Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, bambini e adolescenti affetti da dermatite atopica hanno presentato una risposta clinica significativa dopo sei mesi di trattamento con una miscela di probiotici, composta da Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus paracasei e Bifidobacterium lactis. “Abbiamo cercato…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
La dermatite atopica influisce sullo sviluppo di depressione maggiore
La dermatite atopica ha un effetto significativo, anche se limitato, sulla depressione maggiore, mentre non sembra incidere sul suicidio. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di lavoro di Hong-Jiao Qi, della Capital Medical University, Pechino, Cina, e pubblicato su BioMed…
LeggiCOVID-19 e dermatite atopica: i pazienti hanno percepito una minore qualità della vita
Il fatto di essere affetti da dermatite atopica durante la pandemia di COVID-19 è stato associato a un punteggio di salute generale inferiore e a una riduzione della soddisfazione per la vita e della qualità della vita correlata alla salute mentale nella popolazione polacca,…
LeggiI figli di chi lavora nel settore primario presentano più facilmente la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, l’incidenza della dermatite atopica è più elevata tra i bambini i cui padri lavorano nel settore primario, e anche l’hazard ratio rispetto allo sviluppo della malattia è più alto tra questi bambini.…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiDermatologia. L’appello dei clinici ad ‘Agenda 2030’: “Non consideratele malattie di minore importanza”
È difficile fare una stima dei pazienti con problemi dermatologici: sono molti, se si considera che a 3mila diverse patologie esistenti si sommano manifestazioni tumorali, infiammatorie e infettive. Parliamo inoltre di condizioni gravi, non solo perché tra le malattie della pelle ci sono anche…
LeggiDermatite atopica e web: un intervento dei medici online sarebbe d’aiuto per molti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, vi è la necessità di trovare un punto di incontro tra social media e assistenza sanitaria, ed è importante sviluppare nuovi approcci per la valutazione della gravità della malattia incentrato sui pazienti con dermatite…
LeggiChi soffre di dermatite atopica mostra più frequentemente comorbilità cutanee
Uno studio pubblicato su Dermatitis, e diretto da Yael Leshem, della Tel-Aviv University, in Israele, suggerisce che la dermatite atopica sia associata a molte comorbilità cutanee infettive e infiammatorie, ed evidenzia la relazione tra gravità della malattia e prevalenza della comorbilità. “I pazienti con…
LeggiNemolizumab: sicuro ed efficace negli adolescenti come negli adulti
Negli adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave la farmacocinetica e il profilo di sicurezza di nemolizumab, un nuovo anticorpo monoclonale che ha come target il recettore alfa dell’interleuchina-31 (IL-31), sono coerenti con i precedenti studi effettuati sugli adulti, secondo quanto riferisce uno…
LeggiDermatite atopica e patologie oculari: possibili problemi assumendo dupilumab
In pazienti con dermatite atopica che assumono dupilumab, una storia di qualsiasi malattia dell’occhio, esclusa la congiuntivite allergica acuta episodica, combinata con l’uso di farmaci oftalmici, è correlata allo sviluppo di malattia della superficie oculare associata a dupilumab. Questo è quanto riferisce uno studio…
LeggiDupilumab efficace nel ridurre i ricoveri ripetuti in pazienti con dermatite atopica
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, il trattamento con dupilumab in pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave è stato associato a riduzioni significative dei tassi di ricovero in ospedale per tutte le cause e…
LeggiJAK inibitori orali: serve valutazione approfondita del bilancio tra benefici ed effetti indesiderati
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Dermatology Practical & Conceptual, sarà fondamentale ottenere maggiori dati sull’efficacia e sulla sicurezza a lungo termine degli inibitori JAK orali, e anche confronti testa a testa tra i medicinali di tale classe, oltre a dati provenienti da…
LeggiDermatite Atopica: possibile biomarcatore per predire l’andamento nei bambini
Il gruppo di lavoro guidato da Sarah Engle, della Eli Lilly and Company, Indianapolis, USA, ha identificato un biomarcatore pediatrico della dermatite atopica legato alla gravità della malattia che potrà avere valore predittivo nel determinare la persistenza di dermatite atopica in gioventù e aiuterà…
Leggi