Uno studio pubblicato su PostÄ™py Dermatologii i Alergologii ha indagato la microcircolazione cutanea nei pazienti con dermatite atopica (DA), nel tentativo di chiarire il possibile legame tra la malattia infiammatoria cronica della pelle e il rischio cardiovascolare, noto per manifestarsi inizialmente con disfunzione dell’endotelio…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Le riacutizzazioni sono trascurate nella valutazione della severitĂ della dermatite atopica
Nel decorso clinico della dermatite atopica (AD), le riacutizzazioni rappresentano uno dei principali fattori di peggioramento della qualitĂ della vita e di aumento del burden della malattia. Nonostante ciò, le classificazioni di severitĂ e molte decisioni terapeutiche non tengono ancora adeguatamente conto della frequenza…
LeggiAlopecia areata e dermatite atopica: esiste un’associazione nei pazienti con malattia moderata-severa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, i pazienti affetti da alopecia areata (AA) presentano un rischio significativamente aumentato di sviluppare dermatite atopica (DA), in particolare nei casi di malattia moderata o severa. L’analisi, condotta su dati dal mondo reale provenienti da…
LeggiNella dermatite atopica, ansia e depressione sono legate a prurito, comorbilitĂ e disturbi del sonno
Uno studio pubblicato sul World Journal of Psychiatry conferma che la dermatite atopica (DA) non è solo una patologia cutanea visibile e recidivante, ma anche una malattia che incide profondamente sul benessere psicologico dei pazienti. Ansia e depressione risultano comuni tra le persone affette,…
LeggiLo screening per l’ADHD è importante nei pazienti con dermatite atopica
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la possibile correlazione tra disturbi cutanei infiammatori cronici e patologie neuropsichiatriche. La dermatite atopica (DA), in particolare, è stata associata a un aumento della prevalenza di disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo da deficit di attenzione…
LeggiDermatite atopica: il confronto tra cute lesionata e perilesionale svela alterazioni molecolari coordinate
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha analizzato in modo dettagliato il profilo trascrittomico della pelle lesionata e perilesionale nei pazienti con dermatite atopica (DA), rivelando alterazioni molecolari coordinate che coinvolgono la barriera epidermica, le vie infiammatorie e i meccanismi legati alla…
LeggiObiettivi terapeutici ottimali e minima attivitĂ di malattia migliorano la qualitĂ della vita nei pazienti con DA
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy evidenzia l’importanza clinica del raggiungimento di obiettivi terapeutici ottimali e della minima attivitĂ di malattia (MDA) nei pazienti con dermatite atopica, in termini di miglioramento della qualitĂ di vita percepita dal paziente. La ricerca conferma che i…
LeggiGeni e ambiente, per la DA i meccanismi sono ancora in via di comprensione
Uno studio pubblicato su PostÄ™py Dermatologii i Alergologii analizza in profonditĂ il legame tra predisposizione genetica e dermatite atopica (DA), patologia infiammatoria cronica che si sviluppa in seguito all’interazione di molteplici fattori, genetici e ambientali. In effetti, pare che non sia la malattia ad…
LeggiAbrocitinib, confermata l’efficacia nel controllo delle lesioni e del prurito in pazienti con DA
Secondo una revisione sistematica pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con abrocitinib ha dimostrato un’efficacia significativa nel ridurre la severitĂ delle lesioni e il prurito nei pazienti affetti da dermatite atopica (DA), rafforzando il ruolo di questo inibitore selettivo di Janus chinasi…
LeggiDermatite atopica e disturbo ossessivo-compulsivo, un legame bidirezionale da non sottovalutare
La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che, oltre a compromettere il funzionamento quotidiano, ha un impatto rilevante sul benessere psicologico. Se l’associazione tra DA, ansia e depressione è ben documentata, nuove prove indicano anche un aumento del rischio di…
LeggiVitamina D e catelicidina possono modulare barriera cutanea e infezioni nella DA
La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica in cui alterazioni della barriera cutanea e colonizzazione da Staphylococcus aureus (SA) giocano un ruolo fondamentale. Un crescente corpo di prove suggerisce che un elemento chiave in questo processo sia la catelicidina, un peptide antimicrobico…
LeggiFrequenza delle riacutizzazioni nella DA associata a maggiore rischio di ansia e depressione
Il decorso clinico instabile nella dermatite atopica (DA) è strettamente legato a livelli piĂą elevati di ansia e depressione. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta su pazienti adulti con diagnosi confermata di dermatite atopica, pubblicata su Acta Dermato-Venereologica, che ha individuato diversi profili…
LeggiDieta a potenziale infiammatorio elevato associata a maggiore rischio di dermatite atopica
Un elevato indice infiammatorio della dieta, misurato tramite il Dietary Inflammatory Index (DII), è significativamente associato a una maggiore prevalenza di dermatite atopica nella popolazione generale, secondo i risultati di uno studio trasversale su larga scala pubblicato su Frontiers in Immunology. L’associazione risulta particolarmente…
Leggi

