Negli adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave la farmacocinetica e il profilo di sicurezza di nemolizumab, un nuovo anticorpo monoclonale che ha come target il recettore alfa dell’interleuchina-31 (IL-31), sono coerenti con i precedenti studi effettuati sugli adulti, secondo quanto riferisce uno…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite atopica e patologie oculari: possibili problemi assumendo dupilumab
In pazienti con dermatite atopica che assumono dupilumab, una storia di qualsiasi malattia dell’occhio, esclusa la congiuntivite allergica acuta episodica, combinata con l’uso di farmaci oftalmici, è correlata allo sviluppo di malattia della superficie oculare associata a dupilumab. Questo è quanto riferisce uno studio…
LeggiDupilumab efficace nel ridurre i ricoveri ripetuti in pazienti con dermatite atopica
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, il trattamento con dupilumab in pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave è stato associato a riduzioni significative dei tassi di ricovero in ospedale per tutte le cause e…
LeggiJAK inibitori orali: serve valutazione approfondita del bilancio tra benefici ed effetti indesiderati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Dermatology Practical & Conceptual, sarà fondamentale ottenere maggiori dati sull’efficacia e sulla sicurezza a lungo termine degli inibitori JAK orali, e anche confronti testa a testa tra i medicinali di tale classe, oltre a dati provenienti da…
LeggiDermatite Atopica: possibile biomarcatore per predire l’andamento nei bambini
Il gruppo di lavoro guidato da Sarah Engle, della Eli Lilly and Company, Indianapolis, USA, ha identificato un biomarcatore pediatrico della dermatite atopica legato alla gravità della malattia che potrà avere valore predittivo nel determinare la persistenza di dermatite atopica in gioventù e aiuterà…
LeggiValutare la gravità della dermatite atopica tramite foto è fattibile
Uno studio, pubblicato su Skin Research and Technology, e diretto da Zarqa Ali, del Bispebjerg Hospital, Copenhagen, Danimarca, ha riscontrato che esiste un elevato accordo tra la gravità della dermatite atopica da lieve a moderata valutata clinicamente e quella rilevata basandosi su fotografie fatte…
LeggiProdotti con ceramidi per mitigare la dermatite atopica nei bimbi
Secondo un documento di consenso pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology da un gruppo di otto medici che si occupano di neonati e lattanti, detergenti delicati e idratanti contenenti lipidi barriera, se applicati dalla nascita in poi, aiutano a mantenere la barriera cutanea…
LeggiDermatite atopica e autismo non sono direttamente correlati
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Molecular Allergy: CMA, la crescita della prevalenza della dermatite atopica e quella dei disturbi dello spettro autistico non appaiono correlate, e per questo è possibile ipotizzare che, se esiste un percorso eziopatologico comune tra le due condizioni,…
LeggiDupilumab e danni alla cornea: primi casi di ulcerazione corneale grave
Secondo uno studio pubblicato su Cornea, i sintomi oculari gravi che si dovessero presentare durante il trattamento con dupilumab richiedono una pronta discussione con gli specialisti dermatologi per cambiare potenzialmente il trattamento e arrestare l’ulteriore progressione di una eventuale cheratite. “Ci siamo trovati davanti,…
LeggiL’analisi delle ricerche su internet può aiutare a gestire la dermatite atopica
Le informazioni fornite dalle analisi del volume delle ricerche su Internet possono essere utilizzate per ottimizzare la terapia per la dermatite atopica e l’assistenza centrata sul paziente fornendo informazioni sulle esigenze delle persone e prevedendo potenziali fattori scatenanti climatici. Questo è quanto ha concluso…
LeggiDermatite atopica e pandemia: serve un approccio per la gestione sicura delle terapie
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Dermatology, è possibile trovare un approccio efficace e sicuro per gestire la terapia con dupilumab nei pazienti con dermatite atopica anche durante il periodo della pandemia. “Attualmente mancano dati sulla tollerabilità e sulla risposta alle terapie biologiche per…
LeggiFratture e dermatite atopica nei bambini: ecco i fattori che mediano la correlazione
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bambini con dermatite atopica presentano un aumento di rischio di frattura, e i fattori chiave con effetti di mediazione per le fratture è l’uso sistemico di corticosteroidi e antistaminici. “I bambini con dermatite atopica…
LeggiInfanzia: gli emollienti non sembrano efficaci nella prevenzione della dermatite atopica
L’uso precoce di emollienti nell’infanzia non ha mostrato di essere utile nel prevenire la dermatite atopica, secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Dermatology, e diretto da Di Xu, del Zibo Central Hospital, Zibo, Cina, ma questo risultato non può essere considerato…
Leggi