In pazienti coreani con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con dupilumab per 52 settimane ha confermato l’efficacia e la sicurezza del farmaco a lungo termine, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports. “In precedenza, abbiamo riferito riguardo all’efficacia e…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
DA: crisaborolo ottiene risultati migliori rispetto a pimecrolimus o tacrolimus
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, nei pazienti con più di due anni di età affetti da dermatite atopica lieve o moderata, le probabilità di ottenere un miglioramento del punteggio ISGA sono maggiori con crisaborolo 2% rispetto a pimecrolimus 1% o tacrolimus 0,03%.…
LeggiTacrolimus e corticosteroidi topici: sicuri ed efficaci anche nei bambini piccoli
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, tacrolimus topico (0,03% e 0,1%) e corticosteroidi topici di potenza lieve e moderata sono sicuri da usare nei bambini piccoli con dermatite atopica da moderata a grave, e hanno profili di efficacia e sicurezza comparabili.…
LeggiAdulti con dermatite atopica: comorbilità tante e differenziate
La dermatite atopica nell’adulto è associata a varie comorbilità psichiatriche e sistemiche, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. Nello studio, diretto da Youkyung Roh, della Johns Hopkins University School of Medicine, si sottolinea la natura sistemica della dermatite…
LeggiDupilumab migliora la dermatite atopica in tutte le regioni anatomiche
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, nei pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con dupilumab ha determinato un miglioramento rapido e sostenuto dei segni di malattia in tutte le regioni anatomiche. In uno studio clinico di fase 3…
LeggiDermatite atopica nei bambini: sovrappeso e obesità materni ne aumentano il rischio
Il sovrappeso o l’obesità della madre prima della gravidanza potrebbe aumentare il rischio di dermatite atopica infantile attraverso meccanismi intrauterini, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy & Immunology. “L’indice di massa corporea (IMC) pre-gravidanza e l’aumento di peso gestazionale materno sono stati entrambi…
LeggiIl fumo peggiora la qualità di vita nei pazienti con dermatite atopica
I dati provenienti da un registro tedesco, raccolti in uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, mostrano che i pazienti con dermatite atopica che fumano hanno un onere maggiore della malattia, con uno schema di distribuzione delle lesioni…
LeggiAbrocitinib: migliora qualità della vita e sonno in adolescenti con dermatite atopica
I segni e i sintomi riportati dal paziente, compresa la riduzione della perdita di sonno e la qualità della vita, migliorano sostanzialmente con abrocitinib in monoterapia o terapia di combinazione rispetto al placebo negli adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno…
LeggiUso precoce di crema idratante: può ridurre fattori idratanti naturali della filaggrina
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, i livelli di fattori idratanti naturali derivati dalla filaggrina (NMF) sono ridotti con l’uso precoce della crema idratante, ed esiste un’influenza genetica della variante del gene della filaggrina su questi…
LeggiGravità della dermatite atopica proporzionale alle infezioni da herpesvirus
La dermatite atopica è significativamente associata a infezioni da herpesvirus in modo proporzionale alla gravità della malattia, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. “Le infezioni da stafilococco e il virus dell’herpes simplex (HSV) si presentano comunemente nella dermatite atopica (AD), ma…
LeggiParticolato e ansia materna sono fattori di rischio per la dermatite atopica infantile
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational Allergy, una maggiore esposizione al particolato nell’ambiente (PM2,5) durante il periodo di gestazione che va dalla quinta all’ottava settimana aumenta la probabilità di dermatite atopica nella prole nell’infanzia, specialmente nei bambini la cui madre ha avuto…
LeggiLo scotch test permette di comprendere la gravità della dermatite atopica meglio della biopsia cutanea
In bambini con dermatite atopica, il campionamento dello strato corneo della pelle non invasivo effettuato con strisce di nastro adesivo (scotch test) può essere utilizzato per identificare i biomarcatori associati alla gravità della malattia, all’allergia alimentare e alle mutazioni della filaggrina, secondo uno studio…
LeggiTralokinumab è una scelta efficace e sicura in caso di impossibilità di trattamento con ciclosporina A
Tralokinumab 300 mg con corticosteroidi topici al bisogno è un trattamento efficace e ben tollerato in pazienti con dermatite atopica grave non adeguatamente controllata con ciclosporina A per via orale, o per i quali la terapia con tale farmaco era controindicata, secondo uno studio…
Leggi