Secondo uno studio pubblicato su Dermatology, nelle persone con dermatite atopica (DA) la prevalenza di malattie della superficie oculare è elevata, anche in pazienti che non presentano sintomi oculari. “La dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle sostenuta da un processo infiammatorio di…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Abrocitinib è efficace in maniera rapida contro il prurito da DA nella vita reale
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology indica che abrocitinib è un agente ad azione rapida e altamente antipruriginoso, efficace per le eruzioni cutanee moderate in un setting di cura quotidiana. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da…
LeggiDA: comunicazione, trattamenti efficaci e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, la gravità della dermatite atopica (DA) ha un profondo impatto sulla vita dei pazienti, e i bisogni emotivi e sociali dei malati e dei caregiver possono essere soddisfatti attraverso una comunicazione adeguata, l’accesso a trattamenti efficaci,…
LeggiLa presenza di dermatite atopica non condiziona gli esiti di COVID-19
Secondo uno studio pubblicato su Skin Research and Technology, non esiste alcuna relazione causale tra la dermatite atopica e gli esiti di COVID-19. “La relazione causale tra dermatite atopica ed esiti di COVID-19 rimane poco chiara. Abbiamo utilizzato la randomizzazione mendeliana (MR) per esplorare…
LeggiDisregolazione della flora intestinale e DA: nuove prove supportano un’associazione causale
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology offre nuove prove di un’associazione causale tra microbiota intestinale e psoriasi, che si estende anche ad altre malattie della pelle. “Prove sempre più numerose dimostrano che la disregolazione della flora intestinale è associata a malattie infiammatorie della…
LeggiAbrocitinib efficace nella pratica quotidiana anche in pazienti non responder a dupilumab o upadacitinib
Abrocitinib è un trattamento efficace per la dermatite atopica nella pratica quotidiana e può esserlo anche per i pazienti con precedente risposta inadeguata a dupilumab o upadacitinib. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, nel quale si legge che abrocitinib…
LeggiDA: il prurito notturno può essere legato ai ritmi circadiani della funzione della barriera cutanea
Nelle persone con dermatite atopica (DA) la funzione della barriera cutanea peggiora la sera, un momento in cui la barriera normalmente si dovrebbe rigenerare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Biological Rhythms. “La dermatite atopica dal punto di vista sintomatico peggiora la sera,…
LeggiDA: anche il cambiamento climatico fa la sua parte
I risultati di uno studio pubblicato su Allergy sottolineano la complessa interazione tra il cambiamento climatico e la dermatite atopica (DA), e suggeriscono che questa possa variare geograficamente ed essere influenzata da una moltitudine di fattori. “La dermatite atopica è influenzata da fattori climatici…
LeggiRiacutizzazione della DA: la definizione dell’evento deve essere più centrata sul paziente
I risultati di uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology evidenziano la complessità e la diversità delle esperienze di riacutizzazione della dermatite atopica (DA) dal punto di vista del paziente adulto, e sottolineano che le definizioni di riacutizzazione attualmente interessate non rispecchiano le…
LeggiAbrocitinib è sicuro ed efficace anche nei pazienti con DA e comorbilità allergiche
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, i dati di efficacia e sicurezza supportano l’uso di abrocitinib per gestire la dermatite atopica (DA) anche in pazienti che presentano comorbilità allergiche. “L’efficacia di abrocitinib in base allo stato di comorbilità nei pazienti con dermatite atopica da…
LeggiAbrocitinib migliora il dolore cutaneo e la qualità della vita negli adulti con dermatite atopica
Secondo un’analisi post hoc di alcuni studi, pubblicata su Dermatology, abrocitinib, somministrato in monoterapia, o in combinazione con la terapia topica, migliora il dolore causato dall’infiammazione cutanea, ed è associato a un miglioramento della qualità di vita negli adulti, e anche negli adolescenti, con…
LeggiIl microbioma conferma un ruolo importante nella patologia della dermatite atopica e nelle cure
“La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della pelle che colpisce bambini e adulti. La genetica, l’ambiente e i difetti della barriera cutanea sono solo alcuni dei fattori che influenzano lo sviluppo di tale malattia. Con l’avanzare della ricerca sul microbiota umano, infatti, sempre…
LeggiI pazienti con DA possono essere seguiti con successo in telemedicina
La telemedicina in dermatologia può rappresentare uno strumento importante per il triage e il follow-up dei pazienti con dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery. “L’uso della telemedicina è aumentato, soprattutto durante la pandemia di COVID-19. Vari…
Leggi