I pazienti con malattia della superficie oculare (OSD) da moderata a grave mostrano livelli di dupilumab nel liquido lacrimale più elevati rispetto ai pazienti con OSD assente o lieve, indicando che dupilumab raggiunge la superficie oculare, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dermatite atopica e disturbi del sonno: chi ha più prurito tende a soffrirne persistentemente
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi del sonno persistenti nel tempo, secondo uno studio pubblicato su Dermatitis. “I disturbi del sonno sono comuni nella dermatite atopica. Abbiamo esaminato il decorso…
LeggiTaglio cesareo e parto vaginale strumentale aumentano il rischio di dermatite atopica
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, nel quale si legge anche che il confondimento familiare attenua il rischio…
LeggiAdulti e dermatite atopica grave: maggior probabilità di presentare deterioramento cognitivo
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della funzione cognitiva negli adulti, e alcuni pazienti presentano un deterioramento cognitivo persistente nel tempo. “È stato recentemente dimostrato che la disfunzione cognitiva è aumentata…
LeggiEosinofili, basofili e linfociti possono influenzare il rischio di dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione della conta dei linfociti, sono potenziali fattori di rischio causali per la dermatite atopica, e sono indipendenti uno dall’altro. “Nonostante dubbi sulla causalità, si…
LeggiBiomarcatori raccolti a due mesi possono predire la dermatite atopica nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, alcuni biomarcatori cutanei raccolti in modo non invasivo a due mesi di età possono precedere l’insorgenza della dermatite atopica nei bambini. “Non è noto se i biomarcatori cutanei raccolti durante l’infanzia possano prevedere…
LeggiDupilumab: efficace e sicuro nella pratica clinica quotidiana nei pazienti pediatrici
Nella pratica clinica, il trattamento con dupilumab nei pazienti pediatrici migliora significativamente la gravità della dermatite atopica e i sintomi associati alla malattia, e riduce i biomarcatori sierici associati alla gravità, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. “Dupilumab ha dimostrato di…
LeggiRuxolitinib crema conferma sicurezza ed efficacia a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, ruxolitinib in crema è sicuro ed efficace a lungo termine nel trattamento della dermatite atopica. “Ruxolitinib crema ha dimostrato sicurezza ed efficacia per otto settimane in due studi in doppio cieco di…
LeggiGli esami di laboratorio di routine nei bambini trattati con dupilumab e corticosteroidi non sono necessari
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Drugs, il monitoraggio di laboratorio di routine dei bambini di età compresa tra sei mesi e sei anni con dermatite atopica trattati con dupilumab più corticosteroidi topici non è necessario. “Studi precedenti su dupilumab per il trattamento della…
LeggiLa dermatite atopica non aumenta il rischio di esiti cardiovascolari
Non sussiste un effetto causale della dermatite atopica su ictus, insufficienza cardiaca, coronaropatie, infarto del miocardio e angina pectoris, secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Dermatology Practical & Conceptual. “La dermatite atopica è stata collegata alle malattie cardiovascolari (CVD) in studi basati…
LeggiDA in pediatria: come incorporare i nuovi farmaci nell’uso comune?
Una revisione della letteratura pubblicata su Dermathology and Therapy prova a fornire un quadro della situazione rispetto ai farmaci utilizzabili nel trattamento della dermatite atopica, e a offrire un approccio terapeutico comprendente anche i medicinali recentemente sviluppati. “La dermatite atopica pediatrica è storicamente una…
LeggiDisinfettanti alcolici usati per COVID-19: sono causa di riacutizzazione nei bambini con DA
La frequente pulizia delle mani con disinfettanti a base alcolica richiesta nelle scuole a causa del COVID-19 è un trigger per la riacutizzazione della dermatite atopica nei bambini, secondo uno studio pubblicato su Acta Biomedica. Durante l’epidemia di COVID-19, il lavaggio delle mani è…
LeggiH. simplex: nei pazienti con DA e congiuntivite allergica le infezioni sono più frequenti
Uno studio recentemente pubblicato sull’European Journal of Dermatology evidenzia l’importanza di restare particolarmente all’erta per quanto riguarda le infezioni da herpes simplex nei pazienti con dermatite atopica (DA) e concomitante congiuntivite allergica. “I pazienti con dermatite atopica hanno un aumentato rischio di infezioni da…
Leggi