Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy evidenzia l’importanza clinica del raggiungimento di obiettivi terapeutici ottimali e della minima attività di malattia (MDA) nei pazienti con dermatite atopica, in termini di miglioramento della qualità di vita percepita dal paziente. La ricerca conferma che i…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Geni e ambiente, per la DA i meccanismi sono ancora in via di comprensione
Uno studio pubblicato su Postępy Dermatologii i Alergologii analizza in profondità il legame tra predisposizione genetica e dermatite atopica (DA), patologia infiammatoria cronica che si sviluppa in seguito all’interazione di molteplici fattori, genetici e ambientali. In effetti, pare che non sia la malattia ad…
LeggiAbrocitinib, confermata l’efficacia nel controllo delle lesioni e del prurito in pazienti con DA
Secondo una revisione sistematica pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con abrocitinib ha dimostrato un’efficacia significativa nel ridurre la severità delle lesioni e il prurito nei pazienti affetti da dermatite atopica (DA), rafforzando il ruolo di questo inibitore selettivo di Janus chinasi…
LeggiDermatite atopica e disturbo ossessivo-compulsivo, un legame bidirezionale da non sottovalutare
La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che, oltre a compromettere il funzionamento quotidiano, ha un impatto rilevante sul benessere psicologico. Se l’associazione tra DA, ansia e depressione è ben documentata, nuove prove indicano anche un aumento del rischio di…
LeggiVitamina D e catelicidina possono modulare barriera cutanea e infezioni nella DA
La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica in cui alterazioni della barriera cutanea e colonizzazione da Staphylococcus aureus (SA) giocano un ruolo fondamentale. Un crescente corpo di prove suggerisce che un elemento chiave in questo processo sia la catelicidina, un peptide antimicrobico…
LeggiFrequenza delle riacutizzazioni nella DA associata a maggiore rischio di ansia e depressione
Il decorso clinico instabile nella dermatite atopica (DA) è strettamente legato a livelli più elevati di ansia e depressione. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta su pazienti adulti con diagnosi confermata di dermatite atopica, pubblicata su Acta Dermato-Venereologica, che ha individuato diversi profili…
LeggiDieta a potenziale infiammatorio elevato associata a maggiore rischio di dermatite atopica
Un elevato indice infiammatorio della dieta, misurato tramite il Dietary Inflammatory Index (DII), è significativamente associato a una maggiore prevalenza di dermatite atopica nella popolazione generale, secondo i risultati di uno studio trasversale su larga scala pubblicato su Frontiers in Immunology. L’associazione risulta particolarmente…
LeggiDermatite atopica: legame significativo con le malattie autoimmuni
Secondo una metanalisi recentemente pubblicata su Frontiers in Immunology, esiste un’associazione statisticamente significativa tra dermatite atopica e numerose malattie autoimmuni, sia negli adulti che nei bambini. L’analisi ha incluso oltre 1,6 milioni di pazienti con dermatite atopica e più di 15 milioni di soggetti…
LeggiAbrocitinib efficace e sicuro a lungo termine negli adolescenti con dermatite atopica
Abrocitinib mostra un’efficacia sostenuta fino a 112 settimane e un profilo di sicurezza favorevole fino a 4,6 anni di esposizione in adolescenti affetti da dermatite atopica da moderata a grave. Questo è quanto emerge da una nuova analisi pubblicata su Allergy, e basata sui…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiIl microbiota cutaneo nella dermatite atopica: bersaglio e motore della malattia
Il ruolo del microbiota cutaneo nella dermatite atopica (DA) è stato oggetto di una revisione pubblicata su Clinical Microbiology Reviews, che ne ha analizzato l’impatto sulla progressione della malattia, la risposta immunitaria e le implicazioni terapeutiche. “La dermatite atopica è caratterizzata da un’alterazione della…
LeggiAumenta la prevalenza globale della DA, nonostante un calo nei Paesi ad alto reddito
Un’analisi aggiornata sull’epidemiologia della dermatite atopica (DA) evidenzia una crescita costante dei casi a livello globale, pur in presenza di un lieve calo dei tassi standardizzati per età. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, si è basato sui dati…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori diagnostici per la DA tramite analisi genomica e machine learning
L’assenza di biomarcatori universalmente accettati rende la diagnosi di dermatite atopica (DA) ancora fortemente dipendente dalla valutazione clinica. Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research ha individuato nuovi biomarcatori ad alto valore diagnostico, potenzialmente utili anche per monitorare la gravità della malattia e…
Leggi