Uno studio, pubblicato su Skin Research and Technology, e diretto da Zarqa Ali, del Bispebjerg Hospital, Copenhagen, Danimarca, ha riscontrato che esiste un elevato accordo tra la gravità della dermatite atopica da lieve a moderata valutata clinicamente e quella rilevata basandosi su fotografie fatte…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Prodotti con ceramidi per mitigare la dermatite atopica nei bimbi
Secondo un documento di consenso pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology da un gruppo di otto medici che si occupano di neonati e lattanti, detergenti delicati e idratanti contenenti lipidi barriera, se applicati dalla nascita in poi, aiutano a mantenere la barriera cutanea…
LeggiDermatite atopica e autismo non sono direttamente correlati
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Molecular Allergy: CMA, la crescita della prevalenza della dermatite atopica e quella dei disturbi dello spettro autistico non appaiono correlate, e per questo è possibile ipotizzare che, se esiste un percorso eziopatologico comune tra le due condizioni,…
LeggiDupilumab e danni alla cornea: primi casi di ulcerazione corneale grave
Secondo uno studio pubblicato su Cornea, i sintomi oculari gravi che si dovessero presentare durante il trattamento con dupilumab richiedono una pronta discussione con gli specialisti dermatologi per cambiare potenzialmente il trattamento e arrestare l’ulteriore progressione di una eventuale cheratite. “Ci siamo trovati davanti,…
LeggiL’analisi delle ricerche su internet può aiutare a gestire la dermatite atopica
Le informazioni fornite dalle analisi del volume delle ricerche su Internet possono essere utilizzate per ottimizzare la terapia per la dermatite atopica e l’assistenza centrata sul paziente fornendo informazioni sulle esigenze delle persone e prevedendo potenziali fattori scatenanti climatici. Questo è quanto ha concluso…
LeggiDermatite atopica e pandemia: serve un approccio per la gestione sicura delle terapie
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Dermatology, è possibile trovare un approccio efficace e sicuro per gestire la terapia con dupilumab nei pazienti con dermatite atopica anche durante il periodo della pandemia. “Attualmente mancano dati sulla tollerabilità e sulla risposta alle terapie biologiche per…
LeggiFratture e dermatite atopica nei bambini: ecco i fattori che mediano la correlazione
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bambini con dermatite atopica presentano un aumento di rischio di frattura, e i fattori chiave con effetti di mediazione per le fratture è l’uso sistemico di corticosteroidi e antistaminici. “I bambini con dermatite atopica…
LeggiInfanzia: gli emollienti non sembrano efficaci nella prevenzione della dermatite atopica
L’uso precoce di emollienti nell’infanzia non ha mostrato di essere utile nel prevenire la dermatite atopica, secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Dermatology, e diretto da Di Xu, del Zibo Central Hospital, Zibo, Cina, ma questo risultato non può essere considerato…
LeggiDA moderata/grave: dupilumab: si conferma efficace e sicuro anche a lungo termine
In pazienti coreani con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con dupilumab per 52 settimane ha confermato l’efficacia e la sicurezza del farmaco a lungo termine, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports. “In precedenza, abbiamo riferito riguardo all’efficacia e…
LeggiDA: crisaborolo ottiene risultati migliori rispetto a pimecrolimus o tacrolimus
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, nei pazienti con più di due anni di età affetti da dermatite atopica lieve o moderata, le probabilità di ottenere un miglioramento del punteggio ISGA sono maggiori con crisaborolo 2% rispetto a pimecrolimus 1% o tacrolimus 0,03%.…
LeggiTacrolimus e corticosteroidi topici: sicuri ed efficaci anche nei bambini piccoli
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, tacrolimus topico (0,03% e 0,1%) e corticosteroidi topici di potenza lieve e moderata sono sicuri da usare nei bambini piccoli con dermatite atopica da moderata a grave, e hanno profili di efficacia e sicurezza comparabili.…
LeggiAdulti con dermatite atopica: comorbilità tante e differenziate
La dermatite atopica nell’adulto è associata a varie comorbilità psichiatriche e sistemiche, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. Nello studio, diretto da Youkyung Roh, della Johns Hopkins University School of Medicine, si sottolinea la natura sistemica della dermatite…
LeggiDupilumab migliora la dermatite atopica in tutte le regioni anatomiche
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, nei pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con dupilumab ha determinato un miglioramento rapido e sostenuto dei segni di malattia in tutte le regioni anatomiche. In uno studio clinico di fase 3…
Leggi