“La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della pelle che colpisce bambini e adulti. La genetica, l’ambiente e i difetti della barriera cutanea sono solo alcuni dei fattori che influenzano lo sviluppo di tale malattia. Con l’avanzare della ricerca sul microbiota umano, infatti, sempre…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
I pazienti con DA possono essere seguiti con successo in telemedicina
La telemedicina in dermatologia può rappresentare uno strumento importante per il triage e il follow-up dei pazienti con dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery. “L’uso della telemedicina è aumentato, soprattutto durante la pandemia di COVID-19. Vari…
LeggiLa prevalenza della DA resta stabile ma il COVID ha influito diversamente in base all’età
Secondo uno studio portato avanti in Corea del Sud, i cui risultati sono pubblicati su International Archives of Allergy and Immunology, la prevalenza della dermatite atopica (DA) nella popolazione adulta è rimasta costante in un periodo di osservazione di 15 anni. Tuttavia, un’analisi stratificata…
LeggiDolore e prurito nella DA: si cerca un meccanismo condiviso per un trattamento efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, che ha presentato le attuali conoscenze sui meccanismi alla base del prurito e del dolore nella dermatite atopica (DA) , comprendere la connessione tra prurito e meccanismi del dolore può offrire nuove conoscenze…
LeggiDA: il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index predice complicanze intraoculari
Nei pazienti con dermatite atopica (DA) il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index (EASI) è un predittore significativo di complicanze intraoculari, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle associata a varie complicanze…
LeggiLa DA moderata-grave è associata alle malattie infiammatorie intestinali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, condotto su una coorte di pazienti ampiamente verificata, esiste un’associazione tra dermatite atopica (DA) , in particolare le forme da moderate a gravi, e malattie infiammatorie intestinali (IBD). “La dermatite…
LeggiAbrocitinib permette un notevole miglioramento della qualità della vita nella DA moderata-grave
Un’analisi post hoc dello studio JADE DARE, presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology a Berlino, suggerisce che il raggiungimento di risposte ad alta soglia in termini di miglioramento della pelle o gravità del prurito in un periodo di trattamento di…
LeggiI pazienti con DA già trattati con dupilumab che passano ad abrocitinib rispondono rapidamente al nuovo trattamento
Secondo uno studio presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology, nei pazienti con dermatite atopica (DA) da moderata a grave che avevano ricevuto in precedenza un trattamento con dupilumab, il passaggio ad abrocitinib ha comportato aumenti dose-dipendenti nella percentuale di individui…
LeggiI pazienti con DA in Italia sono sottoposti a un onere notevole
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology Practical & Conceptual, portato avanti nella real-life, esiste un elevato onere di malattia per i pazienti con dermatite atopica (DA) moderata-severa in Italia. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che ha un impatto negativo…
LeggiLa pelle dei pazienti con DA presenta differenze nelle risposte a stimoli pruriginosi rispetto alla pelle di persone sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, la pelle non lesionata dei pazienti con dermatite atopica (DA) differisce marcatamente dalla pelle sana nelle risposte al prurito indotto dalla Mucuna pruriens e nell’espressione dei recettori per proteasi e…
LeggiI pazienti con dermatite atopica presentano spesso malattie mentali
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenziano l’elevata prevalenza delle malattie mentali in comorbilità con la dermatite atopica (DA). “I tassi di prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), depressione, ansia…
LeggiSpettrofotometria infrarossa in riflettanza totale attenuata per identificare difetti strutturali nella DA
La spettrofotometria infrarossa in riflettanza totale attenuata è uno strumento adatto per la caratterizzazione dei difetti strutturali della barriera cutanea nella dermatite atopica (DA). Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, nel quale si legge anche che tale tecnica,…
LeggiIl fumo influenza lo sviluppo della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, portato avanti con il metodo della randomizzazione mendeliana, il fumo può influenzare l’incidenza della dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è considerata una delle malattie croniche più comuni. È stato dimostrato che il fumo è associato allo sviluppo…
Leggi