La maggior parte dei pazienti con dermatite atopica in Italia ha continuato i trattamenti sistemici durante la pandemia di COVID-19 e il periodo di lockdown, senza un impatto elevato sul controllo della malattia, in particolare i pazienti trattati con dupilumab. Questo è quanto riferisce…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
DA degli adolescenti: dupilumab nell’uso clinico reale è ancora più efficace
In uno studio pubblicato su Dermathologic Therapy, Luca Stingeni, dell’Università di Perugia, e il suo gruppo di lavoro, riferiscono che l’efficacia di dupilumab nel trattamento della dermatite atopica nell’uso clinico è stata eccellente, ed è risultata addirittura superiore a quella osservata negli studi, con…
LeggiDermatite atopica facciale: tacrolimus locale in aggiunta a dupilumab è efficace
Una terapia che comprende una pomata a base di tacrolimus combinata con dupilumab è un’opzione di trattamento efficace e sicura per gestire la dermatite atopica facciale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria della…
LeggiDisturbi mentali in gravidanza e dermatite atopica del bambino non hanno una correlazione
Secondo una metanalisi pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth, i disturbi mentali della donna in gravidanza non aumentano il rischio di dermatite atopica infantile, ma aumentano quello di asma. L’asma è la malattia respiratoria più comune tra i bambini, e le malattie atopiche, come…
LeggiLa dermatite atopica nell’adulto è legata strettamente ad altre patologie atopiche
La stretta relazione esistente tra la dermatite atopica nell’adulto e altre condizioni atopiche sembra essere confermata da un nuovo studio pubblicato su Archives of Deramtological Research. “La dermatite atopica dell’adulto è una malattia infiammatoria sistemica, la cui relazione con le comorbidità immuno-allergiche e metaboliche…
LeggiNella popolazione afro-americana stress materno e dermatite atopica dei figli non sono correlate come in quella caucasica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology, la relazione tra stress materno e dermatite atopica della prole nella popolazione afro-americana non è ben chiara, e necessiterà di ulteriori approfondimenti. “I bambini afro-americani sono colpiti in modo sproporzionato dalla dermatite atopica e da…
LeggiBaricitinib è efficace nella dermatite atopica in due diversi dosaggi
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, sia un regime di dosaggio da 4 mg che uno da 2 mg di baricitinib orale ha prodotto esiti positivi in pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “In questo studio di estensione in doppio cieco…
LeggiPrurito in pazienti pediatrici con dermatite atopica: Dupilumab e corticosteroidi topici lo riducono
In una presentazione al virtual meeting della European Society for Pediatric Dermatology, Michael Cork, della Sheffield Dermatology Research e della University of Sheffield Medical School, ha mostrato i risultati di una analisi post-hoc dello studio LIBERTY AD PEDS, che indicano che i pazienti pediatrici…
LeggiTerapia cognitivo comportamentale via Internet: può migliorare i sintomi nella dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, i pazienti con dermatite atopica trattati con una terapia cognitivo comportamentale (CBT) offerta attraverso Internet hanno avuto una significativa riduzione dei sintomi. “La dermatite atopica è il disturbo dermatologico infiammatorio più comune, che colpisce fino al 10%…
LeggiValutazione a distanza della gravità della dermatite atopica paragonabile a quella di persona
Uno studio pubblicato su JMIR Formative Research conclude che, in termini di qualità, le valutazioni della gravità della dermatite atopica a distanza basate su fotografie sono paragonabili alle valutazioni di persona, e che le foto dello smartphone possono essere utilizzate a questo scopo in…
LeggiBambini e dermatite atopica: più problemi a raggiungere un’istruzione superiore
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, una diagnosi di dermatite atopica nell’infanzia è associata a un minore conseguimento dell’istruzione secondaria, ma i risultati sono incerti a causa di scarti numerici piccoli. “La dermatite atopica può influenzare il rendimento scolastico attraverso molteplici percorsi, tra…
LeggiUpadacitinib: efficace nella dermatite atopica da moderata a grave
Upadacitinib, un inibitore orale della JAK, è efficace nel trattamento della dermatite atopica da moderata a grave, secondo il resoconto di due studi, Measure Up 1 e 2, pubblicato su Lancet. “Fino a poco tempo fa, non avevamo farmaci orali sicuri da somministrare ai…
LeggiL’esposizione agli antibiotici nella prima infanzia può favorire lo sviluppo della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, l’esposizione agli antibiotici entro sei mesi di età è correlata all’incidenza di dermatite atopica persistente precoce, e a un aumento dose-dipendente dell’incidenza di dermatite atopica nell’infanzia. “Sebbene la dermatite atopica sia associata ad alcune varianti…
Leggi