Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Clinical Dermatology presenta le prove attuali sull’eziologia, la patogenesi, il trattamento e la prevenzione delle infezioni nei pazienti con dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce bambini e…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Le ceramidi POS hanno un possibile un ruolo nella patogenesi della DA
Livelli ridotti di ceramidi ω-idrossi sfingosina (POS) sono associati allo sviluppo di dermatite atopica (DA) senza sensibilizzazione, il che suggerisce che questi lipidi possano svolgere un ruolo nella patogenesi della malattia, e possano fungere da biomarcatori predittivi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiL’autogestione online della terapia comportamentale è efficace nei pazienti con DA
L’auto-aiuto online gestito da un medico, e basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), può offrire un buon suppporto alle persone che soffrono di dermatite atopica. La diffusione di questo tipo di intervento, purtroppo, risulta ancora piuttosto ridotta, data la limitatezza delle risorse. Ora, però, tale…
LeggiNella gestione della DA la crema con ceramide funziona meglio di quella con paraffina
Nei pazienti con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata una crema idratante post-biotica a base di ceramide è più efficace nell’estendere il periodo di remissione rispetto a una crema idratante a base di paraffina, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La dermatite atopica…
LeggiAnche nei piccoli pazienti con DA dupilumab si mostra efficace e sicuro
Dupilumab mostra un profilo di tollerabilità, efficacia e sicurezza favorevole nei bambini con diagnosi di dermatite atopica di età inferiore ai sei anni, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Abbiamo portato avanti questo studio retrospettivo osservazionale multicentrico nel mondo…
LeggiDermatite atopica e pubertà: la malattia non incide sullo sviluppo fisico dei ragazzi
Secondo uno studio pubblicato su JAAD International, non esiste alcuna associazione tra dermatite atopica (DA) e ritardo della pubertà, per i giovani di entrambi i sessi. “Si pensa che la dermatite atopica possa avere un effetto sul ritardo della pubertà, ma mancano approfondimenti in…
LeggiTralokinumab nel real world porta miglioramenti significativi ai pazienti con DA
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology in contesti di mondo reale i pazienti con dermatite atopica (DA) che assumono tralokinumab mostrano un miglioramento significativo nei punteggi clinici, e i pazienti naïve ai biologici o agli inibitori della Janus chinasi sperimentano i…
LeggiRoflumilast è efficace nei bambini con DA anche come trattamento proattivo
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, roflumilast crema 0,15% utilizzata ogni giorno è stata ben tollerata fino a 56 settimane in bambini di almeno sei anni di età, ed è stata efficace anche quando utilizzata in modo proattivo due volte alla settimana. “La sicurezza…
LeggiNei bambini piccoli con DA tapinarof crema è ben tollerata anche in zone sensibili
Tapinarof è stato ben tollerato localmente dalla prima applicazione fino a otto settimane, anche sulle aree cutanee sensibili, in bambini piccoli con dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Tapinarof crema 1% applicata una volta al giorno (QD) ha…
LeggiAdolescenti con DA: upadacitinib e dupilumab mostrano una forte efficacia
Upadacitinib e dupilumab dimostrano una forte efficacia nel trattamento della dermatite atopica (DA) da moderata a grave negli adolescenti, in particolare nella riduzione della gravità delle lesioni cutanee e del prurito. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Archives of Allergy and…
LeggiNelle riacutizzazioni della DA pediatrica un corticosteroide forte offre maggiori benefici
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, iniziare una terapia con un corticosteroide topico forte nei bambini con dermatite atopica (DA) che presentano una riacutizzazione moderata offre un beneficio clinico rispetto all’utilizzo di un farmaco più leggero. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia di un potente…
LeggiTralokinumab ogni 4 settimane è efficace in pazienti con controllo stabile della DA
Uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology ha concluso che il regime di somministrazione ogni quattro settimane di tralokinumab è efficace per la maggior parte dei pazienti che hanno raggiunto un controllo stabile della malattia. “I regimi di dosaggio di mantenimento di tralokinumab…
LeggiLa DA pediatrica nel mondo mostra modelli complessi e vari
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology mostra modelli globali complessi nella prevalenza di dermatite atopica (DA) pediatrica, sottolineando la necessità di strategie di sanità pubblica su misura a livello regionale e di ulteriori ricerche sulle diverse cause della malattia…
Leggi