Un farmaco sperimentale per la dermatite atopica da moderata a grave, ha mostrato miglioramenti statisticamente significativi in uno studio clinico di fase 2b, secondo uno studio presentato all’American Academy of Dermatology Virtual Meeting Experience. “Etrasimod ha dimostrato miglioramenti clinicamente significativi sia nei segni clinici…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite atopica grave: ruxolitinib in crema può evitare terapia sistemica
Secondo un poster presentato all’American Academy of Dermatology Virtual Meeting Experience, i pazienti con dermatite atopica (AD) grave possono trattare la malattia con ruxolitinib crema e, in questo modo, ritardare o prevenire la terapia sistemica. Gli esperti hanno mostrato i risultati degli studi TRuE-AD1…
LeggiProteina p62: potenziale nuovo target per terapie contro la dermatite atopica
Un team di ricercatori della Medica University of Vienna, in Austria, ha identificato nuovi meccanismi molecolari che potrebbero fungere da punti di partenza adeguati per nuove terapie per la dermatite atopica. I loro risultati sono raccolti in uno studio pubblicato sul Journal of Allergy…
LeggiLa dermatite atopica ma non la psoriasi, è correlata a più assenze scolastiche e lavorative
L’assenteismo cronico scolastico e lavorativo è più comune nei bambini con dermatite atopica e in chi si occupa di loro in confronto a quanto succede per i bambini con psoriasi, affermano gli esperti in uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of…
LeggiBambini e dermatite atopica: il rischio di comorbilità è molto elevato in questa popolazione
I bambini con dermatite atopica hanno maggiori probabilità di manifestare una vasta gamma di comorbilità rispetto ai loro pari senza malattia, che variano da disturbi di salute mentale come l’ansia fino a complicazioni dermatologiche come la vitiligine, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiAbrocitinib migliora i sintomi della dermatite atopica moderata o grave
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, abrocitinib assunto una volta al giorno, sia nel dosaggio da 100 mg che in quello da 200 mg, ha migliorato segni e sintomi nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Abrocitinib, un…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
LeggiDermatite atopica: sviluppo compromesso di microbioma e metaboloma intestinale nei neonati
Un arricchimento di Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae insieme a una riduzione di Bacteroides fragilis e di altri gruppi di batteri che hanno la capacità di sintetizzare butirrato e propionato sono le caratteristiche chiave delle alterazioni microbiche osservate nella dermatite atopica. A evidenziarle è…
LeggiPelle atopica: cambiamenti a livello dello strato lipidico e nel contenuto di ceramidi
Quando il rapporto di ceramidi è basso, lo spessore del doppio strato lipidico a livello della barriera cutanea si riduce e la struttura risulta indebolita. È una delle differenze tra pelle atopica e normale evidenziate attraverso un simulatore al computer, che ha osservato anche…
LeggiAssociazione tra dermatite atopica, congiuntiviti e altre malattie della superficie oculare
La congiuntivite è la più comune comorbidità a livello oculare per chi soffre di dermatite atopica. Per questo, segni e sintomi della congiuntivite e di altre malattie oculari potrebbero essere sottostimati nei pazienti che soffrono della patologia cutanea, rendendo importante l’indagine proattiva e il…
LeggiSalute mentale e alterazione funzionale nei bambini con dermatite atopica
La dermatite atopica è associata ad alterazioni comportamentali e funzionali, in modo simile a quanto accade nella psoriasi e in altre comuni malattie croniche. È quanto afferma uno studio pubblicato su Dermatitis e condotto da un team di ricercatori americani guidato da Brian Cheng,…
LeggiDermatite atopica: impatto economico e psicosociale della malattia da moderata a severa
Uno studio ha analizzato costi diretti e indiretti per paziente l’anno tra i paesi EU5: Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito Con costi diretti che possono arrivare fino a 7.000 euro l’anno, ai quali possono aggiungersi costi indiretti tra 7.000 e 14.000 euro,…
LeggiDermatite atopica: il terzo incomodo tra genitori e figli
Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di…
Leggi