NSTEMI: trombectomia non migliora esiti PCI

L’aggiunta di routine della trombectomia con aspirazione prima della PCI non migliora gli esiti clinici a 12 mesi nei pazienti con NSTEMI. I risultati dello studio TATORT-NSTEMI, condotto su 440 pazienti,  sono complementari a quelli di altre indagini che hanno suggerito che la trombectomia…

Leggi

PCI inappropriate in diminuzione

La proporzione delle PCI inappropriate è diminuita dalla pubblicazione dei criteri per un impiego appropriato della rivascolarizzazione coronarica nel 2009. Secondo Nihar Desai della Yale School of Medicine di New Haven, autore di un’indagine su più di 2,7 milioni di pazienti, questi criteri hanno…

Leggi

Diabete: ranolazina riduce angina post-PCI

Benché la ranolazina non migliori i parametri relativi alla qualità della vita nei pazienti con angina cronica sottoposti a PCI con rivascolarizzazione incompleta, questo farmaco può ridurre la frequenza degli attacchi anginosi nei diabetici o nei gruppi con angina grave. Lo studio RIVER-PCI, condotto…

Leggi

STEMI: nuove linee guida per la PCI

Sono state aggiornate le attuali linee guida ACC/AHA/SCAI sulla PCI primaria nei pazienti con STEMI, con alcuni cambiamenti di nota rispetto alle raccomandazioni precedenti. In passato, il trattamento delle lesioni non direttamente responsabili dell’evento ischemico era una raccomandazione di classe III, ma secondo le…

Leggi

Infarto: PPI riducono rischio emorragico

L’aggiunta di un PPI ai regimi terapeutici post-infartuali che comprendono antitrombotici e FANS può ridurre le emorragie gastrointestinali. Secondo uno studio condotto su 83.000 pazienti, questa associazione persiste a prescindere dal regime antitrombotico o del tipo di FANS o di PPI impiegati, come affermato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025