Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, esistono associazioni tra dermatite atopica (DA) da moderata a grave e alcuni fattori modificabili dello stile di vita. Per questo motivo, potenziare lo screening e la consulenza per alcuni fattori dello stile di vita, in…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
S.aureus: il più frequente agente batterico nei bambini con DA in Sud Africa
Nei bambini sudafricani con dermatite atopica (DA), lo Staphylococcus aureus è la causa batterica più comune di infezione cutanea. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul South African Journal of Infectious Diseases, che sottolinea anche come l’acido amoxicillina-clavulanico e la cloxacillina rimangano le…
LeggiDupilumab è sicuro nei pazienti con dermatite atopica anche durante la pandemia
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology, i pazienti che assumono dupilumab per la dermatite atopica e che hanno sviluppato COVID-19 presentano livelli di anticorpi più bassi e sintomi più lievi rispetto ai pazienti che ricevono altri trattamenti. Inoltre, secondo…
LeggiDermatite atopica più frequente nei bambini irlandesi nati durante il primo lockdown
I bambini nati durante il primo lockdown dovuto a COVID-19 in Irlanda presentano tassi più elevati di dermatite atopica e sensibilizzazione alle uova, ma non di allergia alle uova, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. Gli autori dello studio, diretti da…
LeggiDupilumab si è confermato efficace e sicuro nel real word anche su pazienti cinesi
Dupilumab ha dimostrato un’efficacia favorevole e una buona sicurezza nei pazienti cinesi con dermatite atopica nel real word, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. “Dupilumab, un anticorpo che ha come target il recettore α…
LeggiDA: un peso importante sui pazienti, anche nelle fasi iniziali della malattia
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy è stato osservato un importante onere clinico e umano nei pazienti europei con dermatite atopica che hanno risposto a un sondaggio rispetto ai controlli senza dermatite, con un carico evidente anche nelle malattie più lievi. “La dermatite…
LeggiIdroterapia: migliora la qualità della vita nelle persone con dermatite atopica
L’idroterapia porta ad un miglioramento dell’indice di punteggio PASI in persone con dermatite atopica, secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dermatology, e diretto da Arezoo Moini Jazani, della Ardabil University of Medical Sciences, Ardabil, Iran. “La dermatite atopica e la psoriasi…
LeggiRinosinusite cronica: maggior rischio di sviluppare dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Rhinology & Allergy, in pazienti specifici a cui è stata recentemente diagnosticata la rinosinusite cronica i medici dovrebbero considerare il rischio di sviluppo di dermatite atopica. “La rinosinusite cronica (CRS) è spesso associata ad altre comorbilità dovute…
LeggiDermatite atopica: serve cautela prima di passare al trattamento sistemico
Tra le terapie per la dermatite atopica sono attualmente disponibili diverse opzioni per il trattamento topico, ed è necessario un approccio graduale per considerare terapie e diagnosi alternative prima di passare al trattamento sistemico. Questo è quanto concludono Sneha Butala, della Northwestern University, Chicago,…
LeggiNanotecnologie: promettenti nel trattamento topico della dermatite atopica
La nanotecnologia si pone come approccio emergente per il trattamento della dermatite atopica, consentendo il rilascio controllato, la somministrazione mirata, una migliore penetrazione e biodisponibilità delle risorse dei farmaci, con conseguente notevole miglioramento dell’efficacia terapeutica e riduzione degli effetti avversi. Questo è quanto conclude…
LeggiNon solo microbioma: anche il viroma intestinale può influenzare la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, l’analisi dell’ambiente microecologico intestinale può fornire una nuova prospettiva per comprendere meglio l’effetto di microbioma e viroma sulla dermatite atopica. “Lo sviluppo immunitario e la regolazione degli individui sono influenzati dal microbiota intestinale. Infatti, uno squilibrio…
LeggiDupilumab: efficace nell’eczema cronico della mano in pazienti con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Contact Dermatitis, dupilumab costituisce un’opzione terapeutica adeguata per l’eczema cronico della mano isolato in pazienti con dermatite atopica. “Le mani sono un sito di predilezione comune della dermatite atopica. Dupilumab è autorizzato per il trattamento della dermatite atopica, ma…
LeggiDermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”
Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche…
Leggi