Un nuovo studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica ha evidenziato una relazione causale bidirezionale tra dermatite atopica e disturbi psichiatrici, con particolare rilievo per ansia e disturbo bipolare. “Abbiamo voluto valutare l’eventuale presenza di un’influenza causale della dermatite atopica sul rischio di sviluppare ansia, e…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Eczema delle mani in Cina: legame stretto con la dermatite atopica
Nonostante l’aumento della consapevolezza sull’eczema delle mani (HE) nei Paesi occidentali, l’attenzione pubblica su questa patologia in Cina resta limitata. Un ampio studio multicentrico, pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, ha analizzato le caratteristiche cliniche dell’eczema delle mani nella popolazione cinese e la sua…
LeggiNuovi biomarcatori rivelano l’alterazione del turnover del collagene nella dermatite atopica
Il rimodellamento della matrice extracellulare (ECM) è un processo continuo e fondamentale per il mantenimento della struttura e della funzione cutanea. Un’alterazione nel turnover del collagene di tipo VII e XVII contribuisce alla patogenesi della dermatite atopica. Un nuovo studio, pubblicato su European Journal…
LeggiAbrocitinib efficace anche dopo fallimento di dupilumab nella dermatite atopica
Abrocitinib in dose da 200 mg si conferma un’opzione valida nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che non hanno ottenuto una risposta ottimale a dupilumab. Questo è quanto emerge da un’analisi post hoc pubblicata su Dermatology and Therapy, che ha valutato…
LeggiDermatite atopica e ciclo mestruale: una connessione ancora poco esplorata
La dermatite atopica (AD) è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da prurito e disfunzione della barriera cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Tra i numerosi fattori che influenzano l’andamento clinico, il ciclo mestruale è da tempo indicato come possibile elemento di…
LeggiDisturbi del sonno e impatto sulle scelte di vita: il peso invisibile della dermatite atopica
La dermatite atopica (AD) è una patologia infiammatoria cronica della pelle, spesso sottovalutata per quanto riguarda il suo impatto sistemico e psicosociale. Due recenti studi internazionali gettano nuova luce su aspetti meno visibili ma profondamente invalidanti della malattia, ovvero la prevalenza elevata dei disturbi…
LeggiInsonnia e cronotipo possono influenzare il rischio di dermatite atopica
Uno studio pubblicato su Brain and Behavior dimostra un’associazione causale tra insonnia e aumento del rischio di dermatite atopica. I risultati provengono da un’analisi di randomizzazione mendeliana condotta su larga scala. “Le relazioni causali tra caratteristiche del sonno e dermatite atopica non sono ancora…
LeggiIn Finlandia il carico stagionale della DA segue il freddo e l’inquinamento
Uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica rivela che la frequenza dei casi di dermatite atopica (DA) trattati in ambulatori di medicina generale a Helsinki, in Finlandia, presenta una marcata stagionalità, con picchi durante i mesi più freddi e in presenza di scarsa qualità dell’aria.…
LeggiDermatite atopica e rischio suicidario mostrano un legame da non sottovalutare
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry conferma che i pazienti con dermatite atopica (DA) presentano un rischio significativamente aumentato di tentativi di suicidio rispetto alla popolazione generale, con un’associazione particolarmente marcata tra i soggetti più giovani e di sesso femminile. “La dermatite…
LeggiAbrocitinib: continuità terapeutica fondamentale per ridurre le recidive nella DA
Uno studio pubblicato su Dermatitis evidenzia che proseguire il trattamento con abrocitinib o completare l’induzione di 12 settimane migliora significativamente gli esiti clinici e riduce il rischio di recidiva nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Sebbene studi clinici abbiano già dimostrato…
LeggiLa vergogna legata all’aspetto della pelle incide sulla qualità di vita nei pazienti con dermatite atopica
Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha evidenziato che la vergogna legata all’aspetto della pelle rappresenta una determinante importante della qualità di vita nei pazienti con dermatite atopica, subito dopo la gravità percepita della malattia. “La vergogna è un’emozione complessa, e la vergogna legata…
LeggiLa dermatite atopica è associata a un rischio aumentato di eventi di malattia
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha evidenziato che i pazienti adulti con dermatite atopica presentano un rischio aumentato di infezioni gravi, eventi cardiovascolari maggiori, tromboembolismo venoso, tumori maligni e depressione rispetto alla popolazione senza tale patologia. “Precedenti studi avevano suggerito associazioni tra…
LeggiDermatite atopica: un onere multidimensionale ma sottotrattato
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, la dermatite atopica di grado moderato-grave continua a essere ampiamente sottotrattata, con un impatto rilevante sulla qualità della vita e sulla produttività dei pazienti. “Nonostante i progressi terapeutici, molti pazienti con dermatite atopica severa non ricevono…
Leggi