Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, roflumilast, un inibitore topico non steroideo della fosfodiesterasi-4, ha un’efficacia costante e un profilo di tollerabilità e sicurezza favorevole nel trattamento di adulti e adolescenti con dermatite atopica da lieve a moderata. “La maggior…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Un esame non invasivo a due mesi potrebbe indicare quali neonati svilupperanno la dermatite atopica
Un profilo immunitario e lipidico della superficie della pelle dei neonati può prevedere il futuro sviluppo della dermatite atopica mesi prima dell’insorgenza, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. “La dermatite atopica si verifica spesso nella prima infanzia, e interessa…
LeggiDermatite atopica e asma lieve: dupilumab da benefici per entrambe le patologie
Secondo uno studio diretto da Lotte Spekhorst, dello University Medical Center Utrecht, Paesi Bassi, e descritto in una lettera di ricerca pubblicata su Clinical and Translational Allergy, gli adulti che assumono dupilumab per la dermatite atopica sperimentano miglioramenti significativi anche nell’asma lieve, principalmente nelle…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiDermatite atopica: risultati positivi da interventi psicosociali nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Children, interventi non farmacologici mirati alla sfera corporea e a quella mentale hanno un effetto positivo sui bambini affetti da dermatite atopica. “Gli interventi non farmaceutici sono importanti per affrontare i bisogni psicosociali dei bambini che vivono con la…
LeggiDA moderata-grave: la ciclosporina A a dosaggio basso può essere utilizzata con successo
La ciclosporina A a basso dosaggio non è inferiore alla ciclosporina ad alto dosaggio e ad altri agenti immunomodulatori sistemici nella dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La ciclosporina A (CsA) è efficace nel trattamento…
LeggiDermatite atopica: chi risponde meglio al trattamento ha una percezione migliore della qualità di vita
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, gradi più elevati di risposte cliniche al trattamento sono correlati a miglioramenti più robusti in sintomi causati dalla dermatite atopica, tra cui prurito, dolore cutaneo, sonno, ansia, depressione, e nella…
LeggiProve crescenti collegano l’inquinamento alla dermatite atopica
Le prove in letteratura, seppure ancora scarse, indicano che l’inquinamento atmosferico incide sullo sviluppo della dermatite atopica. Questo è quanto concludono Zhouxian Pan, della Chinese Academy of Medical Sciences e del Peking Union Medical College, Pechino, Cina, e il suo gruppo di lavoro, in…
LeggiDermatite Atopica. Torna “Dalla parte della tua pelle”, la Campagna di sensibilizzazione SIDeMaST
Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse con il sostegno dell’associazione dei…
LeggiNemolizumab migliora il prurito e la qualità della vita nei pazienti con dermatite atopica
Secondo un’analisi post-hoc di uno studio giapponse, pubblicata sul Journal of Dermatological Treatment, i pazienti trattati con nemolizumab che hanno una maggiore riduzione del prurito mostrano anche miglioramenti in altri sintomi dell’eczema; proprio l’attenuazione del prurito sembra essere responsabile dei miglioramenti nell’eczema, nel sonno…
LeggiIl microbioma cutaneo dei neonati in certi casi favorisce la dermatite atopica
La composizione del microbioma cutaneo durante l’infanzia è associata all’integrità della barriera cutanea e all’insorgenza di dermatite atopica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Allergy, nel quale si legge anche che tale microbioma è definita dall’età, e transitoriamente influenzata dalla modalità del…
LeggiAcido eicosapentaenoico: come integratore riduce la gravità della DA nei bambini
L’integrazione alimentare con acido eicosapentaenoico è una strategia aggiuntiva ben tollerata ed efficace per ridurre la gravità della dermatite atopica nei bambini, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Pharmacology and Therapeutics. “Abbiamo voluto valutare gli effetti dell’acido eicosapentaenoico alimentare (EPA) nei bambini…
LeggiReal Word: dupilumab e upadacitinib confermano efficacia e sicurezza in età pediatrica
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine confermano l’efficacia e la sicurezza di dupilumab e upadacitinib come opzioni terapeutiche equivalenti nei bambini e negli adolescenti in un contesto reale. “L’anticorpo monoclonale dupilumab e l’inibitore selettivo di JAK-1 upadacitinib sono due…
Leggi