In un documento pubblicato su Clinical & Translational Immunology, Shawn Kwatra, della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, Stati Uniti, e il suo gruppo di lavoro esaminano i meccanismi molecolari alla base dei sintomi di prurito e dolore nella dermatite atopica e…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite atopica e allergia alimentare sono collegate in alcuni bambini asmatici
Nei bambini asmatici la dermatite atopica fa parte del percorso causale tra una variante del gene della catena alfa del recettore dell’interleuchina-4 (IL4RA) e l’allergia alimentare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice. Questa variante, sempre secondo lo…
LeggiDermatite atopica significativa e di lunga durata: profilo del paziente tipo che inizia dupilumab
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and therapy, i pazienti tipici che iniziano il trattamento con dupilumab hanno una dermatite atopica di lunga durata da moderata a grave con un carico di malattia significativo e frequenti comorbilità di tipo 2. “Dupilumab è stato inizialmente…
LeggiPsoriasi: Skin Clearance a lungo termine con bimekizumab. AAD Annual Meeting 2022
In occasione del Meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2022 che si è tenuto a Boston, l’azienda biofarmaceutica UCB ha presentato, in undici abstract, i nuovi dati su bimekizumab, il primo anticorpo monoclonale capace di inibire in maniera duale sia IL17A che IL17F,…
LeggiDA: influenza negativamente la qualità di vita dei neonati e delle loro famiglie
La dermatite atopica (DA) ha un effetto negativo sulla qualità della vita dei neonati affetti e dei loro genitori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Allergologia et Immunopathologia, e diretto da Seda Şirin Köse, del Dr. Sami Ulus Maternity and Children Training…
LeggiAssistenza specialistica: preferita dai caregiver di bambini con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Health Care, i caregiver possono trarre vantaggio dal fatto che i bambini con dermatite atopica di cui si occupano vengano indirizzati da specialisti dermatologi prima e più spesso per il trattamento della loro patologia. “La dermatite…
LeggiDA: necessità di personalizzare il trattamento tra le diverse etnie
Saranno necessari solidi studi comparativi per comprendere meglio le variazioni razziali/etniche nella dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology. “La ricerca sul ruolo della razza e dell’etnia nella fisiopatologia della dermatite atopica è limitata. Sono state segnalate variazioni…
LeggiMascherine: migliorano la situazione nella dermatite atopica e nell’eczema facciale
Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, nelle persone con dermatite atopica ed eczema facciale le mascherine sul viso, che coprono aree sensibili, possono contribuire positivamente al disagio mentale, ed essere associate a una minore incidenza di malattie allergiche, oltre a supportare dupilumab nel…
LeggiLa dieta è importante nell’evitare di avere esiti atopici peggiori
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, un modello dietetico pro-infiammatorio potrebbe peggiorare gli esiti atopici e ridurre la capacità tampone dell’individuo contro esposizioni ambientali dannose o fattori scatenanti. “É noto che lo stile di vita e i fattori ambientali contribuiscono allo sviluppo…
LeggiChi ha la dermatite atopica ha un rischio maggiore di sviluppare patologie autoimmuni
Le persone con dermatite atopica hanno un rischio maggiore di sviluppare più patologie autoimmuni, specialmente quelle con forme della malattia più gravi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. “La dermatite atopica è associata a disregolazione immunitaria, ma i dati…
LeggiMutazioni gene della filaggrina: più frequenti nei bambini con DA nati a termine
Secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, le mutazioni del gene della filaggrina sono meno comuni nei bambini prematuri rispetto ai bambini nati a termine con dermatite atopica (DA). “Abbiamo seguito prospetticamente 150 neonati pretermine e 300 a termine durante il primo anno di…
LeggiAnalisi trascrittomica: può analizzare la patologia molecolare della DA nei bambini
I cambiamenti molecolari associati a risposte immunitarie anormali nella barriera epidermica dei bambini con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata possono essere determinati utilizzando il metodo SSL-RNA, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. “I campioni…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
Leggi