Dermatophagoides pteronyssinus, Dermatophagoides farinae, polline di betulla, epitelio di gatto e di scarafaggio sono gli aeroallergeni sensibilizzanti più frequenti nella dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato su Cytokine. “La dermatite atopica (DA), una malattia cutanea diffusa in tutto il mondo, è una malattia infiammatoria…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
JAK inibitori: una sicurezza migliore rispetto alle terapie tradizionali
Gli inibitori della Janus chinasi, o JAK inibitori, fanno meglio, almeno per quanto riguarda la sicurezza, delle tradizionali terapie sistemiche per il trattamento della dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology. “I dermatologi che trattano la dermatite atopica sono…
LeggiIl microbioma di madri e figli è associato allo sviluppo di dermatite atopica nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico della dermatite atopica pediatrica. “L’ipotesi del microbiota ha suggerito che lo sviluppo di malattie allergiche possa essere attribuito al microbioma intestinale delle coppie madre-figlio.…
LeggiI bambini con dermatite atopica sviluppano spesso allergie da contatto
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo voluto valutare la frequenza della dermatite allergica da contatto tra i bambini con dermatite atopica, quali sostanze fossero quelle più comunemente sensibilizzanti, e i…
LeggiL’allattamento al seno, soprattutto se prolungato, riduce il rischio di dermatite atopica
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e le allergie alimentari, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “I bambini allattati oltre i tre mesi possono avere un rischio inferiore…
LeggiDermatite atopica nei bambini: consigli per la gestione pratica
Uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal delinea suggerimenti pratici per gestire la dermatite atopica nei bambini. “La dermatite atopica colpisce il 10% -20% dei neonati canadesi. Riconoscere la dermatite atopica, portarla in remissione, quindi mantenere il controllo può essere difficile sia per…
LeggiL’uso degli inibitori della Janus chinasi nella dermatite atopica è ancora complicato
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Review of Clinical Immunology, attualmente esistono diverse opzioni terapeutiche per la dermatite atopica refrattaria alle terapie topiche. Tuttavia, l’utilizzo appropriato degli inibitori della Janus chinasi nella pratica clinica rimane difficile, soprattutto per quanto riguarda la corretta…
LeggiPsoriasi: gestione della patologia nella donna in età fertile
In occasione dell’EADV 2022 che si è tenuto a Milano, la Task force SIDeMaST Psoriasi Donna ha presentato i risultati di una Survey condotta in 13 centri in Italia, che è stata proposta alle donne in età fertile dai 18 ai 45 anni per…
LeggiBimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022
L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…
LeggiBambini ad alto rischio di DA: utile usare emollienti nei primi mesi di vita
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di vita hanno manifestato meno malattie nel primo anno rispetto ai bambini ad alto rischio che non ne hanno fatto uso, secondo uno studio pubblicato…
LeggiSpinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune,…
LeggiL’inquinamento da incendio peggiora i sintomi della DA negli adulti over 65
Le visite ambulatoriali per prurito e dermatite atopica sono aumentate tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni durante il California Camp Fire, un grande incendio sviluppatosi nel 2018, rispetto ai periodi senza incendi, secondo una lettera di ricerca pubblicata su…
LeggiDA moderata-grave: tralokinumab sicuro nel lungo periodo
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, i risultati dei dati aggregati sulla sicurezza di tralokinumab hanno mostrato effetti positivi nel trattamento prolungato della dermatite atopica (DA) da moderata a grave. Tralokinumab è l’unico biologico approvato dalla Food and Drug Administration (FDA)…
Leggi