Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, nei pazienti con dermatite atopica (DA) gestiti con abrocitinib 200 mg, ma che presentano al basale una malattia meno grave, e hanno risposto in maniera decisa al trattamento di induzione,…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
L’inibizione dell’angiogenesi ha un ruolo nello sviluppo della DA
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology, la vasohibina1, un fattore inibitorio dell’angiogenesi, avrebbe un ruolo nello sviluppo e nella cronicità della dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è spesso caratterizzata da alterazioni cutanee croniche legate alla fibrosi dermica, tipicamente regolate da fattori…
LeggiPiogge e inquinamento potrebbero aiutare a prevedere aumenti di casi di DA
Esiste una stretta associazione tra le visite ambulatoriali per dermatite atopica (DA), le concentrazioni di particolato e le precipitazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports, nel quale si legge anche che le variazioni stagionali del particolato e delle precipitazioni potrebbero…
LeggiLa zona interessata dall’eczema nelle donne adulte con DA ha importanza per la vita sociale
I risultati di uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica mostrano che gli operatori sanitari, quando si occupano di donne con dermatite atopica (DA), dovrebbero essere più attenti riguardo ai problemi che le aree maggiormente colpite della loro pelle causano nella vita quotidiana. “La dermatite…
LeggiAbrocitinib migliora il prurito e i sintomi dell’eczema già alla dose di 100 mg
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Biomedical Reports, nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave la somministrazione orale di 100 o 200 mg di abrocitinib una volta al giorno migliora il prurito cutaneo e i sintomi dell’eczema a vari livelli. “Abrocitinib…
LeggiRicerche online utili per capire le necessità dei pazienti con DA
Uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenzia il grande potenziale dell’analisi dei dati online in crowdsourcing per indagare l’impatto di fattori esterni nei pazienti con dermatite atopica (DA), e per valutare i bisogni insoddisfatti a livello di…
LeggiIn adulti con DA interventi educativi a distanza hanno buoni risultati
Programmi educativi a distanza possono costituire una buona opzione negli adulti con dermatite atopica (DA) per ovviare a problemi di accesso come quelli dovuti alla pandemia, secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research. “L’educazione del paziente con dermatite atopica ha un ruolo…
LeggiDifferenze tra paesi incidono sull’associazione tra obesità e dermatite atopica
L’obesità è significativamente associata alle valutazioni della gravità della dermatite atopica (DA) fatte dal medico e dal paziente, ma le dimensioni dell’effetto corrispondenti sono di dubbia rilevanza clinica, secondo uno studio su una popolazione tedesca pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology…
LeggiAbrocitinib: analisi di costo-efficacia per la DA da moderata a grave negli adulti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology, portato avanti in Giappone, abrocitinib può essere considerato economicamente vantaggioso rispetto allo standard di cura come trattamento per la dermatite atopica (DA) da moderata a grave in pazienti adulti con precedente esposizione a immunosoppressori. “La dermatite…
LeggiAbrocitinib riduce l’infiammazione e sottoregola le vie Th2 e Th22 nella dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, abrocitinib è in grado di sottoregolare i geni associati all’infiammazione, all’iperplasia epidermica e alle risposte T helper 2 (Th2) e T helper 22 (Th22) nella pelle di pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Abbiamo visto che…
LeggiLa Salmonella non tifoide aumenta il rischio di DA
Secondo uno studio pubblicato sul Postgraduate Medical Journal, esiste una correlazione tra l’infezione da Salmonella non tifoide e successivo sviluppo di dermatite atopica (DA), soprattutto nelle persone adulte. “La patogenesi della dermatite atopica ha ancora dei punti da chiarire. Partendo dal presupposto che l’infezione…
LeggiPrurito nei pazienti con DA: una linea guida può aiutare a porre una valutazione oggettiva
Un nuovo strumento sviluppato in Spagna, una sorta di linea guida, potrà aiutare i medici e i pazienti a valutare in maniera più oggettiva l’onere del prurito in ogni singolo paziente con dermatite atopica (DA), secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica.…
LeggiLa dermatite atopica è collegata a un maggiore rischio di soffrire di mal di testa
Le persone che soffrono di dermatite atopica hanno potenzialmente un rischio aumentato di sviluppare disturbi come la cefalea o l’emicrania, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology. “Sempre più prove suggeriscono che il mal di testa e la dermatite atopica condividano meccanismi patologici…
Leggi