La maggior parte degli specializzandi in pediatria e dei pediatri non si sentono particolarmente sicuri nel trattare i bambini affetti da dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics. “La dermatite atopica (AD) è una delle patologie cutanee più comuni dell’infanzia. Anche…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Chi assume più cibi a base vegetale rischia meno riacutizzazioni della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale è associata a rischi ridotti di riacutizzazione della dermatite atopica nei giovani adulti cinesi provenienti da Singapore/Malesia. “La prevalenza della dermatite atopica (DA) è…
LeggiNei bambini e nei giovani con DA ciclosporina e metotrexato sono efficaci nel migliorare la qualità della vita
La ciclosporina e il metotrexato si sono dimostrati efficaci nei bambini e nei giovani con dermatite atopica grave per 36 settimane. La ciclosporina ha mostrato una risposta più rapida al trattamento, mentre il metotrexato ha indotto un controllo della malattia più duraturo dopo l’interruzione.…
LeggiLa dermatite atopica ha un impatto significativo sulla vita dei pazienti in Italia
Una analisi dei dati di base derivati dal registro AtopyReg®, pubblicata sull’American Journal of Clinical Dermatology, fornisce prove di vita reale su pazienti con dermatite atopica da moderata a grave in Italia, confermando l’elevato peso della dermatite atopica con un impatto significativo sulla qualità…
LeggiDA legata ad alcune vulnerabilità rispetto alla preparazione scolastica nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bambini con dermatite atopica (DA) presentano alcune vulnerabilità negli aspetti di attività e concentrazione quando analizzati per il fatto di essere pronti per frequentare la scuola. “Sebbene la dermatite atopica nei bambini colpisca diverse…
LeggiPer la terapia sistemica della DA sarebbe bene tenere conto delle differenze razziali/etniche
Nel mondo reale esistono differenze razziali/etniche nelle caratteristiche sociodemografiche, cliniche e di trattamento, nella gravità della malattia e negli esiti riportati dai pazienti nelle persone con dermatite atopica candidate alla terapia sistemica. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy.…
LeggiDupilumab insieme a corticosteroidi topici è efficace nel ridurre rapidamente i segni della DA nei bambini
In bambini con dermatite atopica (DA) da moderata a grave, l’uso di dupilumab con un trattamento concomitante di corticosteroidi topici a bassa potenza porta a un miglioramento rapido e consistente dei segni di malattia in tutte le regioni anatomiche, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiAbrocitinib conferma efficacia e sicurezza nella pratica quotidiana
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, abrocitinib nella pratica clinica reale si conferma un trattamento efficace per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, compresi individui non responsivi ad altre terapie mirate. “Abrocitinib è…
LeggiLo sviluppo di DA nei bambini non è influenzato dalle proporzioni degli acidi grassi polinsaturi nel latte materno
Le proporzioni di acidi grassi polinsaturi nel latte materno non sono associate allo sviluppo di dermatite atopica (DA) da parte della prole in generale, e neppure in modo specifico per sesso, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. “Gli acidi grassi polinsaturi…
LeggiGli emollienti a due mesi di età nei neonati sono associati allo sviluppo della dermatite atopica
Secondo i risultati di uno studio basato sulla popolazione, pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bagni emollienti precoci nei neonati sono associati a una maggiore probabilità di sviluppare la dermatite atopica (DA) entro i due anni di età. “La disfunzione della barriera cutanea…
LeggiLa presenza di autoanticorpi IgE in pazienti con DA si associa a variabili ambientali e comorbilità
Gli autoanticorpi immunoglobulina E nelle persone con dermatite atopica (DA) sembrano essere associati alla presenza di comorbilità atopiche e particolari fattori ambientali, secondo uno studio pubblicato su Allergy. “In pazienti con dermatite atopica sono stati identificati anticorpi immunoglobulina E (IgE) autoreattivi contro i peptidi…
LeggiProbiotici: effetto positivo sulla gestione della DA nei bambini
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical and Translational Allergy ha mostrato che il trattamento con probiotici a ceppo singolo esercita un effetto positivo sulla dermatite atopica nei bambini “La dermatite atopica (AD) è una malattia della pelle prevalente durante l’infanzia. Diversi…
LeggiTralokinumab può costituire una nuova opzione terapeutica nella DA moderata-grave
Il ruolo dell’interleuchina-13 nella fisiopatologia della dermatite atopica (DA) giustifica un approccio mirato, e molti dati clinici supportano tralokinumab come nuova opzione terapeutica per le persone con forme di malattia da moderate a gravi. Questo è quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su…
Leggi