Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha caratterizzato nuovi metaboliti plasmatici circolanti disregolati e vie metaboliche che potrebbero essere coinvolti nella patogenesi della dermatite atopica (DA). “I modelli di malattia per la dermatite atopica si sono concentrati principalmente sulla comprensione delle eziologie…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
S. aureo nella DA: alcune vie metaboliche potrebbero influire sul ruolo patogeno
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Microbiology suggeriscono che i disturbi del metabolismo delle purine e della via metabolica della fenilalanina possano svolgere un certo ruolo nel meccanismo patogeno dello Staphylococcus aureus nella dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una…
LeggiDermatite atopica: i pazienti rischiano di più dal punto di vista della salute mentale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, i pazienti con dermatite atopica sarebbero a rischio maggiore di deterioramento cognitivo, depressione e suicidio, probabilmente a causa di un’eccessiva infiammazione. “La dermatite atopica ha un impatto sul sonno, e la sua visibilità può portare…
LeggiAbrocitinib non influenza la farmacocinetica dei contraccettivi
Abrocitinib non inibisce il citocromo P450 (CYP) 3A né induce il CYP1A2/2B6/2C19/3A e non influenza la farmacocinetica dei contraccettivi, secondo uno studio di interazione farmaco-farmaco pubblicato sull’European Journal of Drug Metabolism and Pharmacokinetics. “Abrocitinib è un inibitore orale della Janus chinasi (JAK)-1 approvato per…
LeggiI pazienti con DA sono particolarmente soggetti a disturbi da dipendenza
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, tra i pazienti adulti, in particolare giovani, che soffrono di dermatite atopica (DA) vi è un’alta prevalenza di disturbi da dipendenza. “Oltre alle manifestazioni cutanee, la dermatite atopica è accompagnato da comorbilità e problemi psicologici,…
LeggiLa colonizzazione cutanea da parte di determinati funghi è legata alla gravità della DA
La dermatite atopica (DA), in particolare se in forma grave, è associata a una maggiore sensibilizzazione verso il microbiota fungino dell’ospite. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. “Nella dermatite atopica i pazienti sono sensibilizzati verso diversi allergeni. Il microbiota…
LeggiTape stripping o biopsia? Entrambi i metodi offrono vantaggi ma vanno scelti in base all’esigenza
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, sia il tape stripping che le biopsie possono essere metodi adeguati per misurare i cambiamenti dell’espressione genica nella dermatite atopica (DA), ma prima di selezionare uno dei due procedimenti, è necessario considerare gli specifici strati cutanei e i…
LeggiAbrocitinib è efficace nei pazienti con dermatite atopica di diverse etnie
Abrocitinib si è rivelato più efficace del placebo in diversi gruppi razziali ed etnici, conclude uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma, & Immunology. “La risposta al trattamento con abrocitinib per la dermatite atopica (DA) da moderata a grave è stata scarsamente valutata…
LeggiUna scarsa alfabetizzazione sanitaria è legata a una peggiore qualità della vita nella DA
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: Global che ha coinvolto persone con dermatite atopica (DA) mostrano che un terzo dei partecipanti presentava segni di alfabetizzazione sanitaria limitata, che era associata a una compromissione della qualità della vita…
LeggiDA: il microbioma cutaneo e i profili metabolomici alla base della personalizzazione delle terapie
Tramite i cambiamenti del microbioma cutaneo e dei profili metabolomici riscontrati nella popolazione adulta con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata è possibile identificare nuovi bersagli terapeutici che potrebbero essere utili per sviluppare trattamenti personalizzati, secondo uno studio pubblicato su mSystems. “Il microbioma…
LeggiDA: le malattie della superficie oculare sono comorbilità frequenti
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology, nelle persone con dermatite atopica (DA) la prevalenza di malattie della superficie oculare è elevata, anche in pazienti che non presentano sintomi oculari. “La dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle sostenuta da un processo infiammatorio di…
LeggiAbrocitinib è efficace in maniera rapida contro il prurito da DA nella vita reale
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology indica che abrocitinib è un agente ad azione rapida e altamente antipruriginoso, efficace per le eruzioni cutanee moderate in un setting di cura quotidiana. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da…
LeggiDA: comunicazione, trattamenti efficaci e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, la gravità della dermatite atopica (DA) ha un profondo impatto sulla vita dei pazienti, e i bisogni emotivi e sociali dei malati e dei caregiver possono essere soddisfatti attraverso una comunicazione adeguata, l’accesso a trattamenti efficaci,…
Leggi