Upadacitinib si è mostrato efficace in pazienti con dermatite atopica (DA) che non avevano risposto ad agenti sistemici convenzionali o biologici, offrendo vantaggi in termini di flessibilità della dose, particolarmente apprezzabili in un contesto reale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
L’area di superficie corporea interessata dalla DA predice la risposta a baricitinib
Un nuovo studio portato avanti con un’analisi CART, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Therapy, ha mostrato quali pazienti con dermatite atopica (DA) hanno maggiori probabilità di mostrare tassi di risposta favorevoli al trattamento con baricitinib dopo 16 settimane di trattamento. “La…
LeggiAbrocitinib somministrato a lungo termine migliora la cute e il prurito nella DA da moderata a grave
In pazienti con dermatite atopica (DA) da moderata a grave, il trattamento a lungo termine con abrocitinib porta a un miglioramento clinicamente significativo della cute e del prurito, con un profilo di sicurezza a lungo termine gestibile, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiLebrikizumab si conferma efficace e sicuro in pazienti adolescenti con DA moderata/grave
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, lebrikizumab ha mostrato un profilo di sicurezza coerente con studi precedenti e ha migliorato significativamente i sintomi della dermatite atopica (DA) e la qualità della vita in pazienti adolescenti con la malattia, con…
LeggiCreme idratanti nei bambini con DA: tra ceramide e paraffina l’efficacia è paragonabile
Le creme idratanti a base di paraffina e quelle a base di ceramidi sono risultate paragonabili nel migliorare l’attività della malattia nei bambini con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Pediatric Dermatology, e diretto…
LeggiLe preferenze del paziente rispetto al trattamento della DA variano in base alla gravità della malattia
Le persone con dermatite atopica (DA) in generale preferiscono trattamenti locali a quelli sistemici, ma le preferenze variano in base all’onere della malattia, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Stanno emergendo diversi nuovi trattamenti per la dermatite atopica (DA), ma si…
LeggiAntibiotici in gravidanza: possono aumentare lievemente il rischio di DA nella prole
I risultati di una metanalisi pubblicata su Frontiers in Pediatrics suggeriscono che l’esposizione materna agli antibiotici possa portare a un modesto aumento del rischio di dermatite atopica (DA) nella prole. “Sebbene l’associazione tra l’esposizione materna agli antibiotici e il rischio di dermatite atopica (DA)…
LeggiGli adulti con DA hanno un rischio maggiore di tromboembolia venosa
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, la dermatite atopica (DA) in età adulta è associata ad un aumentato rischio di tromboembolia venosa (TEV) incidente. “Diversi studi hanno valutato le associazioni tra dermatite atopica (DA) e diverse comorbilità cardiovascolari a causa dei meccanismi patogenetici…
LeggiDupilumab nel trattamento della DA: una revisione ne descrive gli eventi avversi
Una revisione della letteratura pubblicata su Dermatitis raccoglie gli eventi avversi, anche gravi, sviluppati da pazienti con dermatite atopica (DA) trattati con dupilumab, in modo che i medici siano più pronti nell’intervenire. “Dupilumab, un anticorpo monoclonale mirato all’anticorpo interleuchina-4, è approvato per l’uso in…
LeggiNella DA le metallotioneine hanno un ruolo nell’infiammazione indotta da allergeni
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, l’alterazione dell’espressione delle metallotioneine contribuisce all’infiammazione indotta da allergeni nei pazienti con dermatite atopica (DA). “La regolazione dell’immunità cutanea è gravemente compromessa nelle malattie infiammatorie della pelle. Per studiare il crosstalk molecolare alla base della tolleranza rispetto…
LeggiUpadacitinib: risultati maggiori per gli arti inferiori rispetto ad altre zone
La risposta al trattamento con upadacitinib nei pazienti con dermatite atopica (DA) non è omogenea in diversi siti corporei e, in particolare, negli arti inferiori essa appare più elevata, mentre nel tronco, nella testa e nel collo è relativamente inferiore, secondo quanto riferisce uno…
LeggiNei bambini con dermatite atopica le anomalie oculari sono frequenti
La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Ophthalmology. “Abbiamo voluto esaminare l’incidenza delle anomalie oculari nei bambini con DA e la loro associazione con la gravità della malattia” afferma Lina…
LeggiDA: caratteristiche di malattia differenti in base alla locazione
In uno studio pubblicato su Health Science Reports, Zarqa Ali, del Copenhagen University Hospital, in Danimarca, e il suo gruppo di lavoro hanno identificato tre gruppi di pazienti con dermatite atopica in base alle aree del corpo interessate dalle manifestazioni della malattia, e hanno…
Leggi

