel internazionale di 15 esperti dermatologi e allergologi provenienti da otto paesi ha sviluppano un algoritmo pratico per il trattamento di pazienti con dermatite atopica, con particolare attenzione alle terapie topiche. L’algoritmo viene presentato sul Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è una…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Misurare precisamente il prurito? Un sensore indossabile può renderlo possibile
Un sensore morbido e indossabile sulla mano è in grado di quantificare il prurito misurando i movimenti delle dita, del polso e del gomito di pazienti con dermatite atopica quando cercano di grattarsi, secondo uno studio pubblicato su Science Advances. Il sensore misura sia…
LeggiLa triade atopica aumenta il rischio di fibrillazione atriale
La triade atopica costituita da asma, rinite allergica e dermatite atopica è associata a un aumentato rischio di fibrillazione atriale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. “Nonostante un forte aumento della prevalenza globale di allergia negli ultimi…
LeggiGravità della dermatite atopica correlata con la presenza di disturbi dell’apprendimento nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, la gravità della dermatite atopica è associata a difficoltà di apprendimento nei bambini. “Sempre più prove indicano che la dermatite atopica nei bambini è associata a disturbi del sonno, dell’attenzione e della memoria. I dati recenti basati…
LeggiTralokinumab mostra sicurezza ed efficacia nell’uso fino a due anni
Secondo una presentazione all’American Academy of Dermatology Virtual Meeting Experience, l’uso a lungo termine di tralokinumab è sicuro ed efficace nel trattamento della dermatite atopica. “La dermatite atopica da moderata a grave è una malattia cronica che richiede una terapia cronica” afferma Andrew Blauvelt,…
LeggiNuovo farmaco che agisce sui linfociti potrebbe offrire efficacia a lungo termine per la dermatite atopica moderata o grave
Un farmaco sperimentale per la dermatite atopica da moderata a grave, ha mostrato miglioramenti statisticamente significativi in uno studio clinico di fase 2b, secondo uno studio presentato all’American Academy of Dermatology Virtual Meeting Experience. “Etrasimod ha dimostrato miglioramenti clinicamente significativi sia nei segni clinici…
LeggiDermatite atopica grave: ruxolitinib in crema può evitare terapia sistemica
Secondo un poster presentato all’American Academy of Dermatology Virtual Meeting Experience, i pazienti con dermatite atopica (AD) grave possono trattare la malattia con ruxolitinib crema e, in questo modo, ritardare o prevenire la terapia sistemica. Gli esperti hanno mostrato i risultati degli studi TRuE-AD1…
LeggiProteina p62: potenziale nuovo target per terapie contro la dermatite atopica
Un team di ricercatori della Medica University of Vienna, in Austria, ha identificato nuovi meccanismi molecolari che potrebbero fungere da punti di partenza adeguati per nuove terapie per la dermatite atopica. I loro risultati sono raccolti in uno studio pubblicato sul Journal of Allergy…
LeggiLa dermatite atopica ma non la psoriasi, è correlata a più assenze scolastiche e lavorative
L’assenteismo cronico scolastico e lavorativo è più comune nei bambini con dermatite atopica e in chi si occupa di loro in confronto a quanto succede per i bambini con psoriasi, affermano gli esperti in uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of…
LeggiBambini e dermatite atopica: il rischio di comorbilità è molto elevato in questa popolazione
I bambini con dermatite atopica hanno maggiori probabilità di manifestare una vasta gamma di comorbilità rispetto ai loro pari senza malattia, che variano da disturbi di salute mentale come l’ansia fino a complicazioni dermatologiche come la vitiligine, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiAbrocitinib migliora i sintomi della dermatite atopica moderata o grave
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, abrocitinib assunto una volta al giorno, sia nel dosaggio da 100 mg che in quello da 200 mg, ha migliorato segni e sintomi nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Abrocitinib, un…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
LeggiDermatite atopica: sviluppo compromesso di microbioma e metaboloma intestinale nei neonati
Un arricchimento di Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae insieme a una riduzione di Bacteroides fragilis e di altri gruppi di batteri che hanno la capacità di sintetizzare butirrato e propionato sono le caratteristiche chiave delle alterazioni microbiche osservate nella dermatite atopica. A evidenziarle è…
Leggi