Dupilumab è efficace nel migliorare i disturbi del sonno in pazienti adulti con dermatite atopica grave, secondo uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology. “I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con dermatite atopica. Il carico di questi disturbi sulla salute…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Programmi di educazione terapeutica per bambini con dermatite atopica: ancora poco utilizzati in Francia, soprattutto da certi gruppi di pazienti
Nonostante le raccomandazioni, l’uso dell’educazione terapeutica del paziente nei bambini con dermatite atopica è ancora basso in Francia, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, diretto da Sébastien…
LeggiDupilumab in bambini e adolescenti con dermatite atopica: presentata una posologia per peso corporeo
In un nuovo studio pubblicato su Clinical Pharmacology & Therapeutics viene presentata una posologia per dupilumab basata sul peso corporeo per gli adolescenti (200/300 mg ogni due settimane nei pazienti 30-<60 kg/≥60 kg) e i bambini (300 mg ogni quattro settimane nei pazienti 15-<30…
LeggiDue varianti del gene della filaggrina sarebbero associate all’esordio precoce della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Allergologia et Immunopathologia, le varianti del gene della filaggrina (FLG), note come rs66831674 e rs41267154, sono state associate all’età e all’esordio precoce della dermatite atopica. “La proteina aggregante del filamento, la filaggrina (FLG), è un componente delle cellule scheletriche…
LeggiNascere in autunno avanzato in Giappone espone a rischio maggiore di sviluppare la dermatite atopica
In Giappone, nascere tra il tardo autunno e l’inizio dell’inverno è un fattore associato al rischio di sviluppare la dermatite atopica fino all’età di tre anni. La durata della presenza di sole e l’umidità dalla nascita ai sei mesi di età, tuttavia, non sono…
LeggiDermatite atopica e terapie biologiche: la strada è ancora lunga
Un nuovo studio pubblicato su BioDrugs ha analizzato la situazione delle terapie con agenti biologici nella dermatite atopica, e ha concluso che, in generale, saranno necessari ulteriori studi per esplorare nuovi bersagli terapeutici e migliorare l’efficacia degli agenti biologici stessi. La dermatite atopica è…
LeggiLa dermatite atopica in associazione con l’asma aumenta il rischio di morte negli adulti
Secondo uno studio pubblicato su Clinical & Experimental Allergy, gli adulti con dermatite atopica, soprattutto se in associazione con asma, hanno un aumentato rischio di morte. “In passato è stato segnalato un eccesso di mortalità negli adulti con dermatite atopica e asma, ma questo…
LeggiDermatite atopica: ok CHMP a Rinvoq (upadacitinib)
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (Rinvoq) – inibitore orale selettivo e reversibile di JAK messo a punto da AbbVie – per il trattamento di adulti (15 mg o 30 mg, una volta al giorno) e adolescenti a partire…
LeggiPandemia e DA: in Italia i pazienti adulti hanno potuto continuare le cure senza gravi problemi
La maggior parte dei pazienti con dermatite atopica in Italia ha continuato i trattamenti sistemici durante la pandemia di COVID-19 e il periodo di lockdown, senza un impatto elevato sul controllo della malattia, in particolare i pazienti trattati con dupilumab. Questo è quanto riferisce…
LeggiDA degli adolescenti: dupilumab nell’uso clinico reale è ancora più efficace
In uno studio pubblicato su Dermathologic Therapy, Luca Stingeni, dell’Università di Perugia, e il suo gruppo di lavoro, riferiscono che l’efficacia di dupilumab nel trattamento della dermatite atopica nell’uso clinico è stata eccellente, ed è risultata addirittura superiore a quella osservata negli studi, con…
LeggiDermatite atopica facciale: tacrolimus locale in aggiunta a dupilumab è efficace
Una terapia che comprende una pomata a base di tacrolimus combinata con dupilumab è un’opzione di trattamento efficace e sicura per gestire la dermatite atopica facciale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria della…
LeggiDisturbi mentali in gravidanza e dermatite atopica del bambino non hanno una correlazione
Secondo una metanalisi pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth, i disturbi mentali della donna in gravidanza non aumentano il rischio di dermatite atopica infantile, ma aumentano quello di asma. L’asma è la malattia respiratoria più comune tra i bambini, e le malattie atopiche, come…
LeggiLa dermatite atopica nell’adulto è legata strettamente ad altre patologie atopiche
La stretta relazione esistente tra la dermatite atopica nell’adulto e altre condizioni atopiche sembra essere confermata da un nuovo studio pubblicato su Archives of Deramtological Research. “La dermatite atopica dell’adulto è una malattia infiammatoria sistemica, la cui relazione con le comorbidità immuno-allergiche e metaboliche…
Leggi