Le donne giovani e di mezza età che affrontano la convalescenza da un infarto miocardico acuto, presentano un maggior livello di stress soggettivo rispetto agli uomini e, tale fenomeno, è associato ad una ripresa peggiore. Secondo un recente studio che ha esaminato un totale…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST, Fondaparinux superiore all’Eparina
Nei pazienti con un infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI), l’impiego del fondaparinux (un inibitore del fattore Xa) è associato ad un minor rischio di emorragie intraospedaliere e mortalità rispetto a quello di eparina a basso peso molecolare. Nell’ambito di un’ampia analisi condotta…
LeggiStenosi della coronaria principale sinistra, PCI e bypass a confronto
Secondo i risultati dello studio PRECOMBAT, condotto su 600 pazienti con stenosi della coronaria principale sinistra, l’applicazione di uno stent tramite un intervento coronarico percutaneo (PCI) o di un bypass coronarico, non portano ad alcuna differenza per quanto riguarda l’incidenza di eventi cardiaci maggiori…
LeggiRivascolarizzazione coronarica: smentito il “paradosso del fumo”
In base ai risultati dello studio SYNTAX che ha esaminato un campione di 1.793 pazienti a seguito di una rivascolarizzazione coronarica, il fumo sembra essere un fattore associato ad esiti clinici peggiori, in particolare all’infarto. Ciò indica che non esisterebbe alcun “paradosso del fumo”,…
Leggi