Le proporzioni di acidi grassi polinsaturi nel latte materno non sono associate allo sviluppo di dermatite atopica (DA) da parte della prole in generale, e neppure in modo specifico per sesso, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. “Gli acidi grassi polinsaturi…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Gli emollienti a due mesi di età nei neonati sono associati allo sviluppo della dermatite atopica
Secondo i risultati di uno studio basato sulla popolazione, pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bagni emollienti precoci nei neonati sono associati a una maggiore probabilità di sviluppare la dermatite atopica (DA) entro i due anni di età. “La disfunzione della barriera cutanea…
LeggiLa presenza di autoanticorpi IgE in pazienti con DA si associa a variabili ambientali e comorbilità
Gli autoanticorpi immunoglobulina E nelle persone con dermatite atopica (DA) sembrano essere associati alla presenza di comorbilità atopiche e particolari fattori ambientali, secondo uno studio pubblicato su Allergy. “In pazienti con dermatite atopica sono stati identificati anticorpi immunoglobulina E (IgE) autoreattivi contro i peptidi…
LeggiProbiotici: effetto positivo sulla gestione della DA nei bambini
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical and Translational Allergy ha mostrato che il trattamento con probiotici a ceppo singolo esercita un effetto positivo sulla dermatite atopica nei bambini “La dermatite atopica (AD) è una malattia della pelle prevalente durante l’infanzia. Diversi…
LeggiTralokinumab può costituire una nuova opzione terapeutica nella DA moderata-grave
Il ruolo dell’interleuchina-13 nella fisiopatologia della dermatite atopica (DA) giustifica un approccio mirato, e molti dati clinici supportano tralokinumab come nuova opzione terapeutica per le persone con forme di malattia da moderate a gravi. Questo è quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su…
LeggiAlcune caratteristiche dei pazienti predicono la possibilità conservare più a lungo i benefici di dupilumab
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment contribuiscono a definire il profilo dei pazienti con dermatite atopica moderata-grave che potrebbero conservare la risposta terapeutica dopo un maggiore intervallo tra le dosi o la sospensione del trattamento. “Dupilumab è un anticorpo…
LeggiPostbiotici e dermatite atopica: negli adulti ci sono vantaggi, nei bambini no
I risultati complessivi di uno studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association hanno suggerito che i postbiotici di Lactobacillus potrebbero essere utilizzati con successo come terapia adiuvante della dermatite atopica negli adulti, ma non nei pazienti pediatrici. “La connessione tra la dermatite…
LeggiAnalisi del respiro: può aiutare nella diagnosi di asma in bambini con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, le curve della Tidal Breath Analysis possono essere uno strumento utile per dimostrare l’ostruzione delle vie aeree espiratorie nei bambini con dermatite atopica, indipendentemente dalla gravità della malattia, dalla sensibilità alimentare…
LeggiLe lacrime possono aiutare a predire chi avrà effetti indesiderati con dupilumab
Secondo uno studio pubblicato su Experimental Dermatology, eventi avversi oculari durante la terapia con dupilumab sono associati a variazioni nel liquido lacrimale identificabili tramite un esame oftalmologico. “Dupilumab, bloccando i segnali delle interleuchine 4 e 13 (IL-4 e IL-13), migliora la dermatite atopica e…
LeggiL’onere della DA non si ferma ai pazienti, ma coinvolge anche i partner
I partner di vita dei pazienti con dermatite atopica (DA) portano il peso della malattia in proporzione alla gravità della stessa, e hanno problemi di sonno e di desiderio sessuale come chi è affetto dalla patologia, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “La…
LeggiDupilumab è efficace nel migliorare la qualità della vita in quasi tutti i bambini trattati
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology, il trattamento con dupilumab fornisce miglioramenti significativi entro due settimane nei segni, nei sintomi e nella qualità della vita in quasi tutti i bambini con dermatite atopica grave, compresi quelli che non hanno raggiunto un…
LeggiUpadacitinib mostra efficacia e sicurezza anche in uno scenario di cure reali
Upadacitinib si è mostrato efficace in pazienti con dermatite atopica (DA) che non avevano risposto ad agenti sistemici convenzionali o biologici, offrendo vantaggi in termini di flessibilità della dose, particolarmente apprezzabili in un contesto reale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal…
LeggiL’area di superficie corporea interessata dalla DA predice la risposta a baricitinib
Un nuovo studio portato avanti con un’analisi CART, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Therapy, ha mostrato quali pazienti con dermatite atopica (DA) hanno maggiori probabilità di mostrare tassi di risposta favorevoli al trattamento con baricitinib dopo 16 settimane di trattamento. “La…
Leggi