Il rapporto tra colesterolo non lipoproteico ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) è un fattore di rischio per l’angina pectoris, e può essere utilizzato per la previsione del rischio e per la preparazione di futuri programmi di intervento per ridurre…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Il rapporto tra piastrine e colesterolo HDL è un marcatore per la BPCO
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, il rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità (PHR) è significativamente associato alla prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) negli adulti statunitensi senza ipertensione, e può essere considerato un marcatore per…
LeggiIctus embolico: i metaboliti correlati a LDL e VLDL giocano un ruolo
I metaboliti correlati alle lipoproteine a bassa densità e alle lipoproteine a bassissima densità sono fattori di rischio per l’ictus embolico di origine indeterminata, secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Neurology. “Abbiamo utilizzato metodi di randomizzazione mendeliana (MR) per comprendere…
LeggiIl rapporto tra piastrine e colesterolo HDL è legato al rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, un elevato valore del rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) è fortemente associato a un rischio aumentato di ipertensione. “Il rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità è…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiOleoiletanolamide può intervenire nella regolazione dei trigliceridi
L’oleoiletanolamide (OEA), un composto simile agli endocannabinoidi, svolge un ruolo protettivo nella regolazione dei trigliceridi quando utilizzato come agente complementare nelle persone obese. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Anomalie nei parametri biochimici e cambiamenti nelle abitudini alimentari sono…
LeggiLa dieta chetogenica non peggiora le placche coronariche nelle persone magre
Secondo uno studio pubblicato su JACC: Advances, una dieta chetogenica in persone magre e metabolicamente sane non porta a un maggiore onere di placca coronarica in un periodo di osservazione di quasi cinque anni. “Aumenti del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) possono verificarsi…
LeggiLipidi anomali in gravidanza predicono rischi futuri
Livelli più alti di lipoproteine a bassa densità, colesterolo totale e trigliceridi, e livelli più bassi di lipoproteine ad alta densità, a metà della gravidanza, possono segnalare nelle donne un futuro rischio di dislipidemia e la necessità di un monitoraggio più attento dei lipidi…
LeggiIpercolesterolemia familiare omozigote: lomitapide agisce sul colesterolo LDL
I dati di uno studio a lungo termine portato avanti nel mondo reale, pubblicati su Orphanet Journal of Rare Diseases, mostrano che lomitapide può ridurre sostanzialmente i valori di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) in pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH). “Abbiamo valutato…
LeggiUna dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti
L’aderenza alla dieta EAT-Lancet fin dalla tenera età può aiutare a ridurre il rischio cardiometabolico nella prima adolescenza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “L’effetto di diete sane sulla salute cardiometabolica in giovane età rimane poco chiaro. Noi abbiamo cercato di…
LeggiSe i trigliceridi sono alti, il sonno può essere più disturbato
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, l’ipertrigliceridemia, ma non l’ipercolesterolemia, è associata a maggiori probabilità di disturbi del sonno e del comportamento notturno negli anziani, indipendentemente dall’indice di massa corporea. “I disturbi del sonno, in particolare l’insonnia e l’apnea notturna…
LeggiBambini con ipercolesterolemia familiare eterozigote: il punto sull’efficacia delle terapie
Statine, ezetimibe e l’associazione statine-ezetimibe sono trattamenti efficaci per i bambini con ipercolesterolemia familiare eterozigote, ma l’entità delle riduzioni del colesterolo lipoproteico a bassa densità è variabile, e può dipendere dal dosaggio e dalla combinazione del trattamento. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiRapporti tra lipidi e cellule immunitarie possono indicare un alto rischio di parodontite
Esiste una relazione positiva tra rapporto tra linfociti e colesterolo lipoproteico ad alta densità (LHR) e rapporto tra neutrofili e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHR), e la parodontite, in particolare quando questi indicatori superavano determinate soglie, secondo uno studio pubblicato su Lipids in…
Leggi